Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Sistema Fotovoltaico Stand-Alone per generare energia elettrica, viene progettato qualora non sia possibile installare a costi ragionevoli un Impianto Fotovoltaico grid-connected. Il sistema di alimentazione elettrica tipo fotovoltaico consiste nello sfruttare l'energia solare per produrre corrente elettrica. La corrente elettrica così prodotta potrà essere utilizzata per alimentare le varie utenze elettriche, a servizio delle vasche Gazebo, quali elettropompe sommerse, quadri elettrici di comando e controllo, indicatori di allarme visivi ed acustici, ecc. RIFERIMENTI NORMATIVI1) Moduli fotovoltaici, in silicio policristallino, conformi a CEI EN 61215, CEI EN 617302) Norma CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua;3) Norma CEI 11-20: Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria;4) CEI EN 61727 (CEI 82-9): Sistemi fotovoltaici (FV) – Caratteristiche dell'interfaccia di raccordo con la rete;5) CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione;6) CEI EN 62093 (CEI 82-24): Componenti di sistemi fotovoltaici. CICLO TECNOLOGICOL'impianto FOTOVOLTAICO si compone di uno o più pannelli solari posizionati a regola d'arte al fine di catturare il maggior numero di raggi solari durante le ore di luce. I pannelli mutano l'energia solare in energia elettrica a corrente continua. Poiché i pannelli solari per loro stessa natura possono produrre energia elettrica solo durante il giorno è necessario immagazzinare l'energia elettrica necessaria per la notte o da utilizzare durante un giorno nuvoloso. I sistemi di immagazzinamento di energia elettrica principalmente in uso sono batterie al piombo ricaricabili, grazie alla loro capacità di immagazzinamento con alta efficienza a basso e ad alto voltaggio di input. L'impianto fotovoltaico fornisce alla batteria una tensione d'uscita (nella maggior parte dei casi) di 12 o 24 volt in corrente continua. Per poter trasformare la corrente continua in corrente alternata verrà installato un Inverter che renderà così possibile alimentare le più comuni utenze alimentate a 230 Vca (corrente alternata). Tutto l'impianto sarà gestito da un regolatore di carica (o centralina solare) che gestirà l'arrivo della corrente elettrica in arrivo dai pannelli solari al fine di salvaguardare le batteria di accumulo. DESTINATARIAziende, enti pubblici e privati. CAMPI DI IMPIEGOImpianti elettrici con potenza fino a 10,00 Kw ACCESSORI SU RICHIESTABatteria a tampone per segnalazione assenza di tensione al quadro elettrico di comando e controllo e locale tecnico per contenimento impianto Fotovoltaico. PER IL DIMENSIONAMENTO DELL'IMPIANTO Gazebo, 0541/818060 www.gazebo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...