Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Bonus estate 2024, le agevolazioni per i condizionatoriBonus zanzariere e tende da soleBonus casa estate 2024: il rimborso 730Agevolazioni per il settore turistico Il comfort di una casa e il benessere di chi vi abita passa anche dalla temperatura percepita all’interno dell’abitazione. Se nei mesi invernali la maggiore preoccupazione è come riscaldare gli ambienti senza spendere una fortuna, in estate – all’opposto – si cercano dei metodi economici per rinfrescare l’ambiente e combattere afa e umidità. Fortunatamente ci sono diverse detrazioni e bonus che i contribuenti possono richiedere in estate o prima dei mesi estivi. Si tratta di sconti e agevolazioni che consentono di installare apparecchi ed elettrodomestici che aumentano il benessere in casa combattendo le alte temperature. Stiamo parlando del bonus condizionatori 2024 e del bonus zanzariere e tende da sole. Entrambe le agevolazioni spettano sia al proprietario di casa che all’affittuario, a patto che venga conservata la documentazione e che i pagamenti siano eseguiti con mezzi tracciabili. L’estate, inoltre, è il momento in cui arrivano i rimborsi Irpef per le spese relative al bonus Ristrutturazioni, Sismabonus, Ecobonus e così via, in base alla data di presentazione della Dichiarazione dei redditi. Tutto sui bonus casa estate 2024, quali sono, come richiederli e chi ne ha diritto. Bonus estate 2024, le agevolazioni per i condizionatori Quando si avvicina la bella stagione, uno degli interventi più richiesti è l’installazione dei condizionatori e delle pompe di calore. Questi apparecchi, infatti, a causa dell’innalzamento delle temperature, stanno avendo grande diffusione anche nelle regioni dove tradizionalmente le estati sono meno torride. Condizionatori e pompe di calore per molti sono elettrodomestici fondamentali e, se usati correttamente e senza sprechi, aumentano il comfort abitativo senza comportare un esborso eccessivo. Per tutto il 2024 i contribuenti che installano i condizionatori possono usufruire di un bonus vantaggioso che consiste nella detrazione Irpef del 50% sulle spese di acquisto e installazione. Può detrarre la spesa nella Dichiarazione dei redditi chi esegue i lavori entro il 31 dicembre 2024 pagando con mezzi tracciabili, come il bonifico postale o bancario. Il bonus condizionatori vale per diverse tipologie di impianti: climatizzatori a basso consumo energetico deumidificatore d’aria termopompa o pompa di calore Bonus zanzariere e tende da sole Per affrontare il caldo estivo ed evitare che in casa entrino zanzare e altri insetti fastidiosi, per tutto il 2024 è in vigore il bonus per le zanzariere e le tende da sole. Chi installa questi dispositivi ha diritto a una interessante detrazione fiscale: il 50% della spesa sostenuta fino al tetto massimo complessivo di 60.000 euro, grazie all’Ecobonus. Tale detrazione si può recuperare in 10 anni in 10 rate di pari importo all’interno della Dichiarazione dei redditi. Attenzione però, per ottenere il bonus le zanzariere e le tende da sole installate devono soddisfare alcuni requisiti imprescindibili: le zanzariere devono essere regolabili, stabili, con marchio CE e valore Gtot inferiore a 0.35 le tende da sole devono essere fisse o a rullo e rispettare le norme tecniche EN 13561, EN 13659 o EN 13120 Rientrano nell’agevolazione veneziane, tende a rullo, tende da sole, pieghevoli o rotanti, persiane, avvolgibili, tapparelle. Sono agevolabili sia le spese di acquisto che di posa e fissaggio. Bonus casa estate 2024: il rimborso 730 Chi ha eseguito interventi di manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione ha diritto alla detrazione Irpef da indicare nella Dichiarazione dei redditi. Un aiuto economico prettamente estivo è il rimborso 730, relativamente alle spese sostenute e certificate dal contribuente dichiarante. Nella Dichiarazione dei redditi annuale si possono scaricare le spese relative al bonus Ristrutturazioni, Superbonus, Ecobonus, Bonus verde, Sismabonus e bonus Mobili, nella misura indicata dall’Agenzia delle Entrate. Ad esempio, chi ha usufruito del bonus Ristrutturazioni può detrarre il 50% della spesa su un tetto massimo di 96.000 euro, in 10 rate di uguale importo spalmate in 10 anni. La liquidazione del rimborso nei mesi estivi dipende però dalla tempistica di presentazione della documentazione necessaria a compilare la Dichiarazione dei redditi relativa all’anno fiscale 2023 o di accettazione del modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzie delle Entrate. Chi presenta la dichiarazione entro maggio 2024 potrà ricevere il rimborso nello stipendio o nella pensione del mese di luglio, chi la presenta a giugno avrà il rimborso ad agosto e così via. Agevolazioni per il settore turistico Altro bonus prettamente estivo riguarda il settore turistico. Chi lavora in questo ambito ha diritto ad una detassazione del 15% sul lavoro notturno e sulle ore accumulate di straordinario. Questa misura è stata introdotta per agevolare il settore turistico, spesso sotto personale durante i mesi estivi. I lavoratori che intendono richiedere la detassazione devono presentare una “Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà” al datore di lavoro, attestante il reddito percepito nell’anno precedente. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...