Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Da gennaio 2020 dovranno essere costruiti edifici ad altissima prestazione energetica, nei quali il fabbisogno energetico sia molto basso o quasi nullo. La Bioisotherm ha deciso di anticipare di 6 anni l’applicazione delle nuove regole per costruire immobili che siano stati progettati e vengano costruiti con i migliori prodotti presenti sul mercato e le tecnologie più avanzate, per garantire un eccellente comfort abitativo, una completa protezione degli effetti del terremoto e, soprattutto bassissimi costi di energia e di manutenzione futura. Caratteristiche: Strutture in cemento armato per dare solidità e protezione Coibentazione e isolamento termico per un totale comfort abitativo e per il risparmio sui consumi: la più grande e prima fonte di energia è quella che non viene consumata Pannelli fotovoltaici per trasformare l’energia del sole e rispettare l’ambiente Pannelli solari-termici ad altissima efficienza per alimentare l’impianto di erogazione dell’acqua sia per la caldaia che per il bagno Isolamento acustico per una completa privacy casalinga Ventilazione e riciclo dell’aria per una garantita salubrità degli spazi di vita Serramenti di ultima generazione Finiture di alto livello personalizzabili Tra l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, si crea sempre più armonia soprattutto quando si parla di costruzione di immobili. Per poter realizzare il sogno di acquistare una casa propria si è disposti a fare molti sacrifici ma, per essere soddisfatti del proprio investimento, è necessario vivere in modo confortevole nella propria abitazione. In questi anni in cui la bioedilizia è stata promossa come unico sistema possibile a livello ambientale (ma non certo a livello economico), il sistema costruttivo a secco BIOISOTHERM, riporta il cemento a livelli di sostenibilità paragonabili a quelli della più sofisticata tecnologia costruttiva del legno. SISTEMA BIOISOTHERM. Solido come una roccia, ecologico più del legno. Guscio termoacustico. L’adozione generalizzata su tutte le pareti e sui soffitti di un rivestimento a secco, un “guscio”, completamente separato dalle strutture murarie e dagli impianti dell’edificio, è la migliore soluzione progettabile per ottenere un eccellente isolamento termico ed anche acustico. In questo modo ogni singolo locale risulta essere perfettamente isolato termicamente ed acusticamente. Grazie al guscio, tutte le pareti hanno sempre una temperatura molto vicina a quella dell’ambiente che delimitano, evitando quindi effetti radianti indesiderati (radiazione fredda d’inverno e calda d’estate) e garantendo un assoluto comfort ambientale. I dati rilevati registrano livelli di abbattimento dei rumori percepiti dall’uomo, otto volte superiori rispetto ai valori ottenibili con le tradizionali tramezze intonacate. Un altro indicatore per valutare i vantaggi di queste attenzioni progettuali è dato dal consumo di energia per metro quadro di appartamento. Negli alloggi del patrimonio edilizio esistente, per mantenere condizioni di comfort termico, sono necessari 15/20 litri di gasolio per metro quadro all’anno. Con le soluzioni Bioisotherm i litri scendono a 3, con un risparmio del 75%. Separazione tra l’esterno e l’alloggio. Le murature che separano l’alloggio dall’ambiente esterno garantiscono un perfetto isolamento termoacustico. Le murature, di tipo multistrato, presentano un paramento esterno in polistirolo (spessore variabile), uno strato interno in Cemento Armato portante (16,5 cm.), un paramento interno in polistirolo (spessore variabile), una seconda coibentazione realizzata dall’elemento naturale per eccellenza, l’Aria (2,5 cm.) e successivamente una “controparete a secco”, Biogips, fissata su apposita struttura metallica zincata. Le soluzioni progettuali adottate prevedono l’isolamento dei “ponti termici”, ossia i punti di contatto degli elementi strutturali dell’edificio con l’esterno. Termografie effettuate in opera evidenziano come questa soluzione permetta di ottenere performance isolanti di altissimo livello energetico, risultati termici ed acustici di rilievo, ed un’elevatissima resistenza anti-sismica agli edifici, grazie all’utilizzo del Cemento Armato come elemento portante. Vantaggi del sistema BIOISOTHERM progettato per il comfort e il benessere Il Sistema Costruttivo a secco BIOISOTHERM, con una struttura portante in cemento armato isolato, prevede una finitura interna con le lastre in gesso fibrorinforzato Biogips. Il costo è sì paragonabile a quello dei sistemi costruttivi tradizionali, ma le performances termico-acustiche sono superiori del 200%. Andiamo a vedere nello specifico, ogni singolo vataggio. Ecosostenibilità E’ opinione diffusa che le costruzioni in legno siano ecosostenibili perchè gli alberi si possono ripiantare, ma l’uso massiccio di legname può mettere a repentaglio il ricambio naturale delle foreste. Chi utilizza il sistema BIOISOTHERM in questo senso costruisce ad impatto ambientale zero e con estrema attenzione al deforestamento. Solidità e sicurezza antisismica Il cemento armato offre solidità e durevolezza nel tempo essendo una roccia artificiale la cui resistenza aumenta con il passare degli anni. Resiste al fuoco, perché il calcestruzzo è ignifugo ed è antisismico perché la sua armatura ne conferisce resistenza alla trazione e lo rende il materiale più adatto per la costruzione di edifici antisismici. Isolamento termico-acustico La specifica struttura che contraddistingue questo nuovo sistema costruttivo e l’uso sapiente di materiali innovativi, garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico e il mantenimento di temperature costanti (risultato non raggiungibile con i sistemi tradizionali). Manutenzione Contrariamente ai sistemi costruttivi in legno, il cemento armato in condizioni di ambiente non aggressivo, non richiede manutenzione e resiste anche migliaia di anni senza subire degrado o danneggiamento (maggior risparmio nel tempo). Flessibilità progettuale e di modifica Il sistema costruttivo BIOISOTHERM non è basato sull’utilizzo di strutture prefabbricate o pannelli predefiniti. Questo permette una maggiore flessibilità di progettazione e di modifica anche in fase di cantiere, per adattare ogni dettaglio alle esigenze specifiche del proprietario. Servizio chiavi in mano: riduzione dei costi e dei tempi di consegna BIOISOTHERM con il suo staff e le imprese partner offre un servizio completo: progettazione, realizzazione, coordinamento dei fornitori e direzione lavori. Con un referente unico in loco e l’utilizzo di fornitori affidabili e conosciuti, ogni fase del lavoro diventa più snella e veloce, si riducono notevolmente i costi e la casa è pronta in non più di nove mesi. BIOISOTHERM. Un sistema in classe A++++++ La classificazione energetica attribuisce agli edifici una classe di appartenenza sulla base di quanta energia combustibile o elettrica viene consumata ogni anno per metro quadro di superficie. Un edificio in classe A consuma meno di 30 kWh/mq annuo, cioè meno di 3 litri di gasolio/mq all’anno. Di seguito i principi costruttivi e gli accorgimenti progettuali attuati da BIOISOTHERM per realizzare una casa ad alta efficienza energetica: pannelli solari per la produzione di acqua calda termo-sanitaria e l’integrazione del riscaldamento ventilazione controllata per il ricambio continuo dell’aria e il recupero di calore dall’energia termica contenuta nell’aria esausta impianti di riscaldamento che funzionano a bassa temperatura come i pannelli radianti a pavimento, a soffitto o a parete recupero dell’acqua piovana e reinserimento nell’impianto idraulico per tutti quegli usi diversi dai potabili isolamento termico e acustico ottimale sia dell’involucro che delle aperture per bloccare ciò che proviene dall’esterno (calore e rumore) e contenere ciò che si produce all’interno la minimizzazione dei fenomeni dispersivi causati dai ponti termici (punti deboli della struttura in cui aumenta la trasmittanza e l’energia si disperde dall’interno verso l’esterno) tramite il trattamento accurato dei punti critici: soglie, serramenti, davanzali, angoli e balconi. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...