Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In provincia di Bolzano si sperimenta un sistema di accumulo energetico a idrogeno per fonti rinnovabili per alimentare un maso del Settecento a cura di Andrea Ballocchi Indice degli argomenti: Accumulo a idrogeno: il progetto Casa dei minatori Accumulo a idrogeno: oggi il prototipo, domani a larga scala Un’alternativa praticabile e altamente innovativa per l’accumulo energetico passa per l’idrogeno e da una tecnologia di energy storage che consente un migliore utilizzo delle energie rinnovabili. In Italia c’è già un prototipo funzionante che alimenta i fabbisogni di corrente elettrica e di acqua calda di un antico maso del XVIII secolo in provincia di Bolzano. Proprio così: un’antica abitazione ristrutturata è al centro di una sperimentazione di un sistema di stoccaggio dell’idrogeno a base di polvere metallica. Accumulo a idrogeno: il progetto “casa dei minatori” Il maso in questione si trova a Casere, frazione di Predoi, in Valle Aurina, dove erano attive fino a mezzo secolo fa miniere di rame. Da qui prende il nome del progetto Knappenhaus, “casa dei minatori”, dove è stato installato a fianco di un antico maso a 1600 metri di altezza il sistema di stoccaggio Hy2green della azienda GKN Sinter Metals. L’abitazione è energeticamente autonoma grazie all’energy storage system che permette di effettuare accumulo energetico e contare su energia elettrica e calore per lunghi periodi. Il sistema Hy2Green e le sue parti: a sinistra il componente per la gestione termica, in centro quello per lo stoccaggio del idrogeno e a destra la cella combustibile per l’elettrolisi Ad alimentare il sistema è l’energia idroelettrica ottenuta sfruttando il vicino torrente. La prima e più importante novità è il sistema ad accumulo: i serbatoi di Hy2green contengono polvere metallica. Quando l’idrogeno viene immesso nei serbatoi, si lega al metallo in modo stabile e senza alcuna compressione ulteriore. Come spiega l’azienda, Hy2green fornisce così elettricità e calore. L’idrogeno viene generato dall’energia elettrica per elettrolisi e immesso in serbatoi di stoccaggio riempiti di polvere metallica. L’idrogeno si lega alle particelle metalliche per formare idruri metallici, composti stabili e sicuri. Con semplici regolazioni della temperatura, l’idrogeno può essere rilasciato in una cella a combustibile e riconvertito in energia elettrica. Il calore di scarto generato viene raccolto dal sistema integrato di gestione del calore e introdotto nel ciclo termico della casa. Accumulo a idrogeno: oggi il prototipo, domani a larga scala Il progetto Knappenhaus ha di fatto portato il sistema di stoccaggio Hy2Green da progetto pilota a sperimentazione reale, il tutto in un’area complessa quale può essere un maso a 1600 metri di quota, dove è in funzione da inizio 2019. Le manifestazioni di interesse non mancano: «molti chiedono questo sistema di stoccaggio, però l’ostacolo è rappresentato dal costo. Stiamo cercando di ottimizzare il sistema» segnala Martin Beikircher, project engineer di GKN Sinter Metals, segnalando che l’azienda sta lavorando per rendere Hy2Green un’alternativa economicamente e commercialmente praticabile e a più ampio raggio, incrementando la potenza. In ogni caso rimane l’interesse per un sistema di elevato grado di innovazione tecnologica e dalle potenzialità davvero grandi: pensando alle abitazioni in aree dove l’allacciamento a una rete elettrica o energetica è assai critico se non impraticabile, la tecnologia permette di eliminare il problema legato all’intermittenza di approvigionamento energetico dato dalle fonti rinnovabili come condizioni meteo e climatiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
03/12/2024 Strategia nazionale per l’idrogeno: il piano che proietta l’Italia verso il 2050 Il Ministero dell’Ambiente presenta la strategia nazionale per l’idrogeno, delineando scenari innovativi per la decarbonizzazione e ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...