Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un incontro urgente con il Governo per entrare nel merito delle questioni aperte sulle energie rinnovabili. E' questa la richiesta ribadita nella lettera che il Presidente dell'ANCI, Graziano Delrio ha inviato al Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e al Ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera. Dopo aver segnalato ai due rappresentanti governativi che "le ipotesi di modifica alla struttura dei sussidi previsti all'interno dell'attuale sistema di incentivazione alla produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (IV Conto Energia), stanno destando forte apprensione anche per i Comuni che in questi anni hanno puntato su un cambiamento della 'cultura energetica', favorendo il dialogo e la partnership fra Enti locali, cittadini e imprese per riqualificare i territori'', Delrio evidenzia come a questo stato di insicurezza si aggiunga "l'attesa per i decreti attuativi che dovranno definire le tariffe per le altre fonti energetiche rinnovabili e lo stato di incertezza sulla struttura di incentivazione di riferimento, che sta bloccando significativi investimenti nel Paese''.Solo per fare un esempio Delrio cita infatti "la gestione delle biomasse forestali, che sono in grado di incidere in maniera rilevante sull'innesco di positivi investimenti nel campo dello sviluppo sostenibile essendo caratterizzate da impianti di piccola taglia in grado di utilizzare materiale derivante da filiere corte che, in particolar modo nei territori montani, assicurano al tempo stesso un positivo impatto sotto il profilo ambientale e idrogeologico''."Il dibattito in corso sulla rimodulazione delle componenti tariffarie presenti nella bolletta elettrica – sottolinea il Presidente ANCI – desta apprensione anche per le ipotesi di intervento sugli oneri destinati allo smantellamento dei vecchi siti nucleari, che mal si coordina con le recenti disposizioni di liberalizzazione volte, invece, ad accelerare le operazioni di dismissione degli impianti dedicati alla passata generazione della produzione di energia da fonte nucleare''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...