Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il GSE sul proprio sito comunica a tutti i produttori che dal 5 Aprile 2011 è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Dogane un'informativa relativa alle procedure per il rilascio della licenza fiscale per l'esercizio di officina elettrica fotovoltaica, secondo quanto previsto dall'art. 53 del Testo Unico delle Accise (TUA) approvato dal Decreto legislativo n.504/1995 e successive modificazioni. Di seguito, in sintesi, sono elencate le indicazioni fornite dalla suddetta circolare (prot. n. 39218).– Per i soli casi per i quali non è possibile procedere in tempi rapidi alla verifica tecnico-fiscale degli impianti destinatari degli incentivi, l'Ufficio dovrà rilasciare una licenza provvisoria sulla scorta degli elementi tecnici debitamente forniti a corredo della denuncia, previo versamento del diritto di licenza e previa acquisizione agli atti di specifica dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.– Per gli impianti che hanno assolto agli obblighi fiscali ai fini della produzione di energia elettrica con la comunicazione di inizio attività (soggetti alla disciplina di cui all'art. 53-bis del TUA), l'Ufficio provvederà a fornire alla società interessata l'attestazione dell'avvenuta ricezione della predetta comunicazione con chiara indicazione della data di effettiva ricezione e censirà l'impianto nell'anagrafica accise con apposito codice ditta.– Le denunce di attivazione di impianti fotovoltaici per la cessione in rete aventi solo consumi dovuti all'auto-alimentazione degli inverter devono essere considerate alla stregua delle comunicazioni di cui al suddetto art. 53-bis del TUA, con i conseguenti adempimenti procedurali.Le procedure di dettaglio da seguire sono riportate sul sito dell'Agenzia delle Dogane: www.agenziadogane.it I suddetti documenti dovranno essere allegati alla richiesta di incentivazione trasmessa al GSE ai sensi del Terzo Conto Energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...