Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Asseverazione Superbonus, in cosa consisteCome accedere all’asseverazione e cosa deve contenere la richiestaQuando deve essere fatta l’asseverazione L’Enea ha fornito le istruzioni per ottenere una copia dell’asseverazione Superbonus, dando indicazioni chiare e ben strutturate su come debba essere richiesta e a chi debba essere presentata la domanda. Ma cosa serve ottenere una copia dell’asseverazione Superbonus? Per riuscire ad ottenere le detrazioni fiscali al 110% relative ad interventi di efficientamento energetico (il cosiddetto ecobonus) e di miglioramento sismico (per il sismabonus), i contribuenti sono sottoposti all’asseverazione della congruità dei prezzi. Il tecnico abilitato deve, in estrema sintesi, asseverare il rispetto di determinati requisiti, che sono previsti direttamente dal comma 3-ter dell’articolo 14 del Decreto Legge n. 63/2013. Il tecnico abilitato, inoltre, è tenuto ad asseverare la corrispondente congruità delle spese che sono state sostenute per eseguire gli interventi agevolati: devono essere rispettati i costi massimi previsti per ogni singolo intervento. Asseverazione Superbonus, in cosa consiste Cerchiamo di capire meglio in cosa consista l’asseverazione sulla congruità della spesa sostenuta. Questo è il documento attraverso il quale il tecnico garantisce e certifica ufficialmente che la spesa sostenuta dal contribuente per l’esecuzione di un determinato intervento edilizio agevolato non sia andata a superare un determinato livello, che viene considerato congruo. Per l’asseverazione della congruità delle spese, i diretti interessati devono fare riferimento ad alcuni prezziari individuati dal Decreto Requisiti Ecobonus (Dm 6 agosto 2020), oltre ad alcuni valori massimi stabiliti per alcune categorie di beni, individuati attraverso un Decreto Mite del 17 febbraio 2022. Per quanto riguarda il Superbonus 110%, per procedere con l’asseverazione è necessario procedere direttamente con la compilazione dell’asseverazione sul portale dell’Enea. Per il sismabonus è necessario utilizzare i modelli del Dm 329/2020. Una copia deve essere trasmessa, in via telematica, all’Enea. Per evitare di perdere la detrazione che spetta grazie al Superbonus o agli altri bonus edilizi è necessario non commettere degli errori, ma soprattutto tenere una perfetta contabilità dei lavori che vengono eseguiti. Come accedere all’asseverazione Il contribuente che vuole accedere agli atti e verificare che sia tutto corretto, come si deve muovere? L’Enea, con un avviso datato 15 febbraio 2023, ha fornito tutte le indicazioni utili e necessarie per richiedere una copia delle asseverazioni Superbonus ai sensi del comma 13, dell’articolo 119 del Decreto Legge n. 34/2020. Il contribuente ha la possibilità di presentare una formale richiesta di accesso ai dati. Le copie delle asseverazioni devono essere richieste: direttamente al tecnico asseveratore, che si configura, a tutti gli effetti, come il tecnico di fiducia dei contribuenti beneficiari delle agevolazioni fiscali; all’amministratore di condominio, quando i lavori sono stati svolti nelle parti comuni condominiali. La richiesta: cosa deve contenere È importante che nella richiesta vengano espressamente indicate le motivazioni che hanno portato a richiedere una copia dell’asseverazione. Perché la domanda possa essere accolta è indispensabile provvedere ad allegare: copia del mandato firmato dai soggetti direttamente interessati unitamente; copia dei relativi documenti di riconoscimento in corso di validità. Le istanze, che dovranno essere inviate direttamente da un intermediario (nell’interesse di un altro soggetto) o di un amministratore di condominio, devono essere indirizzati alla segreteria DUEE-SPS-SAP attraverso un casella di posta certificata. L’indirizzo mail a cui scrivere è il seguente: [email protected]. Quando deve essere fatta l’asseverazione Ricordiamo che l’asseverazione sulla congruità dei prezzi deve essere inviata entro e non oltre 90 giorni dalla fine dei lavori, che dovrà essere attestata attraverso l’attestazione della funzionalità dell’impianto alla data del collaudo. In alternativa, il fine dei lavori deve essere effettuato attraverso l’attestazione del soggetto che ha eseguito i lavori o del tecnico, che ha compilato l’asseverazione. Per quanto riguarda il Superbonus, l’asseverazione deve essere sempre fatta a fine lavori, ma è anche possibile inviarla in corso d’opera al 30% e al 60% dei lavori realizzati. la documentazione deve essere redatta da un tecnico abilitato, munito di polizza assicurativa. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...