Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo scorso 25 aprile è stato siglato un accordo provvisorio tra i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio sulle norme RefuelEU Aviation, che stabilisce la quota minima di carburanti sostenibili per l’aviazione che dovrà essere resa disponibile negli aeroporti dell’UE, per ridurre le emissioni e garantire che l’Unione diventi neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Si tratta di un’iniziativa importante, che rientra nel pacchetto Fit for 55, considerando che l’aviazione civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 prodotte dai trasporti dell’UE. L’accordo prevede che, a partire dal 2025, almeno il 2% dei carburanti per l’aviazione sarà ecologico, con un aumento della quota ogni cinque anni: 6% nel 2030, 20% nel 2035, 34% nel 2040, 42% nel 2045 e 70% nel 2050. Inoltre, una percentuale specifica del mix di carburanti (1,2% nel 2030, 2% nel 2032, 5% nel 2035 e progressivamente 35% nel 2050) dovrà essere costituita da carburanti sintetici come l’e-kerosene. Secondo l’accordo, i “carburanti sostenibili per l’aviazione” includeranno i carburanti sintetici, alcuni biocarburanti prodotti da residui agricoli o forestali, alghe, rifiuti organici, olio da cucina usato o alcuni grassi animali, e carburanti per aerei riciclati prodotti da gas di scarico e rifiuti di plastica. Sarà inoltre incluso l’idrogeno rinnovabile, una tecnologia promettente che potrebbe contribuire progressivamente alla decarbonizzazione del trasporto aereo. Non saranno invece considerati verdi i carburanti a base di mangimi e colture alimentari e quelli derivati da palma e soia, perché non in linea con i criteri di sostenibilità. Eco label per i voli e investimenti in carburanti più ecologici Per promuovere la decarbonizzazione del settore dell’aviazione e garantire che i cittadini abbiano tutte le informazioni possibili sulle prestazioni ambientali dei voli, gli eurodeputati hanno deciso che, a partire dal 2025, ci sarà un’etichetta UE che specificherà le prestazioni ambientali dei voli. Le compagnie aeree dovranno indicare l’impronta di carbonio prevista per passeggero e l’efficienza di CO2 prevista per chilometro. Saranno inoltre messi in campo finanziamenti da tutti i paesi per sviluppare innovazioni in grado di colmare la differenza di prezzo tra i carburanti sostenibili e quelli convenzionali. L’accordo informale deve ora essere approvato dal Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio e dalla commissione Trasporti e turismo del Parlamento, e poi in via definitiva dal Consiglio e dal Parlamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.