AGORÀ: lo strumento per l’efficientamento degli edifici, che garantisce tutta la filiera

Agorà 100in10, progetto di Harley&Dikkinson, è l’innovativo sistema di garanzia per l’efficientamento energetico degli edifici, coerente con quanto richiesto dalla Direttiva Case Green e capace di dare risposte a tutta la filiera dell’edilizia a sostegno della transizione efficiente del patrimonio edilizio, che deve essere accessibile a tutti

A cura di:

AGORÀ: lo strumento per l’efficientamento degli edifici, che garantisce tutta la filiera

Non è certo una novità che l’efficientamento energetico degli edifici sia una priorità, considerando gli obiettivi climatici posti a livello globale e, per quanto riguarda l’Europa, l’approvazione della direttiva case green, pubblicata proprio nei giorni scorsi sulla Gazzetta Europea.

D’altra parte l’edilizia in Italia sta vivendo un periodo complesso e se il superbonus ha avuto l’indubbio merito di far aumentare la consapevolezza dei cittadini sull’importanza di vivere in case efficienti e salubri, permettendo l’avvio di centinaia di cantieri; d’altra parte i continui stop&go (ricordiamo che dalla sua approvazione il superbonus è stato oggetto di oltre 285 modifiche, non ultima la dichiarazione del ministro Giorgetti dei giorni scorsi che ha parlato di obbligo e non possibilità di spalmare i crediti derivanti dal Superbonus in 10 anni), hanno certamente disorientato il mercato e fermato molti lavori già approvati. Senza dimenticare la fine improvvisa di sconto in fattura e cessione del credito, che avevano inizialmente sostenuto l’avvio di molti lavori.

Ma i cittadini sono sempre più interessati e coinvolti nei temi della sostenibilità ambientale e della transizione energetica: secondo una recente ricerca di Euromedia Research per l’81,5% degli italiani la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio è fondamentale, in un paese in cui le abitazioni sono vecchie ed energivore: si stima che il 75% dei cittadini vivano in case che necessitano di interventi di riqualificazione. In Italia degli oltre 12 milioni di edifici residenziali presenti, più di 9 si trovano nelle peggiori classi energetiche (E, F, G), con impatti, oltre che sui consumi, sul valore di queste abitazioni e anche sulla disponibilità delle Banche a erogare mutui a tassi contenuti. E’ un enorme bacino su cui si dovrà intervenire da qui al 2050.

Cos’è Agorà 100×10?

In questo complesso contesto, Alessandro Ponti, presidente di Harley&Dikkinson – società presente da 20 anni sul mercato della valorizzazione degli edifici esistenti – ha presentato nei giorni scorsi AGORÀ, un innovativo ecosistema di garanzia per professionisti e utenti interessati alla riqualificazione efficiente del patrimonio immobiliare, che promette di rivoluzionare il settore della riqualificazione energetica degli immobili e di supportare a 360° tutti gli attori coinvolti negli interventi di efficientamento.

Un momento della presentazione di Agorà: Michael Berger, Alessandro Ponti, Annalisa Ferrazzi
Un momento della presentazione di Agorà: da sx Michael Berger, Ceo Humans&Data, Alessandro Ponti, Presidente H&D e Annalisa Ferrazzi, Responsabile Centro Studi H&D

Alessandro Ponti ha definito Agorà come un pilastro fondamentale nella mission dell’azienda di promuovere la sostenibilità energetica, mettendo sempre le persone al centro di questo sistema. Agorà è progettato per aiutare la filiera delle costruzioni a diventare più efficiente, grazie a una serie di soluzioni offerte capaci di rispondere alle criticità emerse in seguito alla fine del superbonus e di tutelare imprese, professionisti, amministratori di condominio e condòmini “dando la possibilità di accedere a finanziamenti certi a supporto dei lavori di un certo valore economico”, ha spiegato Ponti.

Agorà: vantaggi per la filiera delle costruzioni

Agorà 100in10 – ovvero 100% del finanziamento in 10 anni a tasso 0- non è un sistema finanziario ma di garanzia di tutte le parte coinvolte nel progetto alle quali assicura una serie di vantaggi:

Accesso a finanziamenti: Agorà facilita l’accesso a finanziamenti a tasso zero, coprendo il 100% dei costi dei lavori, con un piano di ammortamento allineato alle detrazioni fiscali.

Supporto professionale: Il sistema assicura l’assistenza di imprese (che per esempio ricevono i pagamenti nei tempi corretti e hanno la certezza di concludere il lavoro anche in assenza di cessione del credito) e professionisti specializzati nella gestione di progetti di riqualificazione, dalla fase di ideazione fino alla realizzazione effettiva.

Sistema assicurativo di filiera che protegge tutti gli stakeholder, dalla fase di cantiere al monitoraggio dopo la conclusione dei lavori, tutelando per esempio i condòmini in caso di danni alle opere post intervento o di basse performance delle opere di efficientamento.

Certezza dei risultati: Grazie al controllo e alla certificazione dei risultati, le imprese possono garantire agli utenti finali reali benefici, monitorabili, in termini di riduzione dei consumi energetici e abbattimento dei costi, evitando l’emissione di CO2 in atmosfera, con un impatto diretto sul benessere degli occupanti e sull’ambiente.

Gestione dei Carbon Credits che derivano dal risparmio di C02 per professionisti, imprese e famiglie generato dall’intervento.

Supporto normativo: Agorà offre un aiuto concreto nell’analisi delle normative, assicurando che tutti i progetti rispettino le leggi europee e italiane e facilita la gestione documentale.

Come funziona Agorà

 

Agorà è un processo in evoluzione, il team di H&D continuerà a introdurre nuovi aspetti in grado in particolare di impattare sulla qualità della vita dei cittadini, attraverso , per esempio, una serie di servizi alla persona (tra cui la telemedicina) tramite Loqal e l’implementazione di strumenti di smart building sempre più sofisticati per l’analisi e il monitoraggio dei consumi.

Questo progetto è la conferma che non si torna indietro, la transizione energetica del patrimonio costruito è un dato di fatto e c’è un post Superbonus che sostiene cittadini, imprese e professionisti nella transizione efficiente del patrimonio immobiliare. E’ significativo che al centro del progetto presentato da  Harley&Dikkinson ci siano le persone e le loro necessità. Allargando lo sguardo l’obiettivo è di uscire dalle abitazioni, andando nelle piazze e rendendo le nostre città sempre più smart, accoglienti e a misura di cittadino.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange