Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sappiamo quanto il patrimonio edilizio e immobiliare italiano sia energivoro. Ma è possibile risanarlo e renderlo a prova di efficienza energetica rispettando però il benessere di chi vive ambienti residenziali o lavorativi? Indice degli argomenti: Casa efficiente e green: attenzione ai costi, ma soprattutto alla salute Riscaldare o raffrescare casa, le decisioni da prendere Non solo è possibile, ma è fondamentale. «Prima ancora che l’economia circolare, per quanto sia virtuosa e necessaria, la prima risorsa fondamentale su cui investire è la salute, quella di chi vive in un’abitazione realizzata in un determinato modo, con una progettazione attenta ai principi bio-climatici». Lo afferma Antonio Glielmi, architetto e presidente ANAB, che sottolinea l’importanza di un’attenta progettazione alla base del progetto per trasformare una casa da energivora a NZEB, e rileva la necessità di scelte naturali alla base di una casa attenta al benessere della persona: «ogni individuo ha “tre pelli”: la prima è l’epidermide, la seconda è costituita dagli indumenti, la terza è l’edificio. Occorre privilegiare la traspirabilità in ognuno di essi». Casa efficiente e green: attenzione ai costi, ma soprattutto alla salute Abbracciare scelte eco sostenibili non significa dover effettuare un investimento impossibile. Tutt’altro: «la spesa necessaria per costruire o per fare un’attenta ristrutturazione in modo eco sostenibile è avvicinabile ai costi di un edificio in edilizia tradizionale». Pur premettendo che ogni progetto è peculiare, rileva che «lo scarto di spesa tra scelte tradizionali e green è mediamente del 20% in più se si punta a soluzioni green. Ma questo plus lo si recupera in salute e in sostenibilità ambientale ed è una tendenza che è sempre più percepita». Torniamo alla corretta progettazione, primo fondamentale concetto. Esso deve prevedere un’attenzione ai fattori climatici, geologici, alla scelta dei materiali. «Partendo dall’involucro, deve garantire elevate doti d’isolamento termico; è bene prestare attenzione particolare a tutte le pareti, specialmente a quella esposta a nord, più massiccia, assicurando sempre doti di traspirabilità. La parete a sud può essere pensata anche in vetro, potendo creare una vera e propria serra solare, catturando il calore e mantenendolo. Se si opta per il vetro occorre evitare, invece, l’eccessivo riscaldamento d’estate, che sarà possibile limitare con una schermatura, tramite parti mobili oppure pensando a vetrate retrattili, che permettono così la giusta ventilazione». La ventilazione è un altro punto fermo in una casa attenta sì alle prestazioni energetiche, ma allo stesso tempo alla salubrità dell’aria indoor e al corretto equilibrio termo-igrometrico. «Dato che spesso le abitazioni sono chiuse durante il giorno, va privilegiata la traspirabilità oltre che l’efficienza energetica – spiega sempre Glielmi – Proprio per questo vanno privilegiati, per il cappotto termico, materiali quali fibra di legno e sughero. Nel caso di ristrutturazione, si può ricorrere anche alla cellulosa insufflata oppure al sughero in granuli da introdurre nella camera d’aria interna. Altrettanto utile, nel caso di riqualificazioni profonde o di nuove costruzioni, è la scelta di muri in mattoni in terracotta legati con calce idraulica, mescolata con pozzolana, cocciopesto o sabbia di fiume». Altrettanta attenzione va posta anche all’intonaco, naturale, in grado di migliorare l’isolamento e la traspirabilità. Anche in questo caso, la calce naturale, mista a sabbia è una soluzione ideale. Riscaldare o raffrescare casa, le decisioni da prendere Nelle decisioni da prendere rientra anche le scelte riguardanti il riscaldamento e raffrescamento. «Spesso nelle abitazioni e negli uffici sono presenti impianti di condizionamento, che apportano sì caldo o fresco, ma in maniera superficiale; al loro spegnimento, l’effetto scompare rapidamente. Contare invece su una casa ben isolata, oltre a elevare il grado di efficienza, e migliorare la sua classe energetica, consente di mantenere una temperatura moderata», sottolinea l’architetto e presidente ANAB. «Occorre fare attenzione al giusto sfasamento termico, ovvero alla proprietà di trasmettere il flusso di calore dalla parete esterna a quella interna nei tempi quanto più lunghi possibile. In pratica, se il calore durante il giorno viene trasmesso all’interno di sera, è possibile smaltirlo aerando i locali e permettendo il suo deflusso in maniera naturale, senza alcun supporto di climatizzazione», rileva Glielmi. Nel caso del riscaldamento, «se si mantengono i radiatori, basta azionare un sistema di ventilazione a pale per muovere l’aria che favorisce la distribuzione del calore. Se si pensa, invece, a un intervento di riqualificazione energetica, la misura preferibile sarebbe adottare il riscaldamento a pavimento. È una soluzione attuabile anche nei condomini già esistenti, grazie a soluzioni a basso spessore (6/7 cm). Se si combina col solare termico è possibile contare su acqua preriscaldata, garantendo un notevole risparmio energetico», ed è utilizzabile come sistema di raffrescamento naturale estivo, conclude. Vedi anche: 25 principi da considerare per costruire in bioedilizia Come scegliere i materiali per la bioedilizia Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...