Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue l’impegno del Campus di Savona quale Centro di Innovazione nazionale sulle tecnologie per la Smart City e il miglioramento del comfort e della qualità della vita, coerentemente con gli obiettivi fissati dalla direttiva 2010/31/UE sull’efficienza energetica che richiede che entro il dicembre del 2020 tutti gli edifici siano a energia quasi 0. Sono infatti ultimati i lavori di realizzazione della palazzina Smart Energy Building (SEB) presso il Campus di Savona che si caratterizza per l’autosufficienza energetica grazie a precise scelte impiantistiche. Lo Smart Energy Building in classe energetica A+, unisce tecnologia all’avanguardia, innovazione e design e costituisce un esempio interessante di Smart City energeticamente sostenibile e completamente alimentato con fonti rinnovabili. Entro la prossima estate verranno terminate le finiture e verranno realizzati tutti i collaudi impiantistici. Per riscaldare e raffrescare l’edificio sono stati installati un impianto geotermico, solare termico e pannelli fotovoltaici, ma anche l’attività fisica degli occupanti contribuirà a dare energia. La “pompa di calore geotermica” con cui viene riscaldato e raffrescato l’edificio comprende 8 sonde che scendono a più di 100 metri di profondità, per una lunghezza complessiva di 1 km, scambiando calore col terreno per un totale di 45 kW di potenza installata. L’impianto fotovoltaico installato sul tetto assicura 23 kW di potenza di picco e comprende 94 moduli in silicio policristallino; in caso di brutto tempo la palazzina è comunque connessa alla “Smart Grid” del Campus, che permette di evitare l’allaccio alla rete pubblica esterna. Anche gli occupanti potranno aiutare l’autonomia energetica della palazzina al cui interno è stato allestito il laboratorio di scienze motorie U-GYM, completamente automatizzato e digitale. Tutti i macchinari attivati dal movimento dei ragazzi, riescono a produrre elettricità, convogliandola nella Smart Grid. Per assicurare il contenimento dei consumi sono stati scelti materiali innovativi per l’isolamento termico e acustico, facciate ventilate, un impianto di illuminazione a led ad alta efficienza con sensori di luminosità e di presenza, un sistema di recupero dell’acqua piovana e un innovativo sistema di gestione energetica ed automazione che dialoga con Sala di Controllo della Smart Grid del Campus e con la rete di sensori che si trovano in ogni vano dell’edificio, spostando l’energia prodotta nelle aree in cui ci sia maggior necessità, diminuendo i consumi e il riscaldamento quando ci sia sufficiente comfort. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.