Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Funzionamento e diffusione in EuropaIl rispetto ambientaleQuali sono le piante migliori per le biopiscineIl costo delle biopiscineC’è differenza tra piscine naturali e biopiscine? Negli ultimi tempi le persone si stanno sempre più preoccupando del futuro dell’ambiente e la ricerca della sostenibilità. Si assiste all’emergere di soluzioni innovative che non solo garantiscono relax e benessere, ma contribuiscono anche alla tutela dell’ecosistema. In questo contesto, le biopiscine sono un punto di riferimento per la sostenibilità ambientale, offrendo un’alternativa all’avanguardia e ecologica rispetto alle tradizionali piscine trattate con sostanze chimiche. Funzionamento e diffusione in Europa Le biopiscine sfruttano un ecosistema naturale per mantenere l’acqua pulita e sicura per il nuoto. Si dividono in due zone: la zona di balneazione e la zona di fitodepurazione. La zona di balneazione è simile a quella di una piscina tradizionale, mentre la zona di fitodepurazione è un ambiente acquatico in cui crescono piante acquatiche e microorganismi benefici. Questi organismi lavorano insieme per filtrare e purificare l’acqua in modo naturale, rimuovendo alghe e impurità. La costruzione di piscine è da tempo una pratica radicata nel Nord Europa, caratterizzata dal rispetto per l’ambiente circostante. Di conseguenza, le biopiscine si impongono come scelta naturale, progettate senza l’uso di cemento armato e concepite per favorire la diversità della flora e della fauna, oltre a fornire una superficie acquatica adatta al nuoto. Questo approccio, già consolidato nel Nord Europa, sta guadagnando terreno anche in Italia, dove le biopiscine stanno ottenendo sempre più successo. I loro vantaggi sono evidenti e vanno oltre la mera adesione a una filosofia ecologica, poiché si traducono in un reale beneficio per l’ambiente e per chi le utilizza. Il tema è stato recentemente approfondito in occasione della terza edizione di Cosmogarden, biennale del verde che si è svolta a Brescia dal 5 all’8 aprile. Il rispetto ambientale La progettazione di una biopiscina richiede un’attenzione particolare alla scelta delle piante e alla disposizione degli elementi. Le piante acquatiche svolgono un ruolo fondamentale nel processo di fitodepurazione, assorbendo nutrienti in eccesso e filtrando l’acqua. La dimensione e la forma della zona di fitodepurazione dipendono dalle dimensioni della biopiscina e dalla quantità di nuotatori previsti. È importante anche considerare l’esposizione al sole e l’ombreggiatura per mantenere un equilibrio ecologico ottimale. Img by Cosmogarden Le biopiscine rappresentano un’opzione ecologica per chi desidera ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività ricreative. Eliminando l’uso di sostanze chimiche nocive, le biopiscine contribuiscono a preservare la qualità dell’acqua e a proteggere gli ecosistemi circostanti. Inoltre, la presenza di piante e organismi acquatici favorisce la biodiversità e crea un habitat naturale per insetti e piccoli animali. Quali sono le piante migliori per le biopiscine Le piante sono un elemento cruciale nel processo di fitodepurazione dell’acqua, dato che contribuiscono alla creazione di un ambiente naturale ed equilibrato all’interno delle piscine naturali e dei laghi ornamentali. Alcune specie come il giunco e la cannuccia di palude offrono un importante contributo nel mantenere la qualità dell’acqua. Sono piante particolarmente efficaci nel trattenere particelle sospese e metalli pesanti, contribuendo così a migliorare ulteriormente la pulizia dell’ambiente acquatico. Piante galleggianti come la Lemna minor offrono ombra e riducono l’evaporazione dell’acqua, mentre le specie ossigenanti come il Myriophyllum contribuiscono all’ossigenazione dell’acqua, essenziale per la vita acquatica e il mantenimento di un ambiente sano. Le piante palustri, come l’Iris pseudacorus, svolgono un ruolo cruciale nel stabilizzare le rive e filtrare le sostanze inquinanti attraverso le loro radici. È fondamentale considerare le condizioni specifiche di ogni biopiscina, come l’esposizione solare, la profondità dell’acqua e il tipo di suolo, al fine di selezionare le piante più adatte. Una diversità di specie non solo assicura un sistema ecologico equilibrato, ma contribuisce anche a creare un paesaggio visivamente accattivante. Il costo delle biopiscine La nuova tecnologia delle biopiscine si distingue anche per i suoi costi contenuti. L’installazione e la manutenzione di una biopiscina richiede investimenti inferiori rispetto alle tradizionali vasche per il nuoto. Inoltre, le biopiscine generano un impatto ambientale minimo e non richiedono l’impiego di alcun trattamento chimico. Di conseguenza, consentono un risparmio significativo sui costi dei prodotti chimici. Questo aspetto le rende ovviamente più eco-compatibili, favorendo anche il riutilizzo dell’acqua e garantendo un risparmio idrico considerevole. Inoltre, si integrano armoniosamente nel contesto paesaggistico grazie agli elementi distintivi che le caratterizzano, come laghetti naturali, filtri biologici, corsi d’acqua e zone di rigenerazione. “C’è una riduzione dei costi a lungo termine – spiega Marcello Bianchin, Oase Italia srl – Sebbene l’installazione iniziale di una biopiscina possa essere leggermente più costosa rispetto ad una vasca tradizionale, nel lungo periodo comporta risparmi significativi. L’eliminazione dei costi legati all’acquisto e alla gestione dei prodotti chimici per il trattamento dell’acqua, il minor costo elettrico d’esercizio, il consumo ridotto d’acqua compensano decisamente il costo iniziale aggiuntivo”. C’è differenza tra piscine naturali e biopiscine? Le biopiscine e le piscine naturali, sebbene abbiano obiettivi simili di sostenibilità ambientale e integrazione con l’ecosistema circostante, presentano alcune differenze significative. Le prime utilizzano un sistema di filtrazione biologica, che coinvolge piante acquatiche e microorganismi benefici, per purificare l’acqua senza l’uso di prodotti chimici. Inoltre, sono generalmente divise in due zone: una zona di balneazione simile a quella di una piscina tradizionale e una zona di fitodepurazione, dove crescono piante acquatiche che contribuiscono alla purificazione dell’acqua. Infine, le biopiscine richiedono una progettazione specifica per garantire un corretto funzionamento del sistema di filtrazione biologica. Possono essere realizzate senza l’uso di cemento armato, favorendo l’integrazione con l’ambiente circostante. Le piscine naturali invece si basano esclusivamente su processi naturali per mantenere l’acqua pulita. Possono sfruttare la filtrazione attraverso sedimenti, rocce e piante, ma non includono necessariamente un sistema di filtrazione biologica come nelle biopiscine. Tendono poi ad essere completamente integrate con l’ambiente circostante, spesso mimando laghi o laghetti naturali, non c’è quindi una separazione netta tra la zona di balneazione e la zona di purificazione, ma è tutta un’unica area acquatica. Infine, le piscine naturali possono avere un aspetto più rustico e selvaggio rispetto alle biopiscine, poiché si basano su processi naturali senza l’aggiunta di tecnologie specifiche. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...