Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Nei giorni scorsi sono stati presentati due emendamenti da due diversi rappresentanti del Parlamento che propongono la modifica delle norme che regolano l’installazione di impianti fotovoltaici nei terreni agricoli posponendo la data di entrata in vigore delle limitazioni previste dall’articolo 10 comma del Decreto Legislativo n° 28 del 3 Marzo 2011, il cosiddetto Decreto Rinnovabili. “Ribadiamo la nostra assolutà contrarietà ad ogni modifica della legge in corso d’opera, in generale, e quindi anche a questi emendamenti”. – dichiara Valerio Natalizia, Presidente di GIFI-ANIE. “L’industria fotovoltaica ha ridimensionato gli organici e modificato i piani di investimento già nel 2011. Ora abbiamo bisogno di stabilità e certezza normativa per poter continuare a creare benefici per il Sistema Paese: posti di lavoro, prezioso gettito fiscale per le casse sello Stato, energia pulita ed indipendenza dalle fonti fossili”. Gli emendamenti presentati, e respinti, in sede di Commissione al Senato avrebbero potuto causare un veloce esaurimento delle risorse economiche a disposizione per incentivare il fotovoltaico. Tuttavia, gli emendamenti potrebbero essere ripresentati in aula nei prossimi giorni e ci sono buone probabilità che siano nuovamente respinti perché non hanno la copertura finanziaria necessaria. “A mio parere – conclude Natalizia – questi emendamenti rischiano di inficiare i progressi fino ad oggi fatti per la definizione dello sviluppo e della regolamentazione del settore fotovoltaico in Italia. Confido nel Governo e ribadisco la nostra posizione a favore della certezza del diritto e del rispetto delle regole”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...