Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Più energia verde, più investimenti, più posti di lavoro. Il dossier è stato realizzato da ANIE/GIFI, sulla base di fonti di informazioni statistiche e di mercato autorevoli, con l'intento di informare correttamente l'opinione pubblica, le istituzioni e la classe dirigente sui benefici derivanti dallo sviluppo del mercato fotovoltaico nazionale per lo Stato, le imprese e le famiglie italiane. "Nel 2011 l'Italia sarà molto probabilmente – dichiara Valerio Natalizia presidente GIFI-ANIE – il primo mercato al mondo per potenza fotovoltaica installata. Possiamo rappresentare un modello di riferimento per tutti quei Paesi che stanno adottando sistemi di incentivazione per il fotovoltaico." Nel periodo gennaio-agosto 2011 il fotovoltaico ha generato il 3% dell'energia elettrica consumata in Italia. Sono oltre 11.000 i MWp connessi alla rete elettrica nazionale e questi hanno permesso in agosto di compensare integralmente l'aumento della domanda elettrica nazionale riducendo le importazioni dall'estero. "Il settore fotovoltaico è in forte e costante crescita – continua Natalizia – ed è per questo motivo che riteniamo opportuno far conoscere alla più ampia platea possibile quali sono i benefici per l'intero Sistema Paese derivanti dallo sviluppo della tecnologia fotovoltaica: investimenti privati per l'economia nazionale, riduzione della bolletta elettrica, riduzione delle emissioni nocive e maggiore indipendenza energetica dai precari equilibri geopolitici." Alcuni dati: 40 miliardi di euro di investimenti l'anno, per lo più privati, hanno creato 100 mila posti di lavoro dei quali 20 mila addetti diretti e con età media inferiore ai 35 anni, mentre il gettito IVA ha raggiunto i 4 miliardi nel 2010. "Riteniamo che la corretta informazione su tali argomenti – conclude Natalizia – sia alla base di un confronto costruttivo tra Istituzioni e industria allo scopo di poter programmare uno sviluppo stabile del comparto a livello nazionale." ANIE/GIFI presenterà il dossier sui costi e benefici del fotovoltaico in un incontro con le istituzioni pubbliche e il mondo dell'informazione Giovedì 20 0ttobre nella sede di ANIE in via Lancetti a Milano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...