Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Quando si parla di Agro-Fotovoltaico si fa riferimento a un sistema che combina l’utilizzo di pannelli fotovoltaici con l’agricoltura. Nello specifico, questa combinazione, permette di produrre energia pulita senza consumo di suolo, lasciando libero il terreno che può essere sfruttato per le coltivazioni. ANIE Rinnovabili, Elettricità Futura e Italia Solare hanno sottoscritto un documento titolato “I sistemi Agro-Fotovoltaici” definendone il funzionamento e individuando in modo puntuale la superficie non utilizzabile ai fini agricoli nelle due configurazioni più diffuse: sistemi elevati da terra, costituiti da pannelli rialzati al di sotto dei quali è possibile coltivare, sistemi interfilari, con pannelli solari disposti tra filari coltivati. Il Paper offre un aiuto nell’individuazione dei requisiti minimi, che devono garantire l’effettività dell’approccio e la prevalenza nella destinazione dell’area alle attività del settore primario, e dei requisiti incrementali che contraddistinguono diversi livelli di integrazione tra settore agricolo e fotovoltaico. L’impianto Agrovoltaico® realizzato da REM Tec di Castelvetro Piacentino, 1296 kW In funzione della categoria e del livello di integrazione progettato, vengono suggeriti strumenti atti a facilitare la diffusione di questi sistemi sia in relazione alle procedure autorizzative che in relazione ai meccanismi di supporto. ANIE Rinnovabili, fra le configurazioni di sistema analizzate, ha espresso preferenza per i sistemi elevati da terra, in quanto consentono una piena continuità dell’attività agricola.I sistemi di Agro-Fotovoltaico rappresentano una strategia vincente per l’agricoltura e per l’energia, in termini di sviluppo e di valorizzazione del territorio, grazie al carattere innovativo derivate dall’unione di diversi elementi con le tecnologie del fotovoltaico quali: sistemi di monitoraggio, uso efficiente della risorsa idrica, impiego di strumenti di agricoltura digitale e di precisione. L’elemento di novità che emerge è l’integrazione settoriale delle attività; grazie ai sistemi agro-fotovoltaici l’agricoltura, infatti, si mescola con tecnologie rinnovabili innovative. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.