Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice: Caldaie a condensazione: cosa sono Vantaggi delle caldaie a condensazione Le caldaie a condensazione rappresentano un’ottima alternativa alle caldaie tradizionali per quanto concerne il riscaldamento domestico, assicurano infatti benessere ambientale e risparmio energetico. Prima di analizzarne pro e contro, è bene sapere con precisione cosa sono le caldaie a condensazione. Caldaie a condensazione: cosa sono A SERIE, caldaia per il riscaldamento modulante a condensazione Le caldaie a condensazione si differenziano dalle caldaie tradizionali per il fatto di recuperare e sfruttare a proprio vantaggio il calore presente nei fumi che altrimenti vengono dispersi attraverso il camino. I fumi di scarico vengono sottoposti a condensazione ed il calore che viene da essi recuperato è pronto per essere riutilizzato così da riscaldare l’acqua proveniente dall’impianto. VICTRIX 26 kW, la caldaia a condensazione di immergas Per far sì che agiscano in maniera positiva sui consumi e sull’ambiente, è necessario dotarsi di ulteriori apparecchiature. Ad esempio, si potrebbe optare per dei generatori di calore che emettono ossidi di azoto in quantità limitata. In questo modo l’aria che si respira è di una qualità migliore perché con meno sostanze inquinanti. Vantaggi delle caldaie a condensazione E’ parere unanime che le caldaie a condensazione possano essere sfruttate al massimo in presenza di impianti che presentano una bassa temperatura di funzionamento. A tal proposito, possiamo citare soprattutto gli impianti radianti. Il risparmio energetico, in tal caso, si avvicina addirittura al 50%. In termini di funzionalità le caldaie a condensazione non hanno particolari svantaggi. L’unico vero ostacolo sembra essere quello legato ai costi. Infatti, l’acquisto di una caldaia a condensazione o l’adeguamento degli impianti richiede costi non bassi. A fronte di un investimento iniziale, i vantaggi in termini di risparmio probabilmente si noteranno soprattutto nel medio periodo. A tal proposito, c’è da sperare che vengano messe in atto iniziative sempre maggiori, volte a sostenere ed incentivare l’acquisto di caldaie a condensazione. Ne trarrebbero vantaggio sia le famiglie che la salute umana e l’ambiente. Da questa panoramica emerge che le caldaie a condensazione possono essere molto utili soprattutto per chi vive in luoghi molto freddi, in cui le basse temperature si protraggono per diversi periodi dell’anno. Scopri le caldaie a condensazione presenti su Infobuildenergia.it Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...