Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo scorso 10 novembre la Commissione europea ha approvato il regime di aiuti previsto dall’Italia, da 1,7 miliardi di euro, a sostegno della realizzazione di impianti agrivoltaici, reso disponibile in parte attraverso il Recovery and Resilience Facility del Piano di ripresa e resilienza dell’Italia e della sua adozione da parte del Consiglio. La misura rientra nella strategia italiana di riduzione delle emissioni di gas serra e di aumento della quota di energie rinnovabili, in linea con gli obiettivi strategici dell’UE relativi al Green Deal. Lo schema, che durerà fino al 31 dicembre 2024, sostiene la costruzione e l’esercizio in Italia di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1300 GWh/anno. Come sappiamo gli impianti agrivoltaici permettono di utilizzare contemporaneamente il terreno sia per produrre energia fotovoltaica, attraverso l’installazione di pannelli solari, sia per svolgere attività agricole. Gli aiuti saranno concessi ai produttori agricoli in due modalità: contributo in conto capitale, con un budget totale di 1,1 miliardi di euro, che copriranno fino al 40% dei costi di investimento ammissibili; tariffe incentivanti a valere sulla quota di energia elettrica prodotta e immessa in rete. Il budget stimato è di 560 milioni di euro, da pagare durante la fase operativa dei progetti, per un periodo di 20 anni. Le tariffe saranno determinate attraverso un processo di gara nella modalità dei contratti bidirezionali per differenza. Il sostegno coprirà la differenza tra le tariffe incentivanti e i prezzi dell’energia. In caso di prezzi alti dell’energia, è previsto un meccanismo di recupero che prevede la restituzione di qualsiasi importo superiore alle tariffe incentivanti. I progetti, che dovranno essere operativi prima del 30 giugno 2026, saranno selezionati attraverso un processo di gara trasparente e non discriminatorio a seconda dell’importo più basso della tariffa incentivante necessaria per la realizzazione di un singolo progetto. La Commissione ha dato il suo OK considerando la misura necessaria e appropriata per permettere all’Italia di raggiungere gli obiettivi ambientali europei e nazionali, ma anche proporzionata in quanto l’aiuto è limitato al minimo necessario per attivare gli investimenti. Inoltre, sono previste le necessarie misure di salvaguardia, tra cui una procedura di gara per l’assegnazione degli aiuti e un meccanismo di recupero in caso di aumento dei prezzi dell’energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...