Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e le istituzioni tecniche – GSE e Autorità per l'Energia – si confrontano "in presa diretta" con la community nazionale dell'energia sostenibile sul 5° conto energia del fotovoltaico e sui nuovi regimi di incentivazione delle altre rinnovabili elettriche, delle rinnovabili termiche e delle tecnologie ad alta efficienza. Al centro della discussione dell'evento di apertura, gli "Stati generali delle rinnovabili e dell'efficienza energetica in Italia", il varo degli attesissimi decreti. Sullo sfondo le politiche strategiche al 2020 per la transizione ad un'economia low carbon. Compatta l'adesione di tutte le associazioni nazionali del settore per dimostrare che l'industria della green energy è in campo per la ripresa economica. L'appuntamento è per mercoledì 9 maggio alle 14.30 a Solarexpo alla fiera di Verona. Agli Stati Generali saranno presenti per le istituzioni: Corrado Clini, ministro dell'Ambiente; Massimo Ricci, Direttore Mercati, Autorità per l'Energia; Emilio Cremona, Presidente Gestore dei Servizi Energetici. E' invitata Annarita Bramerini, Assessore regionale all'Ambiente e all'energia della Regione Toscana. Per le associazioni hanno confermato la loro presenza: Andrea Pannocchieschi d'Elci, Presidente Agroenergia – Confagricoltura; Marino Berton, Presidente Aiel – Cia; Cesare Fera, Presidente Anest; Claudio Andrea Gemme, Presidente Anie; Valeria Erba, Presidente Anit; Marco Pigni, Direttore Aper; Sergio D'Alessandris, Presidente Assolterm; Gianni Chianetta, Presidente Assosolare; Paola Ferroli, Presidente Assotermica; Giorgio Ruffini, Presidente Azione Energia Solare; Bruno Bellò, Presidente Co.aer; Giorgio Bergamini, Presidente Cogena; Alessandro Cremonesi, Presidente Comitato IFI; Pietro Gattoni, Presidente Consorzio Italiano Biogas; Giorgio Piazza, Presidente Fattorie del Sole – Coldiretti; Flavio Sarasino, Presidente Federpern; Walter Righini, Presidente Fiper; Cesare Boffa, Presidente Fire; Valerio Natalizia, Presidente Gifi – Anie; G. B. Zorzoli, Presidente ISES Italia; Silvio Rudy Stella, Presidente Italcogen. Pr esiede Pasquale Pistorio, Presidente onorario Kyoto Club; moderano Maurizio Melis, conduttore Smart City – Radio24 e Diego Gavagnin, advisor QE – QuotidianoEnergia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...