Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il D.Lgs 28/2011 attua il recepimento, da parte della normativa italiana, della direttiva 2009/28/CE, che fissa per l'Italia una quota dei consumi finali lordi di energia, da coprire entro il 2020 mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili, pari al 17% e una quota rinnovabile dei consumi del settore dei trasporti pari al 10%, mentre il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili-PAN ha individuato per l'Italia gli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili (FER) nei settori dell'elettricità, del calore e dei trasporti al fine di rispettare le disposizioni della Direttiva, indicando unitamente le misure necessarie al loro raggiungimento. All'interno di questa cornice legislativa è stato avviato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) il progetto SIMERI (Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili), in base a quanto previsto dall'art. 40 del Decreto Legislativo 28/2011 e dal PAN. Scopo del progetto SIMERI è quello di impostare e sviluppare operativamente il monitoraggio statistico strutturato dell'evoluzione delle energie rinnovabili in Italia nel settore elettrico, del calore e dei trasporti a livello nazionale, passando poi, gradualmente, ad effettuarlo anche a livello regionale, in coerenza con le metodologie e le definizioni Eurostat. L'obiettivo ultimo resta fissato nel favorire l'evoluzione del sistema statistico delle FER, che da sistema conoscitivo dei risultati dovrà trasformarsi in un sistema di controllo degli obiettivi vincolanti previsti dalla direttiva 2009/28/CE. Per raggiungere tali traguardi il GSE ha affidato al CTI il compito di individuare le metodologie di rilevazione degli impieghi delle FER nel settore termico e dei trasporti, mediante l'organizzazione e la gestione di 10 gruppi di lavoro tematici costituiti da rappresentanti delle principali Organizzazioni operanti nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Ciascun gruppo di lavoro dovrà analizzare uno specifico tema statistico relativo ai settori del calore e dei trasporti, in base al seguente elenco: Settore del calore Energia geotermica Energia solare termica Rifiuti Biomassa solida Biogas Bioliquidi Calore aerotermico, idrotermico e geotermico catturato da pompe di calore Calore derivato, ovvero: calore prodotto da impianti CHP, indipendentemente dal-la destinazione del calore stesso; calore prodotto da impianti non CHP (Only Heat) se ceduto a terzi.Settore dei trasporti Energia elettrica Biocarburanti, biogas per trasporti e idrogenoOgni gruppo di lavoro dovrà riuscire ad identificare le informazioni tecniche necessarie per la determinazione dei consumi di energia rinnovabile, ad individuare le metodologie statistiche di rilevazione dei consumi finali delle fonti rinnovabili, sia a livello nazionale che regionale, nonché i relativi metodi di aggiornamento annuale.Informazioni sull'argomento o sulle modalità di partecipazione alle suddette attività possono essere richieste alla Direzione Affari Generali del CTI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...