Idrogeno verde e agrivoltaico avanzato: in Sicilia nascerà un polo rinnovabile guidato dall’AI 01/04/2025
Fotovoltaico ed estetica: dai tetti ai solidi, la transizione energetica si concilia con l’estetica 28/03/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice: Integrazione tra luce naturale e luce artificiale Come scegliere la lampada giusta e il tipo di apparecchio illuminante Valutare l’illuminazione in un ambiente L’illuminazione in casa stanza per stanza Una corretta illuminazione è imprescindibile per il comfort abitativo e assume caratteristiche differenti sulla base delle funzioni di un determinato ambiente. Il progetto illuminotecnico è un abito fatto su misura, che incide davvero molto sul benessere delle persone. Si pensi all’importanza della luce in un ambiente come un ufficio, in cui la maggior parte delle persone trascorre quasi l’intera giornata, così come la luce che abbiamo in casa, dove ci rilassiamo e cerchiamo il massimo del benessere. O ancora alla luce nelle aule scolastiche, negli ospedali, nei luoghi pubblici. La luce è in grado di dare forma allo spazio, di determinarne l’usabilità e di influenzare la percezione degli utenti, trascurarne l’importanza sarebbe quindi grave. Integrazione tra luce naturale e luce artificiale Prima di studiare l’illuminazione artificiale, si devono conoscere alcuni fattori che determinano l’illuminazione naturale come la località in cui si trova l’edificio, il suo orientamento, la tipologia delle aperture e gli eventuali ombreggiamenti, la riflettanza delle superfici interne ed esterne e la geometria interna dello spazio. Un buon progetto di illuminazione di un ambiente sarà sempre un corretto bilanciamento tra luce natura e luce artificiale. Non farlo, può avere conseguenze sulla salute umana, si possono presentare i sintomi da affaticamento visivo, quali difficoltà alla vista, bruciori, dolori e arrossamento degli occhi, mal di testa, nausea e stanchezza. Le cause possono essere l’abbagliamento o la scarsa illuminazione, che comportano un eccessivo sforzo della vista seppur in modo differente. L’abbagliamento può essere diretto o di riflessione; nel primo caso una sorgente luminosa entra nel nostro campo visivo (definito da un cono di circa 40° uscente dall’occhio), mentre nel secondo sarà una superficie lucida a riflettere la sorgente luminosa provocando fastidio all’interno dell’angolo visivo del soggetto. Anche il colore della luce può produrre reazioni psicologiche differenti nei soggetti esposti, così una luce bianca alla lunga può risultare irritante, blu può provocare stanchezza e gialla favorire sensazioni positive. Come scegliere la lampada giusta e il tipo di apparecchio illuminante Esistono diverse tipologie di lampade, la cui scelta va ponderata sulla base di alcune caratteristiche quali il flusso luminoso emesso [lm] e l’efficienza luminosa [lm/W], la tonalità della luce e l’indice di resa cromatica, la sua forma e dimensione, la durata, i tempi di accensione. A seconda della tipologia di sorgente luminosa (LED, alogena, a incandescenza, ecc…) cambiano i parametri citati, in particolar modo la tonalità della luce e l’indice di resa cromatica (Ra) che influenza la percezione dei colori. Oltre alla distinzione tra le diverse tipologie di sorgenti luminose, va fatta una riflessione sul montaggio dell’apparecchio illuminante, che può essere a soffitto, a parete, a terra, da tavolo o in sospensione. Sussiste il bisogno di muovere agilmente la lampada? Si potrà optare per un apparecchio da terra. Si cerca un’illuminazione diffusa? Allora si possono installare degli apparecchi montati a parete o in sospensione. È necessario illuminare direttamente un piano di lavoro? Si aggiunge un apparecchio da tavolo. Valutare l’illuminazione in un ambiente È ormai chiaro che lo studio della corretta illuminazione debba essere specifico per ogni ambiente e nel caso dei luoghi dedicati al lavoro è proprio una norma, la UNI EN 12464, a stabilire precise indicazioni e parametri da rispettare. Questi ambienti sono suddivisi in otto diverse zone sulla base del tipo di attività svolta e per ciascuno sono prescritti dei controlli per l’illuminamento medio e l’uniformità di illuminamento. Il livello di illuminamento medio dovrebbe superare i 200 lux in generale e salire fino a 750 nelle zone in cui è richiesta particolare concentrazione. Possono essere inferiori i valori considerati per zone di passaggio e servizi igienici. L’illuminamento andrebbe misurato con un luxmetro, facendo riferimento ad una superficie piana posta a circa 80 cm da terra. Una seconda prescrizione riguarda la tonalità del colore della luce delle lampade posizionate in un ambiente chiuso, che nelle abitazioni dovrebbe essere bianco-calda, con una temperatura colore compresa tra i 3000 e i 3500 K. Inoltre, nella norma sono indicati dei gruppi di valore di resa del colore. L’indice di resa del colore può avere un valore massimo pari a cento e nelle abitazioni sarebbe indicato scegliere corpi illuminanti con Ra>90. Infine, si trova un’apposita appendice dedicata alla prevenzione del fenomeno dell’abbagliamento grazie anche alla misura delle luminanze con appositi strumenti e alcune regole di disposizione dei corpi illuminanti per garantire la maggior uniformità possibile. L’illuminazione in casa stanza per stanza Come donare luce all’ingresso? Per ogni ambiente di casa è possibile individuare la miglior condizione di illuminazione. Si parte dall’ingresso, una zona di filtro con l’esterno, in cui è ideale luce diffusa e un livello di illuminamento superiore ai 100 lx. Illuminare la zona giorno Nella zona giorno generalmente svolgiamo diverse attività, quindi a una luce diffusa centrale si aggiungono diversi punti luce dove occorre, come un apparecchio da terra per la lettura. Attenzione al fenomeno dell’abbagliamento, soprattutto in corrispondenza della televisione, per cui si devono evitare contrasti eccessivi di luminanza. Nella sala da pranzo si prevede una luce centrale sopra il tavolo, che garantisca una corretta visione senza essere diretta verso nessuna delle postazioni a tavola. In uno studio è necessaria una fonte luminosa diretta sul piano di lavoro e si deve ottenere un illuminamento medio superiore ai 300 lx. Stesso valore di illuminamento anche in cucina, con aree più luminose in corrispondenza del piano cottura e di lavoro. Le soluzioni per le camere da letto Nelle camere da letto si predilige un’illuminazione diffusa, con sorgenti luminose dirette in corrispondenza di alcuni specifici punti, come ad esempio sui comodini. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
09/05/2024 City Green Light: luce pubblica circolare in un comune del Friuli A cura di: Federica Arcadio Il progetto pilota realizzato da City Green Light ha visto la riqualificazione della rete di illuminazione ...
20/10/2023 Energia Solare per la Riqualificazione Urbana: il caso del Villaggio Barona di Milano A cura di: Chiara Bellocchio L'illuminazione con pali solari trasforma un progetto di Social Housing in un modello di sostenibilità: presentato ...
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...