Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Che cos’è un edificio nZEBLa differenza tra nZEB e casa passivaUna casa in Classe AQual è l’edificio più efficiente? Gli edifici devono essere energeticamente efficienti se si vuole ridurre l’impatto ambientale dell’intero comparto edile. Un obiettivo ormai più che chiaro e condiviso, che ha portato all’evoluzione di tecnologie, modelli, approcci progettuali e anche all’aumento degli interventi di riqualificazione degli edifici esistenti. Ma qual è il target a cui aspirare? Quali sono gli edifici che consumano meno energia e che sono da prendere come riferimento? La risposta potrebbe essere un “dipende”. La normativa stessa parla di classe energetica e di edifici in classe A, ma anche di nZEB. Si aggiungono poi altre definizioni, come ad esempio le case passive. Questi termini, però, non sono sinonimi e ognuno di loro ha uno specifico significato. Ciò che sicuramente gli accomuna è la caratteristica di identificare edifici con elevate performance. Che cos’è un edificio nZEB Un edificio NZEB è altamente efficiente, come racconta già l’acronimo “nearly Energy Zero Building”, ossia edificio a energia quasi zero. Una prima definizione è stata proposta con la direttiva EPBD (2010/13/EU), poi introdotta in Italia dal DL 63/2013. Per conoscere quali dovrebbero essere le caratteristiche di un edificio a energia quasi zero, però, da un punto di vista normativo è necessario fare riferimento al DM 26 giugno 2015 (Requisiti Minimi). Per realizzare un nZEB o per rendere tale un edificio esistente, è necessario rispettare una serie di requisiti prestazionali previsti da questo decreto, integrando obbligatoriamente anche l’energia rinnovabile. Involucro isolato, serramenti performanti, impianti efficienti permettono di non superare certe soglie di consumo energetico, definite in base ad un edificio di riferimento. I parametri da valutare, rispetto a questo riferimento, sono l’indice di prestazione termica utile, il coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione, l’area solare equivalente estiva, i rendimenti degli impianti di climatizzazione e per la produzione di acqua calda sanitaria e le trasmittanze. Il risultato è, quindi, un edificio dal bassissimo fabbisogno energetico, appunto quasi pari a zero. Costruire un nZEB non è più facoltativo oltretutto, in quanto dal 2021 tutti i nuovi edifici, anche privati, devono essere a energia quasi zero. Un obbligo anticipato da alcune Regioni, come la Lombardia e l’Emilia Romagna. La differenza tra nZEB e casa passiva Il concetto di casa passiva ha una storia meno recente rispetto agli nZEB ed è frutto di un’evoluzione architettonica che, già alla fine degli anni ’70, ha spostato l’attenzione sul tema ambientale. Il protocollo ufficiale Passivhaus nasce successivamente, nel 1988, come frutto della collaborazione tra l’architetto Bo Adamson e l’università svedese di Lund. Fu la Germania ad investire sulla realizzazione di una serie di progetti su questo modello e il primo venne costruito nel 1991 a Darmstadt. In Italia, invece, la prima residenza certificata dal Passivhaus Institute fu a Malles Venosta. Come nel caso degli nZEB, anche la casa passiva ha lo scopo di ridurre al minimo il consumo di energia, ponendo fortemente l’accento sulla necessità di ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento, l’illuminazione e la produzione di acqua calda sanitaria. Questo significa investire molto sulle soluzioni passive, come l’isolamento termico, l’inerzia dei materiali, la ventilazione e l’illuminazione naturale, i guadagni solari e via dicendo. In aggiunta, si pone maggiormente l’accento anche sulla sostenibilità e sui materiali scelti. Anche in questo caso le rinnovabili sono essenziali e, a differenza degli nZEB, devono necessariamente essere in loco, integrate nell’immobile oggetto di progettazione e realizzazione. Infatti, una casa passiva è tale solo se autosufficiente. Non basta avere un bilancio energetico quasi pari allo zero, è fondamentale ridurre dal principio il fabbisogno e solo poi intervenire con impianti efficienti e le rinnovabili. In un certo senso, la regolamentazione che definisce una Passivhaus è più rigida rispetto alla normativa nZEB, specificando anche i rapporti da rispettare in termini di energia prodotta e consumata. Una casa in Classe A Infine, vi è il tema della classificazione energetica degli edifici, che in Italia è oggi un obbligo nel caso di compravendite, nuove costruzioni, riqualificazioni energetiche, ma anche per gli affitti. Quasi tutti hanno ormai imparato a leggere a grandi linee un APE (Attestato di Prestazione Energetica), che grazie proprio alla classificazione dalla G alla A, riescono a comunicare in modo molto semplice e rapido le prestazioni dell’edificio. A differenza delle due precedenti definizioni, la casse energetica non vuole fornire parametri e indicazioni per uno specifico modello di edificio, ma si limita ad essere una sorta di strumento di misura successivo, utile a raccontare le performance globali dell’edificio in termini di consumo energetico. Per questa classificazione concorrono fattori quali: la geometria e il volume dell’edificio; la tipologia di impianti installati, per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria; le caratteristiche dell’involucro, sia opaco che trasparente; la presenza di impianti a energia rinnovabile; la presenza di un sistema di ventilazione meccanica controllata. Sull’APE, poi, si riportano tutte le informazioni ottenute mediante i calcoli effettuati dal tecnico abilitato incaricato, tra cui: la prestazione energetica globale (espressa in energia primaria totale e primaria non rinnovabile); la qualità energetica del fabbricato; le emissioni di anidride carbonica; la quantità di energia annua consumata; gli indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, oltre all’indice di prestazione energetica globale, che definisce la classe raggiunta. Qual è l’edificio più efficiente? Definire quale sia l’edificio che consuma meno tra quelli definiti finora non è semplice, in quanto andrebbe analizzato in modo specifico caso per caso, confrontando l’effettivo bilancio energetico che contraddistingue l’edificio oggetto di valutazione. La questione, infatti, ruota proprio attorno al fatto che, per quanto si tratti di punti di vista e concetti differenti, in tutti e tre i casi visti si punta ad ottenere un edificio il più possibile efficiente. Oltretutto, è anche vero che una Passivhaus può essere anche un nZEB ed è indubbiamente un edificio in classe A. La vera differenza, quindi, è il percorso che si sceglie di percorrere per raggiungere questo obiettivo. In sostanza, è nella fase progettuale che è necessario valutare quale sia la soluzione migliore per l’edificio in questione, così da raggiungere in modo consapevole ogni risultato. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...