Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di:La Redazione Img by https://mapsplatform.google.com/ La transizione verso l’energia pulita è un passo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. Per contribuire al processo in atto, Google ha lanciato API Solar, un’applicazione all’interno di una suite di API ambientali per Google Maps Platform. La crisi energetica globale e l’aumento dei prezzi dell’elettricità hanno guidato una crescita senza precedenti delle energie rinnovabili, con il solare che rappresenta i due terzi dell’aumento della capacità rinnovabile previsto per il 2023. Lo scorso anno, fanno sapere da Google, la ricerca “energia solare sui tetti” è aumentata del 60%. Con il solare che diventa sempre più accessibile e con un potenziale in aumento, Solar fornisce dati sulla configurazione di edifici, tetti, ombreggiature di circa 320 milioni di edifici in 40 Paesi, contribuendo ad accelerare la transizione verso l’energia solare pulita e rinnovabile. Il contributo di Google alla transizione energetica A distanza di qualche anno dal lancio di Project Sunroof, Google ha lavorato per sviluppare una soluzione completa per i dati solari. Grazie a due endpoint distinti (Building Insights e Data Layers), Solar fornisce dettagli sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza del tetto, ombreggiature e potenziale solare. Con l’accesso a dati e immagini avanzate, i professionisti dell’energia solare sono in grado di creare progetti solari dettagliati e personalizzati, con layout che ottimizzano l’esposizione al sole, attraverso immagini chiare che mostrano linea di colmo, penetrazione del tetto, ostacoli e modelli di ombra. Tutti elementi che contribuiscono ad accelerare la diffusione dell’energia solare sui tetti e a mitigare le emissioni di carbonio. “Inserendo un indirizzo, i proprietari di casa possono localizzare la propria residenza sulla mappa e scoprire i costi di installazione, gli incentivi disponibili, i risparmi sui costi, il punto di pareggio dell’investimento economico e l’impatto che il loro impianto solare potrebbe avere sulla riduzione della CO2” dichiara Masami Jenkins, direttore dell’Environment & Social Business Design Lab, TEPCO, società pilota che sta sperimentando le potenzialità di Solar. Vantaggi per clienti e aziende Solar API consente alle aziende di creare soluzioni che coinvolgano facilmente i potenziali clienti con immagini di alta qualità sul potenziale del loro tetto. Questo consente, al cliente, di avere a portata di mano informazioni personalizzate e pertinenti in pochi secondi mentre, all’azienda, di fornire stime di risparmio sui costi, progetti di array e preventivi affidabili senza dover effettuate dei sopralluoghi. Solitamente la progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico è un processo lungo e dispendioso. Prima di chiudere un contratto le aziende devono dedicare tempo alle misure dei tetti, alla configurazione delle soluzioni migliori, alle informazioni finanziarie e alla formazione dei proprietari degli immobili. Solar è dunque in grado di semplificare il percorso di vendita grazie all’accesso online di tutte le informazioni di cui i consumatori hanno bisogno per prendere una decisione, migliorando la soddisfazione e la fiducia dei clienti, aumentando le conversioni con meno sforzo e costi inferiori. “Attraverso sistemi unici e innovativi speriamo di realizzare soluzioni che ispirino più persone a passare all’energia solare” fanno sapere da Google. “Nessuna azienda, per quanto ambiziosa, può risolvere da sola una sfida grande quanto il cambiamento climatico. Quello che possiamo fare è creare una tecnologia che consenta a chiunque voglia di intraprendere azioni significative”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...