Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Cessione del credito ecosismabonus: cosa cambia dopo la sentenza n 42012 della Corte di cassazione Le società coinvolte sono “fantasma” SAL e cessione del credito, cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione La cessione del credito relativa ai bonus per le ristrutturazioni edilizie è finita sotto la lente di ingrandimento dopo le sentenze shock della Corte di cassazione delle ultime settimane che hanno colpito diversi Istituti bancari. Stiamo parlando di Poste italiane, Intesa San Paolo, Banco Desio e della Brianza, Illimity Bank e altre ancora, che ad oggi hanno detto “stop” alle cessioni. Le sentenze in questione riguardano le cessioni del Superbonus 110% ma la “bolla è scoppiata” anche in merito ad altre agevolazioni fiscali. Lo dimostrerebbe un’ulteriore sentenza della Cassazione depositata l’8 novembre 2022 sulla cessione del credito per il binomio eco-sismabonus all’85%. Vediamo insieme cosa ha stabilito la sentenza e cosa cambia per coloro che hanno chiesto la maxi detrazione e la cessione del credito. Cessione del credito ecosismabonus: cosa cambia dopo la sentenza n 42012 della Corte di cassazione La decisione in esame, come anticipato, non entra nel merito del Superbonus, riguarda invece l’agevolazione prevista all’art. 14, commi 2-quater e 2-quater.1 del Decreto Legge n. 63/2013: l’ecosismabonus. Questa agevolazione combinata permette al contribuente di detrarre l’80% o l’85% della spesa sostenuta per il passaggio di una o due classi di rischio sismico inferiore. Per questa agevolazione fiscale la legge consente di recuperare gran parte della spesa sostenuta fino al tetto massimo di 136.000 euro moltiplicato per il per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio. Nel caso di specie che ha portato alla decisione della Corte, la difesa sosteneva che si potesse procedere alle opzioni alternative anche senza aver avviato i lavori. Altro punto cardine il fattore temporale: per la difesa la norma non prevede scadenze perentorie per il termine degli interventi di ristrutturazione/adeguamento. Al contrario la Corte conferma il principio della connessione necessaria tra interventi edilizi e richiesta dei bonus fiscali, respingendo in toto la tesi dell’assenza di un vincolo temporale per eseguire gli interventi. Queste argomentazioni sono state, ad una ad una, smentite dai giudici della Cassazione che hanno evidenziato un uso in frode alla legge delle detrazioni statali legate all’ecosismabonus. Nel dettaglio la Corte ha ritenuto che siano stati ceduti a terzi crediti d’imposta inesistenti con due obiettivi distinti: da una parte creare liquidità monetaria illecita con il meccanismo di cessione a società o persone fisiche intermediarie e poi a Istituti bancari/intermediari finanziari; dall’altra l’elusione fiscale per mezzo della compensazione non dovuta. Inevitabile, quindi, il verdetto negativo per la difesa. Le società coinvolte sono “fantasma” Quanto appena esposto è aggravato dalla creazione di due vere e proprie “società fantasma”, una costituita nel 2019 e una nel 2020, con un elevato ammontare di fatture anomale, fonte dei crediti d’imposta di cui risultano beneficiarie. Le società indagate sono tra loro riconducibili – è evidenziato nella sentenza – poiché sono esattamente sovrapponibili essendo il 50% del capitale pari a 100.000 euro e di proprietà dei due indagati al 50% delle quote ciascuno, con forza lavoro decisamente inferiore rispetto al fatturato dichiarato. Titoli abilitativi assenti e mancata realizzazione dei lavori A conferma della tesi dei giudici della Cassazione ci sarebbe poi l’assenza o il colpevole ritardo dell’inoltro dei titoli abilitativi da parte delle due società. Vi sarebbe poi una palese sproporzione tra le pratiche edilizie dichiarate (244) e i cantieri avviati (58). In conclusione Con la sentenza n. 42012 depositata l’8 novembre 2022 viene ribadito un principio generale che circoscrive la validità del meccanismo di cessione del credito. Per portare una spesa in detrazione nel Modello 730 si possono incrociare i pagamenti per lavori che saranno eseguiti in futuro, tuttavia i benefici fiscali si perdono se gli interventi non vengono conclusi come indicato nei titoli edilizi. SAL e cessione del credito, cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione La decisione in esame ha un valore che va ben oltre il caso specifico in quanto può essere presa come punto di riferimento per tutti i bonus edilizi in vigore e per quelli confermati nel biennio 2023/2024. Stiamo parlando del limite del SAL (lo Stato di Avanzamento dei Lavori) prescritto nel caso del Superbonus 110%. La Cassazione ha ribadito che tale criterio – seppur in percentuale diversa dal Superbonus, cioè al 30% – è da ritenersi valido anche per ecobonus, sisma bonus e altri bonus edilizi, quindi la cessione del credito non è valida se l’intervento edilizio non è ancora stato eseguito. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...