Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
In occasione di MCE 2012 Viessmann ha presentato l'edizione 2012 del Ciclo di Convegni e del Concorso di Idee diventato ormai un appuntamento annuale per progettisti e architetti. Obiettivi dei convegni• Offrire supporto alla formazione del progettista e dell'architetto in un'ottica di master con un appuntamento periodico di approfondimento e specializzazione che tratti temi all'avanguardia per un sempre maggiore affinamento delle competenze progettuali.• Stimolare la scelta di soluzioni tecnologiche innovative e versatili volte all'ottimizzazione dell'efficienza degli impianti in contesti di riqualificazione. Contenuto dei ConvegniFocus dei convegni saranno quest'anno le riqualificazioni. Il tema centrale del nuovo ciclo di convegni sarà la scelta competente fra le tecnologie più innovative in ambito di riqualificazione.I risultati qualitativamente più elevati in un progetto si ottengono infatti coltivando competenze sempre più versatili che permettano di sfruttare le nuovetecnologie laddove ci sono le maggiori possibilità di investimento e necessità di applicazione. Nel caso dell'edilizia, per esempio, il parco esistente per operedi riqualificazione rappresenta più dell'80% del mercato.E' importante quindi avere una visione di medio termine sulle nuove tecnologie volta a ottimizzare l'efficienza degli impianti, in ottica di riqualificazione, allo scopo di ottenere un complessivo guadagno economico e in termini di sostenibilità tout court.Le tematiche chiave del convegno saranno trattate da relatori esperti nei vari settori di competenza.La parte teorica sarà supportata da case history e best practices. I Convegni si terranno nel periodo tra il 10 maggio 2012 e il 15 giugno 2012 in varie località del Nord e Centro Italia. Il Concorso 2012Parallelamente si aprirà la 3° edizione del Concorso Progettare la Riqualificazione Efficiente, rivolto a progettisti ed architetti. Il concorso intende premiare i progetti i cui contenuti tecnologici siano in grado di garantire elevate prestazioni con ridotti consumi di energia primaria e minime emissioni in ambiente.Le soluzioni adottate potranno prevedere l'impiego delle energie rinnovabili e rispondere a concreti criteri di sostenibilità e fattibilità.In questo contesto gli elaborati saranno valutati in base ai seguenti criteri:• riduzione consumo energia primaria• riduzione CO2 ed emissioni inquinanti• sostenibilità economica e ambientale• qualità architettonica delle soluzioni proposte• performance conseguite e affidabilità d'esercizio Tutti i prodotti previsti negli elaborati dovranno essere correntemente disponibili sul mercato.Viessmann, in qualità di sponsor dell'iniziativa, contribuisce con il supporto dei propri consulenti e con le risorse per la premiazione dei migliori progetti che dovranno prevedere almeno un significativo prodotto Viessmann.Ambito di applicazioneIl Concorso prevede 2 ambiti di applicazione:• settore civile – pubblico e privato• settore commerciale – industriale e terziarioIl contesto di intervento• riqualificazione di impianto esistenteI prodotti della gamma Viessmann da includere nel progetto possono essere:• pompe di calore• caldaie a biomassa• caldaie gas/gasolio a condensazione• moduli di cogenerazione• solare termico e fotovoltaico• ventilazione meccanica controllata I progetti dovranno essere inseriti nel sito del concorso entro e non oltre il 30 Settembre 2012.Gli elaborati verranno poi esaminati da una commissione indipendente composta da docenti universitari, ricercatori, giornalisti e professionisti del settore che entro il 31 Dicembre 2012 decreteranno i 5 progetti migliori e 10 menzioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...