Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Da un sondaggio realizzato da Ispo per ANEV e presentato dal Prof. Renato Mannheimer al Convegno "Il vento fa il suo giro" in occasione del Festival dell'Energia di Firenze, emerge che gli italiani sono pronti a investire nelle energie pulite come l'eolico, riconoscendo che queste fonti sono un'opportunità su cui investire e mostrandosi pronti ad incentivarle in prima persona. Riflettendo sulle strategie energetiche ideali per il nostro paese, dopo l'esito del recente referendum che ha sancito la bocciatura da parte degli italiani dell'opzione nucleare, l'89% degli intervistati dichiara che è giunto il momento di puntare tutto sulle rinnovabili, eolico in testa. Un investimento che gli stessi italiani, nonostante l'attuale congiuntura economica, sono pronti a incentivare: il 22% si dichiara infatti favorevole ad un aumento della quota della propria bolletta elettrica da destinare alle rinnovabili. Concentrandosi sull'energia eolica, il 44% del campione suggerisce di destinarvi una quota della bolletta compresa tra l'1 e il 6%. Il 23% del campione indica una quota più alta: oltre il 6%.Gli italiani sono pronti, ma l'Italia? Dai risultati dell'indagine emerge l'immagine di una politica che ancora arranca dietro ai progressi della società civile. La maggioranza assoluta degli intervistati (51%) giudica pressoché nullo il contributo apportato finora dal governo allo sviluppo delle rinnovabili e il 37% ritiene che se qualcosa è stato fatto, non sia ancora sufficiente.Tra le energie pulite l'eolica è una delle più apprezzate e maggiormente conosciute dagli italiani: solo il 9% non ne ha mai sentito parlare, contro percentuali ben più alte (intorno al 50%) di non conoscitori delle energie idroelettrica, geotermica e da biomassa; è inoltre concepita (dal 71%) come un'opportunità per aiutare l'Italia a ridurre la dipendenza energetica dall'estero, senza danneggiare l'ambiente (l'89% la ritiene eco-compatibile). La maggioranza assoluta degli intervistati mostra di non condividere i falsi miti che riguardano questa fonte di energia: non ritiene né che possa danneggiare la salute (81%), né che possa deturpare il paesaggio (63%). L'eolico è considerato un'opportunità anche per le imprese che decidono di investire su di esso: per il 73% degli italiani, infatti, tale scelta avrebbe delle importanti ricadute d'immagine per le aziende.Gli italiani si dimostrano, oltre che sensibili alle nuove fonti di energia, anche consapevoli di quanto il problema energetico vada affrontato con interventi su più fronti, attivando una sinergia tra più strategie energetiche. L'81% auspica ad esempio un massiccio intervento sulla rete elettrica italiana, per migliorare la distribuzione di energia. Non piace, invece, la scelta di aumentare gli acquisti di energia dall'estero o diversificare i paesi fornitori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.