Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato con molti mesi di ritardo la versione aggiornata a ottobre 2018 della Guida dedicata all’Ecobonus per il risparmio energetico A due mesi dalla fine dell’anno, è on line sul sito dell’Agenzia delle Entrate la Guida aggiornata per le detrazioni per il risparmio energetico con tutte le novità introdotte per poter beneficiare delle detrazioni fiscali del 65% per gli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, che la Legge di Stabilità ha prorogato fino al 31 dicembre 2018. La Guida esce con molto ritardo e probabilmente a breve sarà da riaggiornare visto che nel Documento inviato nei giorni scorsi alla Commissione UE con la Manovra 2019, sostanzialmente è stato confermato anche per il 2019 l’ecobonus per le ristrutturazioni al 50%, e quello per l’efficienza energetica al 65%. Salvo ulteriori proroghe dal 2020 il bonus scenderà al 36%. La Guida in 5 capitoli spiega nel dettaglio in cosa consiste l’agevolazione, chi può beneficiarne, gli interventi interessati, le agevolazioni per i condomini, la cessione del credito, le spese detraibili e gli adempimenti richiesti. Come sappiamo la Legge di Bilancio 2018 ha introdotto alcune novità sul tema della detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica: La detrazione è ridotta al 50% per l’acquisto e la posa in opera di finestre comprensive di infissi, delle schermature solari e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A. Sempre al 50% l’ecobonus per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro) Sono escluse le caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A – E’ stata introdotta una detrazione del 65%, fino a un valore massimo della detrazione di 100.000 euro, per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti Ecobonus del 65% per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, o per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione. Per quanto riguarda gli interventi sulle parti comuni degli edifici, le detrazioni erano già state prorogate al 31 dicembre 2021 nella precedente legge di Bilancio, ma la Guida ricorda che sono state introdotte detrazioni più alte nel caso in cui si riescano a conseguire determinati indici di prestazione energetica (detrazione del 70/75% complessivo delle spese non superiorea 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio); percentuale che può ulteriormente aumentare se gli interventi sono realizzati in edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 o 3 e finalizzati anche alla riduzione del rischio sismico (80% se i lavori determinano il passaggio a una classe di rischio inferiore e 85% se in rischio sismico diminuisce di almeno 2 classi). Nella Guida c’è naturalmente una parte dedicata alla cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante ai fornitori o ad altri soggetti privati, compresi gli istituti di credito e gli intermediari finanziari, anche per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sulle singole unità immobiliari e non solo sulle pari comuni dei condomini. Cessione che interessa gli utenti che si trovano nella “no tax area”, mentre ai contribuenti che non rientrano nella “no tax area” è concessa la cessione del cretito ma solo a fornitori o altri soggetti privati. Per quanto riguarda la cessione del credito la stessa Agenzia ha pubblicato lo scorso maggio una circolare (11/E), con utili indicazioni per capire meglio quali siano le possibilità di cessione e chi ne possa usufruire. La Guida ricorda infine il ruolo dell’Enea in relazione ai controlli sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficienza energetica Le Spese ammissibili per ottenere la detrazione per i lavori effettuati entro il 31 dicembre 2018 sono le seguenti: riqualificazione energetica di edifici esistenti volti a conseguire un risparmio del fabbisogno di energia primaria interventi sull’involucro degli edifici installazione di pannelli solari sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. acquisto e posa in opera di schermature solari indicate nell’allegato M del decreto legislativo n. 311/2006 acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza che permettano l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto, indicando i consumi energetici, attraverso la fornitura periodica dei dati. acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione La detrazione d’imposta non può essere cumulata con altre agevolazioni fiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni di legge nazionali (quale, per esempio, la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio). Nel caso in cui gli interventi possano beneficiare sia delle agevolazioni per il risparmio energetico che di quelle previste per le ristrutturazioni edilizie, si potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale. Scarica la Guida aggiornata a ottobre “Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...