Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un accordo quadro per la gestione sostenibile dei rifiuti e delle risorse idriche è stato firmato dal Direttore dell'Unità Tecnica Tecnologie Ambientali dell'ENEA, Roberto Morabito e dal Sindaco di Anguillara Sabazia, Francesco Pizzorno.Il Comune di Anguillara Sabazia è situato a nord di Roma, nell'area del lago di Bracciano, che riveste un particolare interesse ambientale. Il Centro Ricerche ENEA della Casaccia, che dista pochi chilometri dal Comune di Anguillara, con questo accordo ha l'opportunità di instaurare rapporti più stretti con il territorio circostante per favorire iniziative che comportino ricadute a vantaggio della comunità locale, mettendo a disposizione le proprie competenze nel settore delle tecnologie ambientali, promuovendo attività di informazione per la popolazione e di formazione dei tecnici comunali. Le linee di attività previste dall'accordo sono: • Compostaggio di comunità;• Gestione sostenibile della risorsa idrica;• Ciclo integrato dei rifiuti;• Turismo sostenibile;• Certificazione ambientale. Con l'attivazione di un impianto per il compostaggio di comunità presso la scuola elementare di via della Mainella di Anguillara prende avvio la prima attività prevista dall'accordo, iniziativa che rientra nell'ambito di una campagna dedicata al compostaggio presso le scuole del territorio. Si tratta di una nuova tecnica per il riciclo della frazione organica dei rifiuti mediante piccoli impianti elettromeccanici, intermedi tra il grande impianto di compostaggio e l'attività di compostaggio domestico. Il compost ottenuto dai rifiuti organici della mensa scolastica sarà utilizzato per la coltivazione dei prodotti dell'orto didattico che i ragazzi delle classi IV e V elementare realizzeranno nel cortile della scuola. Questa tecnologia è già stata sperimentata dall'ENEA con l'impianto ASTRO in funzione presso il Centro Ricerche Casaccia. Il Comune di Anguillara, che ha avviato da tempo un percorso di iniziative per lo sviluppo sostenibile del territorio, ha potuto acquisire questo impianto grazie a un contributo della Provincia di Roma, ponendosi come obiettivo l'attivazione di 2000 nuovi compostatori domestici nella sua area. Altri tre compostatori di comunità sono previsti a cura del CNS (l'azienda che effettua il servizio rifiuti presso il comune di Anguillara) da porre in aree isolate dove il servizio di raccolta dell'organico è troppo oneroso. I tecnici dell'ENEA collaboreranno con la scuola, terranno seminari informativi per alunni, cittadini ed insegnanti, offriranno supporto e consulenza ai tecnici del Comune per favorirne l'autonomia nella gestione degli impianti di compostaggio da acquisire in futuro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...