Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo un’indagine di Facile.it in Italia viaggiano ancora 4,5 milioni di auto Euro 0 In Italia circolano decisamente troppe auto Euro 0 inquinanti, che richiedono un’assicurazione più costosa, consumano molto e che non sono più prodotte dal 1992. A rivelarlo un’indagine pubblicata da Facile.it che parla di 4,5 milioni di auto Euro 0 che circolano sulle nostre strade, ovvero circa l’11,65% del parco auto italiano. E non c’entrano le auto storiche che sono poco più di 800.000 (fonte: International Business Time). La Lombardia è la regione in cui circolano più macchine inquinanti, sono infatti 591.000 i veicoli Euro 0 immatricolati; subito dopo la Campania con 556.000 automobili che appartengono a questa categoria e, al terzo posto, la Sicilia, dove i veicoli Euro 0 sono circa 482.000. La Calabria è però la regione con la percentuale maggiore, il 16,27% di veicoli circolanti Euro 0, segue la Campaniacon il 16,26%, e stranamente sul podio sale anche il Trentino Alto Adige (15,83%) che, però, ha anche valori molto alti delle auto di ultima generazione, sono infatti quasi il 47% le auto è Euro 5 o superiore. La regione più virtuosa è invece il Piemonte che ha il minor numero in termini percentuali di veicoli Euro 0 (8,8%) seguita dal Veneto (8,9%); Tra le province è Roma a quella con il maggior numero di veicoli inquinanti (345.000 Euro 0), seguita da Napoli (313.000) e, a distanza, Milano (197.000). In termini percentuali, la provincia col parco auto più inquinante è invece Napoli che con il 17,99% precede Vibo Valentia, seconda (17,90%) davanti ad un’altra calabrese, Reggio Calabria, che si ferma al 17,88%. Le province più attente sono Belluno (8%) e Torino (8,18%). Diego Palano, responsabile BU Assicurazioni di Facile.it commenta che le auto euro 0 oltre a essere dannose per l’ambiente sono anche costose per i proprietari sia per quanto riguarda i consumi che per i costi assicurativi. A questo proposito una simulazione su due veicoli di pari cilindrata (1.000) e con identico utilizzo; uno Euro 0 immatricolato nel 1990, l’altro euro 4 immatricolato nel 2007, evidenzia che il miglior prezzo RC auto ottenibile per la macchina “inquinante” è di 399 euro annui, quello riservato al veicolo più recente 351 euro, ovvero circa il 13% in meno, un bel risparmio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...