Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si chiama Astonyshine; è una casa in pietra di 100 metri quadri in stile mediterraneo, completamente autosufficiente: senza utenze di gas o corrente elettrica. E’ stata progettata dagli studenti della facolta’ di Architettura di Bari in collaborazione con la Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Parigi. Il prototipo sarà realizzato nel cantiere scuola del Formedil Bari, la scuola di formazione per l’edilizia delle province di Bari e Bat. Con il progetto Astonyshine, la Puglia, leader per le fonti rinnovabili, per la prima volta, parteciperà in Spagna alle olimpiadi dell’energia solare, il prestigioso Solar Decathlon Europe 2012, in programma a Madrid nel settembre 2012. Un concorso internazionale in cui si sfidano 19 diversi paesi provenienti dai cinque continenti. Negli Stati Uniti è giunto già alla quarta edizione. E’ la seconda, invece, per l’Europa. La convenzione tra il preside della Facolta’ di Architettura Claudio D’Amato e il presidente del Formedil Bari Michele Matarrese e’ stata sottoscritta appunto nella sede della scuola di formazione per l’edilizia, dove per sei mesi, a partire da gennaio 2012, oltre 250 stagisti si cimenteranno nella realizzazione della casa solare, in modo da presentarsi all’appuntamento di Madrid (settembre 2012) pronti a costruirla e renderla funzionante in sole due settimane. La casa sara’ poi abitata e utilizzata regolarmente per altre due settimane. Dunque, in un mese bisognera’ superare ben dieci prove (da cui il nome Solar Decathlon): dall’abilità realizzativi alle soluzioni tecnologiche adottate; dall’aspetto estetico alla funzionalita’. “Partecipiamo per vincere – ha commentato Matarrese – e faremo in modo che questa sperimentazione trovi applicazione nella quotidianita’”. Il vicepresidente Formedil Bari Salvatore Bevilacqua proporra’ allo Iacp di Bari (l’istituto autonomo case popolari) di adottare il modello Astonyshine per la realizzazione di alloggi a risparmio energetico. “E’ un grande salto di qualita’ per i nostri studenti – ha aggiunto Claudio D’Amato – soprattutto per gli utilizzi concreti che si potranno realizzare, ad esempio in un serio programma di social housing”. I dettagli tecnici del progetto, alla presenza di allievi, laureandi e dottorandi di Archiettura, sono stati illustrati dal responsabile scientificio Maurizio Brocato, docente presso l’Ecole Nazionale Supe’rieure d’Architecture de Paris. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...