Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Img by ENEA Nato dall’unione delle parole “agricoltura” e “fotovoltaico”, l’agrivoltaico si basa sulla possibilità di integrare pannelli fotovoltaici e coltivazioni agricole. E’ un sistema in rapida crescita grazie ai benefici ambientali ed economici che garantisce, rispondendo alle sfide dell’agricoltura e del cambiamento climatico. Tra i molti vantaggi permette di ottimizza i raccolti, contribuendo alla produzione di energia pulita ed evitando il consumo di suolo. I vantaggi ambientali ed economici sono evidenti, ma è fondamentale uno sguardo attento alla regolamentazione e agli incentivi per favorire un’adozione su larga scala. Con l’avanzamento della tecnologia e l’aggiornamento delle normative, le opportunità di crescita in questo settore sono infatti notevoli. In Italia è stata recentemente pubblicata la “UNI/PdR 148:2023 Sistemi agrivoltaici – Integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici”, nuova prassi di riferimento entrata in vigore il 3 agosto, sviluppata con ENEA, Università Cattolica e Rem Tec, con chiarimenti relativi all’ambito di applicazione di tali impianti, allo sviluppo della tecnologia e ai requisiti che devono avere i progetti per essere definiti come ‘sistema agrivoltaico’. La prassi fa attenzione in particolare a 3 principi: la produzione di energia elettrica, la produzione agricola e la tutela del paesaggio. ENEA ha analizzato le tecnologie più adatte per questi impianti fotovoltaici e le loro possibili applicazioni, lo sviluppo di sistemi di monitoraggio inerenti alla produzione e gestione di entrambi gli aspetti (agricoltura e fotovoltaico) e studiato le tecniche per la miglior integrazione dei sistemi agrivoltaici nel paesaggio. Girolamo Di Francia, responsabile del laboratorio Sviluppo applicazioni digitali, fotovoltaiche e sensoristiche del Centro Ricerche ENEA sottolinea che nonostante le potenzialità, “ad oggi, gli impianti agrivoltaici installati non rispondono a criteri assestati e ciò rende difficile monitorarne nel tempo le prestazioni e valutare costi e benefici. In questo contesto la nuova prassi UNI/PdR 148 può fornire un valido punto di riferimento, suggerendo norme e prassi per la realizzazione di impianti”. La prassi comprende 4 apprendici Appendice A “Riferimenti legislativi e normativi per i requisiti di sicurezza di impianti agrivoltaici”; Appendice B “Approfondimento su criteri di resa e fertilità del suolo”; Appendice C “Approfondimento sull’integrazione dei sistemi agrivoltaici con il paesaggio”; Appendice D “Ricadute sul territorio e sulla comunità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...