Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Rapporto del JRC (Scienze for Policy Report della Commissione Europea) “Overview of the Potential and Challenges for Agri-Photovoltaics in the European Union” mostra il grande potenziale dell’agrivoltaico, ovvero la combinazione di agricoltura e produzione di energia elettrica da solare fotovoltaico. Ricordiamo che, a differenza dei tradizionali impianti fotovoltaici a terra, nelle applicazioni agrivoltaiche i pannelli sono installati in modo tale che le attività agricole rappresentino il principale utilizzo del terreno, consentendo anche l’accesso alle macchine agricole o al bestiame. Si tratta di una soluzione intelligente e che può garantire il rispetto degli obiettivi previsti dal Green Deal, verso la neutralità climatica dell’Europa al 2050. Lo studio analizza lo stato dei sistemi agro-fotovoltaici, i potenziali ostacoli e propone una serie di raccomandazioni per consentirne e accelerarne l’espansione. Secondo il Rapporto, coprendo solo l’1% della superficie agricola utilizzata (SAU) con sistemi agrivoltaici si potrebbero raggiungere 944 GW di potenza installata, superando gli obiettivi di capacità fotovoltaica installata nell’Unione al 2030 di 720GW (a fine 2022 era di circa 211GW) previsti dalla EU Solar Energy Strategy, strategia definita dal piano REPowerEU per velocizzare la diffusione delle energie rinnovabili e ridurre la dipendenza dell’UE dai combustibili fossili russi e che incoraggia i Paesi dell’UE a integrare gli incentivi per l’agrivoltaico nell’attuazione dei piani strategici nazionali della Politica Agricola Comune (PAC), fissando obiettivi dedicati. Il Rapporto segnala che uno dei problemi alla maggior diffusione dei sistemi agrivoltaici è la mancanza di una definizione chiara e condivisa tra i vari paesi membri, considerando che la loro installazione può impattare sulle caratteristiche dei terreni e influenzare l’ammissibilità dei sussidi o la tassazione. Altre sfide sono legate alla massimizzazione della produzione di energia elettrica senza incidere sulla resa delle colture e garantendo la conservazione della biodiversità e il ripristino della natura; alle complesse procedure di autorizzazione e di connessione alla rete, all’aumento dei prezzi dei terreni che potrebbero mettere a rischio il benessere e la sicurezza degli agricoltori e all’importanza di coinvolgere le comunità rurali nella pianificazione degli impianti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...