Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La riqualificazione di un vecchio edificio di Parigi firmata Malka Architecture permette la diminuzione dei consumi energetici, l’ottimizzazione dei consumi e l’ampliamento degli spazi abitativi A Parigi nel cuore del 16° arrondissement, a due passi dal fiume La Senna sorge un edificio costruito negli anni Settanta che, come la maggior parte degli immobili realizzati in questo periodo, si caratterizza per inefficienza energetica e alti consumi. Una condizione dovuta prima di tutto alla presenza di ponti termici e cattivo isolamento termico causato da vecchie finestre. Il suo consumo medio di energia è approssimativamente 190KWh / m² / anno. Inoltre gli appartamenti originari erano molto piccoli e poco luminosi. Per tutte queste ragioni i proprietari hanno incaricato Stephane Malka di diminuire i consumi e ottimizzare le prestazioni energetiche delle loro proprietà. Cosa non semplicissima a Parigi dove vigono dei regolamenti molto rigici che per esempio non permettono di intervenire sull’altezza degli edifici. Lo studio di architettura ha dunque deciso di realizzare Plug-In City 75, ovvero una successione di ampliamenti, aggiungendo moduli sia temporanei che stabili, finestre e logge; ogni proprietario ha potuto scegliere che cosa inserire. Il risultato è infatti un ampliamento delle abitazioni al piano terra e l’inserimento di giardini pensili, bovindi e logge di dimensioni variabili. In facciata sono inseriti cubi in legno sostenibili realizzati con trucioli di legno e legno riciclato, che assicurano una leggerezza e una grande flessibilità nell’assemblaggio, oltre ad aiutare l’isolamento termico. Ogni cubo, modulare e montato in officina, è collegato direttamente alla facciata esistente dell’edificio e si adatta dunque alle specifiche necessità e alle esigenze degli abitanti dei vari appartamenti. Grazie agli interventi realizzati sulla facciata è stato possibile diminuire il consumo energetico dell’edificio fino a 45KWh / m² / anno. L’appartamento al piano terra si amplia verso il giardino interno. Queste estensioni permettono inoltre agli abitanti del primo piano di beneficiare di grandi terrazze private aperte verso il cielo. Ogni cubo consente quindi di realizzare due livelli di estensioni, uno coperto e l’altro aperto verso il piano superiore. Quello che ieri sembrava utopia è oggi possibile, sottolinea l’architetto Stephane Malka: le architetture di oggi e la mutazione delle città devono essere costruite su un patrimonio esistente, attraverso “l’architettura parassita” che prevede di ripensare le metropoli partendo dall’esistente, “curando le ferite della città e del suo patrimonio in una logica di trasformazione. Per sovrapposizione, aggiunta ed estensione del patrimonio costruito, piuttosto che la distruzione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...