Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Il ProgettoSoluzione di climatizzazione MyDatecL’importanza della collaborazionePianificazione e promozione del progetto: l’approccio di MyDatecProcesso di progettazione dei sistemi MyDatecInstallazione dei sistemi di climatizzazione: tempi e vantaggiSoluzioni MyDatec in risposta alle esigenze della Direttiva Case GreenMyDATEC brand di Telema: la forza dell’internazionalità e la decisione di tenere un appartamentoL’importanza del Blower Door Test negli edifici ad alta efficienza energeticaChe cos’è un Blower Door Test?L’importanza della tenuta all’aria negli edifici con impianti di climatizzazione ad ariaMetodologie del Blower Door TestCome si effettua il blower door test? Situato nella zona ovest di Milano, in un’area in fase di riqualificazione e caratterizzata da ampie aree verdi, il progetto Airy Apartments rappresenta un interessante esempio di sviluppo residenziale sostenibile e tecnologicamente avanzato. Firmato dallo studio Sagnelli Associati, il progetto coniuga alta efficienza energetica (classe A4) e soluzioni impiantistiche sofisticate, e rappresenta un esempio eccellente di come l’architettura moderna e le tecnologie avanzate possano collaborare per creare spazi abitativi sostenibili e confortevoli. Grazie all’integrazione di soluzioni di climatizzazione all’avanguardia e alla cura dei dettagli architettonici e paesaggistici, il progetto non solo migliora la qualità della vita dei residenti, ma contribuisce anche alla riqualificazione urbana di Milano. Il Progetto Airy Apartments è un progetto in classe di efficienza A4, composto da due edifici di sette piani ciascuno, per un totale di 67 appartamenti. Le unità abitative spaziano dai monolocali di 40-45 mq agli attici quadrilocali di 100-120 mq, ciascuno dotato di terrazzo o loggia. Il giardino condominiale, progettato con grande cura, è un elemento centrale del progetto, e offre uno spazio verde condiviso che valorizza l’intero complesso. Il progetto Airy Apartments è stato completato in 24 mesi, partendo dalla progettazione preliminare fino alla realizzazione finale, inclusi tutti i procedimenti amministrativi con gli enti pubblici. Le criticità incontrate sono state risolte in tempi brevi grazie a un metodo operativo efficace e alla forte collaborazione fra tutti gli attori coinvolti, che ha permesso di mantenere il cantiere operativo senza interruzioni. Marco Sagnelli davanti ai due edifici di Milano Airy Apartments L’architetto Marco Sagnelli, di Sagnelli Associati, spiega che per raggiungere la classe di efficienza energetica A4 sono stati considerati due aspetti principali: impianti tecnologici e soluzioni architettoniche. Dal punto di vista architettonico, sono state fatte scelte compositive per minimizzare le dispersioni termiche delle facciate, studiando attentamente l’orientamento degli edifici e le stratificazioni dei pacchetti perimetrali. L’attenzione ai dettagli dell’involucro edilizio e l’uso di materiali di alto profilo sono stati fondamentali per ottenere un’efficienza energetica ottimale. “In stretta collaborazione con i termotecnici, sono state adottate scelte tecnologiche mirate, come l’integrazione dei sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) termodinamica di MyDatec, che hanno giocato un ruolo cruciale nel garantire le migliori prestazioni energetiche”. Utilizzare sistemi che integrano riscaldamento, raffrescamento e ventilazione ad aria come quelli di MyDatec offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, permette di avere appartamenti termo autonomi con una gestione individuale di climatizzazione, deumidificazione e purificazione dell’aria. Questa autonomia è particolarmente apprezzata dai clienti, che possono gestire e controllare facilmente il proprio ambiente domestico. Un altro vantaggio significativo è l’assenza di unità esterne, che semplifica la gestione condominiale e riduce i costi di manutenzione. La possibilità di controllare i carichi energetici dell’appartamento con semplicità rappresenta un ulteriore beneficio. Le innovazioni introdotte nel progetto Airy Apartments possono diventare uno standard per i nuovi edifici, soprattutto in considerazione della direttiva europea Case Green. L’architetto Sagnelli conferma che Airy Apartments è un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), con costi di gestione estremamente bassi, stimati in circa 500 euro all’anno per la climatizzazione estiva e invernale, indipendentemente dalle dimensioni dell’appartamento (stimati alle condizioni di utilizzo raccomandate dalla normativa). Soluzione di climatizzazione MyDatec Il progetto ha integrato un sistema di climatizzazione innovativo ed efficiente che ha contribuito al raggiungimento della certificazione energetica in classe A4. Dopo un’attenta valutazione da parte dello studio Sagnelli, è stata scelta la soluzione di climatizzazione aria-aria proposta da TELEMA con il marchio MyDatec. I sistemi ElisAIR V (macchina verticale installata in 57 appartamenti) e H (macchina orizzontale installata a controsoffitto nei 10 monolocali) di ventilazione meccanica controllata (VMC) termodinamica installati negli edifici sono in grado di riscaldare, raffrescare, ventilare, filtrare, deumidificare e sanificare gli ambienti. ElisAIR V Il processo di progettazione ha visto una stretta collaborazione tra il team tecnico del costruttore e i tecnici di MyDatec. L’obiettivo principale era trovare una soluzione unica in grado di soddisfare tutte le esigenze di climatizzazione e ventilazione degli appartamenti, mantenendo al contempo l’efficienza energetica e il comfort abitativo. La flessibilità delle soluzioni ElisAIR ha permesso di adattarsi perfettamente alle specifiche del progetto, assicurando una gestione ottimale del comfort abitativo. Nelle abitazioni moderne, caratterizzate da un’elevata coibentazione, spesso si riscontra un problema legato al ricambio d’aria. Elio Errico, responsabile tecnico di MyDatec, sottolinea come i sistemi che combinano ventilazione meccanica controllata (VMC) e pompe di calore siano fondamentali per risolvere questi problemi. Grazie a tali sistemi, è possibile eliminare la sensazione di “eccessiva occlusione, creando un ambiente che sembra meno sigillato ma che mantiene comunque un’elevata efficienza energetica”. Elio Errico, responsabile tecnico di MyDatec Inoltre, questi sistemi contribuiscono significativamente alla salubrità dell’aria interna, poiché integrano funzioni di sanificazione che agiscono su virus e batteri presenti nell’aria, migliorando notevolmente il comfort abitativo. L’importanza della collaborazione In un progetto innovativo come Airy Apartments, la collaborazione tra progettista, azienda impiantistica e installatori è stata fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di efficienza energetica e salubrità dell’aria interna. I progettisti, attraverso un’attenta pianificazione, hanno delineato le specifiche tecniche necessarie per garantire un’alta efficienza energetica, mentre MyDatec ha fornito soluzioni di climatizzazione e ventilazione all’avanguardia. Gli installatori, infine, hanno tradotto queste soluzioni in realtà, assicurando che ogni componente fosse installato con precisione e funzionalità ottimale. Secondo l’architetto Sagnelli questa sinergia è stata essenziale per il successo del progetto e ha permesso di affrontare e risolvere rapidamente le criticità quotidiane, garantendo che il processo di produzione del cantiere procedesse senza intoppi. Questa collaborazione ha portato alla creazione di spazi abitativi che non solo riducono il consumo energetico, ma migliorano anche la qualità dell’aria interna, garantendo un ambiente salubre e confortevole per i residenti. Pianificazione e promozione del progetto: l’approccio di MyDatec Anche Claudio Laguzzi, Sales Manager di MyDatec, sottolinea che nel processo di pianificazione e promozione del progetto Airy Apartments è stata fondamentale la collaborazione dettagliata e mirata tra il costruttore, progettista e i tecnici di MyDatec. Claudio Laguzzi, nell’appartamento di proprietà di Telema Inizialmente contattata per fornire una soluzione di climatizzazione ad alta efficienza energetica per una struttura certificata A4, MyDatec ha risposto con le soluzioni ElisAIR V e H, che offrono le stesse prestazioni in termini di potenza e caratteristiche, differenziandosi solamente per il tipo di installazione: ElisAIR V per installazioni a basamento ed ElisAIR H a controsoffitto. “ElisAIR, grazie alla sua versatilità, si è dimostrato essere il prodotto più adatto per essere inserito nei differenti tagli di appartamenti con superfici che variano da 40 a 120 mq., per gestire il comfort abitativo”. Per quanto riguarda le macchine ElisAIR V, nelle terrazze sono stati creati dei box di competenza dell’impianto, che possono ospitare anche altri apparecchi (per esempio la lavatrice). La macchina ElisAIR V inserita nel vano di competenza Si tratta di macchine che integrano la pompa di calore e la ventilazione meccanica attiva e passiva, eliminando la necessità di booster esterni e garantendo riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, filtrazione, deumidificazione e sanificazione dell’aria. La scelta di installare pompe di calore è stata determinata dalla necessità di conformarsi alle nuove normative energetiche e di assicurare un comfort abitativo autonomo e sostenibile, senza impatti esterni visibili. Processo di progettazione dei sistemi MyDatec Elio Errico, responsabile tecnico di MyDatec, sottolinea che il processo di progettazione degli impianti installati nei nuovi condomini di Airy Apartments è stato caratterizzato da un approccio integrato e altamente collaborativo, a partire dalla progettazione della macchina e dell’impianto, in modo da garantire un’installazione efficiente e performante. MyDatec produce soluzioni di ventilazione meccanica controllata con pompe di calore integrate che assolvono diverse funzioni: riscaldano, raffrescano, ricambiano l’aria negli ambienti e sanificano l’aria in ingresso senza dover installare alcuna unità esterna. “E’ un impianto canalizzato, quindi ci sono diversi canali da collegare che vengono portati o verso l’esterno o verso l’interno: canali dell’aria nuova, dell’aria espulsa, dell’aria estratta e dell’aria immessa. Grazie a questo processo, l’aria nuova entra all’interno della macchina attraversa un recuperatore statico che è l’oggetto della ventilazione meccanica, poi attraversa le batterie di scambio della pompa di calore per andare a portare aria trattata deumidificata o no all’interno dell’ambiente vivibile”. Grazie inoltre al sistema di monitoraggio implementato è possibile controllare da remoto tutti i parametri di funzionamento della macchina; in caso di problemi spesso è possibile intervenire direttamente dal centro di assistenza e in maniera mirata. Installazione dei sistemi di climatizzazione: tempi e vantaggi Christian Sorbo, titolare dell’omonima azienda di installazione, spiega che negli appartamenti è stata installata una ventilazione meccanica controllata termodinamica, una macchina che accorpa al suo interno due strumenti fondamentali per la climatizzazione delle nuove case: la macchina di ventilazione meccanica e una pompa di calore integrata che, con un solo monoblocco e senza unità esterna, è in grado di effettuare il ricambio d’aria, riscaldare e raffrescare gli ambienti sia in estate che in inverno, rispondendo alle necessità del progetto. Christian Sorbo davanti alla macchina ElisAIR V I tempi di realizzazione nei 67 appartamenti, sono stati di circa un anno e sono state pienamente rispettate le scadenze previste. “Uno dei principali aspetti tecnici affrontati – sottolinea Christian Sorbo –è stato dimostrare ai clienti l’efficacia di un’unica macchina che integra una pompa di calore, eliminando la necessità di termosifoni o impianti radianti a pavimento”. L’efficienza del sistema MyDatec ha permesso di ridurre significativamente i tempi di esecuzione, grazie all’utilizzo di una sola macchina e di un set di tubi che svolgono tre funzioni distinte. Questa soluzione non solo ha semplificato l’installazione, ma ha anche comportato un risparmio sui costi per l’immobiliare e per l’impresa, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa tradursi in vantaggi concreti e tangibili. Soluzioni MyDatec in risposta alle esigenze della Direttiva Case Green Mario Pala, direttore della business unit di MyDatec, ha spiegato come i sistemi installati siano perfettamente allineati con le nuove esigenze della direttiva Energy Performance Building Directive (EPBD) recentemente approvata che ha introdotto il concetto di edifici a zero emissioni, con un fabbisogno energetico pari a zero o quasi, senza emissioni dovute all’uso di combustibili fossili in loco. La nuova direttiva EPBD entro il 2030 prevede una riduzione del 16% del fabbisogno energetico medio nelle abitazioni residenziali, per arrivare al 22% entro il 2035. Questo richiede edifici ben isolati e sistemi di climatizzazione altamente efficienti. In questo contesto, i sistemi di climatizzazione a bassa inerzia come quelli MyDatec, con una bassa potenza erogata ma continuativa, sono ideali per queste nuove costruzioni. Mario Pala, direttore della business unit di MyDatec Sono due gli elementi chiave, già parte della tecnologia MyDatec, particolarmente in linea con la Direttiva: la ventilazione e il controllo della qualità dell’aria, componenti essenziali per edifici ad altissima efficienza energetica. Inoltre, le unità MyDatec non necessitano di unità esterne, liberando spazio esterno e semplificando la gestione condominiale. I vantaggi delle pompe di calore per la sostenibilità degli edifici: Sfruttano l’energia rinnovabile dell’aria. Utilizzano l’energia elettrica prodotta da pannelli fotovoltaici, riducendo l’uso di combustibili fossili e abbattendo i costi energetici. Evitano l’emissione di CO2 e polveri sottili, migliorando la qualità dell’aria e riducendo l’impatto ambientale. Gli impianti senza unità esterna e l’assenza di canne fumarie migliorano l’estetica degli edifici. Anche le innovazioni dei sistemi a PdC, ci dice Mario Pala, sono legate alla sostenibilità, quindi alla limitazione dei gas ad alto effetto serra. “Si punta quindi su gas di tipo naturale come il propano (R290) che però si porta dietro una serie di problematiche legate anche alla sicurezza a cui si deve porre attenzione”. Le pompe di calore future dovranno integrarsi ancora di più con l’edificio, adattandosi alle esigenze di ventilazione e qualità dell’aria, oltre a rispondere rapidamente ai cambiamenti delle condizioni esterne. MyDATEC brand di Telema: la forza dell’internazionalità e la decisione di tenere un appartamento Il Gruppo Telema, fondato nel 1975, si distingue per la sua forte internazionalità con una significativa presenza in cinque continenti, (con l’esclusione solo del Sudamerica), con più di 30 aziende di produzione e la capacità di gestire internamente l’intero ciclo di produzione, dal progetto, alla fase di test nelle sale prove, all’installazione. Mario Fornari, direttore generale di Telema Mario Fornari, direttore generale di Telema spiega che MyDatec segue la stessa filosofia del gruppo madre, innovando e realizzando sistemi di climatizzazione, testati nelle proprie sale prova nelle varie condizioni prima della commercializzazione. Questa attenzione alla qualità e alla progettazione, che è andata di pari passo con gli aggiornamenti normativi, è ben evidente nei sistemi di climatizzazione aria-aria MyDatec, che si adattano perfettamente agli edifici moderni ad alta efficienza energetica. Tali soluzioni, infatti, non solo controllano la temperatura, ma anche l’umidità, la purezza e la salubrità dell’aria, rispondendo ai cambiamenti delle condizioni esterne e garantendo un comfort ottimale in ogni stagione. Telema ha deciso di essere sia fornitore che cliente del progetto Airy Apartments, acquistando un appartamento. Mario Fornari a questo proposito sottolinea: “Queste due palazzine per noi rappresentano il primo esempio di una concreta installazione condominiale a Milano. Vogliamo esserci perché crediamo in questo progetto. Il nostro appartamento sarà un banco di prova per noi, monitoreremo infatti le prestazioni dei sistemi di climatizzazione in condizioni reali”. L’appartamento sarà affittato per periodi brevi in modo da avere un feedback da parte di chi lo abiterà, e verrà utilizzato come location per eventi del Gruppo. L’importanza del Blower Door Test negli edifici ad alta efficienza energetica Per fare un’analisi di efficienza energetica complessiva di un edificio ci si deve concentrare sicuramente sui parametri di efficienza dell’involucro e di potenza degli impianti, ma anche su altri aspetti come quello della tenuta all’aria che assume un’importanza fondamentale. Che cos’è un Blower Door Test? Il blower door test è una verifica che viene eseguita per determinare la permeabilità dell’aria degli edifici e localizzare le eventuali infiltrazioni che possono causare dispersioni termiche per ventilazione. Il BDT, pur non essendo obbligatorio, è fortemente consigliato soprattutto negli edifici ad alta efficienza energetica, poiché garantisce che i valori di progetto siano rispettati, oltre permettere di conoscere la qualità del costruito. Roberto Ornati, consulente di fisica tecnica e CasaClima Roberto Ornati, consulente di fisica tecnica e CasaClima, sottolinea come la tenuta all’aria sia fondamentale per i protocolli volontari di certificazione degli edifici, nella verifica della posa e dei manufatti delle chiusure trasparenti e dell’involucro opaco. L’importanza della tenuta all’aria negli edifici con impianti di climatizzazione ad aria Verificare la tenuta all’aria è fondamentale, soprattutto quando si installano impianti di climatizzazione ad aria, come quelli utilizzati in Airy Apartments. Ornati spiega che, nelle case moderne altamente coibentate, la tenuta all’aria previene le perdite di energia e problemi legati all’umidità e alla condensa interstiziale. È importante distinguere tra tenuta all’aria e ricambio d’aria: mentre quest’ultimo si ottiene con l’apertura delle finestre e negli edifici efficienti è consigliato l’utilizzo di sistemi di ventilazione meccanica con recupero di energia, la tenuta all’aria, invece, riguarda l’ermeticità dell’involucro edilizio e la conseguente capacità di garantire alto risparmio energetico e comfort. Negli edifici moderni, con un isolamento importante dell’involucro, le perdite di ventilazione risultano essere rilevanti, rendendo la tenuta all’aria vitale sia per un fabbisogno controllato che per evitare la formazione di condensa e muffe, specialmente in inverno, quando l’aria umida interna può migrare verso l’esterno attraverso fessure nell’involucro edilizio. Metodologie del Blower Door Test Il blower door test si esegue mantenendo una differenza di pressione standard tra ambiente esterno ed interno di 50 Pascal. Questo test può essere fatto secondo due metodologie: la metodologia A, applicata a edifici completati, e la metodologia B, eseguita in fase di costruzione. Secondo Ornati quest’ultima è più utile, poiché permette di individuare eventuali criticità durante la fase costruttiva e non a edificio finito. E’ particolarmente consigliabile “nella fase di posa dei serramenti. Anche se i nuovi infissi vantano caratteristiche di permeabilità dell’aria in classe 3 o in classe 4, è bene verificare la tenuta all’aria nell’unione tra l’involucro edilizio opaco e il trasparente o, meglio, tra i giunti primario e secondario che muta in funzione della metodologia costruttiva adottata”. Il blower door test non solo misura la permeabilità dell’aria, ma valuta anche la qualità del processo costruttivo. Un risultato performante richiede una progettazione accurata e maestranze qualificate. Ornati sottolinea l’importanza di formare adeguatamente i tecnici e le maestranze sul campo, poiché errori nella fase di costruzione possono compromettere l’efficienza dell’edificio nonostante una buona progettazione. La tenuta all’aria, insieme all’efficienza dell’involucro edilizio e alla potenza degli impianti, è cruciale per garantire un edificio ad alta efficienza energetica. La verifica della tenuta all’aria attraverso il blower door test rappresenta quindi un passaggio fondamentale per assicurare che gli edifici siano energeticamente efficienti, salubri e privi di problematiche legate alla permeabilità dell’aria. Come si effettua il blower door test? “Dopo aver verificato che tutte le chiusure degli impianti siano completamente sigillate, spiega Roberto Ornati, si applica il telaio Blauer test sulla porta d’ingresso, dove verrà posizionato il ventilatore. Il telo deve essere completamente sigillato sul ventilatore. Quindi si collega il device di controllo e acquisizione dei dati, collegato a un computer che serve per monitorare l’andamento del test, e si inserisce la superficie calpestabile, il volume in metri cubi e la superficie disperdente”. Un momento del blower door test nell’appartamento di Telema A questo punto, tramite l’immissione di aria negli ambienti attraverso il ventilatore, si crea una differenza di pressione significativa tra l’interno e l’esterno, ed è possibile misurare il flusso d’aria dovuto alle infiltrazioni. Per tutti gli interessati è possibile visitare il nuovo complesso residenziale Airy Apartments. Per fissare un appuntamento clicca qui. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...