Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Lo Studio del WWF “Fronti di deforestazione: cause e risposte in un mondo che cambia” è allarmante e impietoso: le foreste, che svolgono un ruolo prezioso per l’ambiente, assorbono le emissioni e limitano l’aumento delle temperature, stanno scomparendo. 8000 anni fa occupavano la metà della superficie terrestre, oggi ne è rimasto solo il 30% e la deforestazione viaggia a ritmi impressionanti, mettendo a rischio la sopravvivenza di intere comunità e con gravi impatti sulla biodiversità. Tra il 2004 e il 2017 si sono persi 43 milioni di ettari di foreste, un’area grande come l’intera California, soprattutto in aree tropicali e sub-tropicali. Il rapporto analizza in particolare i 24 principali fronti di deforestazione in 29 Paesi di Asia, America Latina e Africa, che con 377 milioni di ettari rappresentano circa un quinto della superficie forestale delle zone tropicale e sub-tropicale. Inoltre quasi la metà delle foreste di queste aree sono state frammentate per essere in parte destinate all’allevamento o per la produzione di soia. L’agricoltura emerge come la prima causa di deforestazione, soprattutto in America Latina e Asia dove intere zone verdi vengono trasformate per le coltivazioni sia per il mercato interno che per soddisfare la domanda mondiale. Rispetto a qualche anno fa sono calati i numeri della deforestazione per l’estrazione del legname, mentre aumenta in molti paesi la realizzazione di nuove reti stradali per semplificare le attività commerciali, a scapito delle foreste. A incidere anche le pressione delle operazioni minerarie non industriali, l’accaparramento di terreni di proprietà pubblica e l’aumento degli insediamenti umani all’interno degli ecosistemi naturali. Per sconfiggere la deforestazione secondo il WWF è necessario pianificare interventi globali e non solo legati ai singoli territori, in grado di impattare sulla produzione di materie prime o intere filiere produttive. “Non esistono ancora “silver bullets”- si legge nel comunicato. Le sfide principali riguardano l’adattamento delle risposte allo specifico contesto e la prevenzione dell’insorgenza di nuove impreviste minacce, frutto degli effetti delle risposte. Occorre trovare un equilibrio tra rigore e inclusività: le economie illegali e quelle sommerse, infatti, continuano a minare gli sforzi di sostenibilità”. Ma va ricordato che è necessario un impegno anche da parte dei cittadini, i consumi dei paesi occidentali impattano infatti in maniera significativa sulla deforestazione : va ridotto il consumo di carne ed è importante scegliere prodotti in cui sia chiara una provenienza estranea alla deforestazione, in questo senso dovrebbero essere anche i Governi che importano determinati prodotti a stabilire regole certe, a garanzia che la produzione di questi prodotti non violi i diritti umani delle popolazioni indigene e delle comunità e assicuri il rispetto della biodiversità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...