Idrogeno verde e agrivoltaico avanzato: in Sicilia nascerà un polo rinnovabile guidato dall’AI 01/04/2025
Fotovoltaico ed estetica: dai tetti ai solidi, la transizione energetica si concilia con l’estetica 28/03/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Il nuovo progetto dedicato all’intelligenza artificiale, robotica, networking e big data, ideato dagli architetti di BIG Designs è situato nella zona hi-tech di Chongqing, destinata a diventare il nuovo centro di innovazione per la Cina. La prima fase del progetto della AI City prevede una Cloud Valley di 75mila mq, “concepita come due blocchi contrapposti lungo Xinzhou Avenue e Gaoxin Avenue che richiamo due forme geometriche di paesaggio”. La proposta di BIG trae ispirazione dall’ambiente circostante: “In AI CITY, Cloud Valley è immaginata come una città in cui le persone, la tecnologia e la natura coesistono, con spazi progettati per le attività umane, per la vita vegetale, per quella animale e persino per la vita artificiale” dichiara Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di BIG. “C’è la montagna, che costituisce un suggestivo punto di riferimento che dà rifugio a una rete di cortili che ospitano gli uffici pubblici. Poi c’è la Valley, che offre i più grandi tetti verdi accessibili al pubblico in Cina per eventi all’aperto ”. Roofscape: uomo e natura coesistono Grazie ad uno dei componenti più importanti del campus, il roofscape, sarà possibile mettere in relazione l’abbondante vegetazione presente nell’edifico con gli uffici pubblici, oltre a “incarnare una coesistenza ecologica tra uomo, natura, clima e tecnologia”. Di notte, la parte inferiore del tetto verde, si trasforma nel più grande display digitale della Cina. Il rigoglioso giardino pensile è accessibile dalla corte centrale, le facciate e gli spazi pubblici interni sono protetti dai raggi solari e dalla pioggia battente grazie agli abbondanti tetti. Ampi cortili, luminosi e ben areati, ospiteranno le attività pubbliche, mentre nel parco tecnologico si svolgeranno eventi sportivi, mostre d’arte e fiere di prodotto. Intelligenza artificiale e smart city I nuovi spazi dedicati alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale, ospiteranno caffè e piccoli mercati, invitando le persone a raccogliersi nel nuovissimo campus. “In tutta AI City, le e-bike, i veicoli robotici e le auto a guida autonoma definiranno un nuovo sistema di mobilità intelligente” dichiarano gli architetti. La forte propensione hi-tech del progetto, mira alla promozione delle più avanzate tecnologie, necessarie per far avanzare il futuro dell’intelligenza artificiale e della robotica. Per questo, il campus di AI City getterà le basi di un nuovo sviluppo sostenibile, in cui verranno rimosse le barriere tra natura, edifici e intelligenza artificiale. Img by BIG Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...