Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nasce alle porte di Roma la “Scuola delle Energie” all’interno del Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA, nuova struttura per la formazione professionale di operatori del settore energetico. La “Scuola delle Energie” costituirà il polo formativo di riferimento per il territorio di Roma e provincia per la certificazione delle nuove figure professionali nel campo dell’efficienza energetica e delle rinnovabili, settori della green economy in rapido sviluppo nel nostro Paese che possono offrire nuove opportunità di occupazione. La Provincia di Roma farà partire i primi corsi di formazione per professionisti dell’energia già dal prossimo mese di novembre. La certificazione professionale è garantita dall’ENEA, che fornisce supporto alle regioni per la definizione del processo di certificazione, e vanta una lunga esperienza come coordinatore di progetti europei in questo settore. Questi corsi sono conformi agli standard europei e hanno la prerogativa di aver adottato per primi specifici criteri di qualità, il cui scopo è di fornire una garanzia di competenza professionale ai cittadini che usufruiranno delle prestazioni degli operatori formati presso la Scuola delle Energie e nello stesso tempo di offrire ricadute economiche e di crescita per le imprese che hanno investito nella formazione del loro personale. L’edificio, che è stato realizzato dall’ENEA con criteri di alta efficienza energetica, dispone di una hall tecnologica, di aule e di impianti “a vista”, ed è stato concepito come un laboratorio per l’applicazione di nuove soluzioni impiantistiche per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria, assistite da fonti rinnovabili. Le dotazioni impiantistiche di cui dispone la Scuola, sono rappresentate da: impianto di solar heating e cooling che realizza il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo; impianto di climatizzazione con pompa di calore a CO2 di tipo polivalente; impianto di climatizzazione con Roof top a CO2. Grazie a tali dotazioni impiantistiche, verrà offerta agli studenti l’opportunità di affiancare alla didattica tradizionale anche la pratica direttamente sugli impianti. In aggiunta a questi impianti, sono stati resi disponibili alcuni componenti di impianto, con il supporto di partner e di aziende private, in modo da costituire dei veri e propri “banchi di prova” su cui cimentarsi per acquisire le competenze necessarie degli installatori di impianti da fonte rinnovabile. L’allestimento delle aule didattiche è stato realizzato dalla Provincia di Roma, che intende utilizzare la Scuola delle Energie per la formazione professionale di operatori del settore energetico, aggiornandoli sull’impiego delle nuove tecnologie per l’efficienza energetica e per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, fornendo anche informazioni basilari sulla relativa legislazione e normativa tecnica. Presso la Scuola delle Energie si terranno anche corsi per la formazione dei formatori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.