Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Condizionatore senza unità esterna, come funzionaDove scarica la condensa?Quanto sono rumorosi i condizionatori senza unità esterna?Costi e consumiPro e contro del condizionatore senza unità esterna Scegliere il condizionatore giusto per la propria casa non è un’operazione semplice. Uno degli elementi che influenza maggiormente la decisione riguarda lo spazio a disposizione e gli eventuali vincoli della facciata esterna. Non tutti, infatti, possono installare condizionatori con motori esterni. Chi fosse impossibilitato può scegliere un condizionatore senza unità esterna, senza rinunciare al comfort di avere una casa fresca in estate con temperatura regolabile. Questi condizionatori, esattamente come gli altri, sono agevolati tramite bonus statali cosa che rende il loro acquisto particolarmente vantaggioso. I condizionatori senza motore esterno sono la soluzione ideale per chi vuole rinfrescare la propria casa senza alterare la facciata dell’edificio. Sono comodi, si montano facilmente e non richiedono particolare manutenzione. Un condizionatore senza unità esterna può essere la soluzione ideale per chi cerca un sistema di climatizzazione discreto ed efficiente. Valutando attentamente i pro e i contro, così come i consumi energetici, è possibile fare una scelta informata che soddisfi le proprie esigenze. Come funzionano, quali sono i consumi e ci sono svantaggi? In questa guida tutto ciò che c’è da sapere sul condizionatore senza unità esterna. Condizionatore senza unità esterna, come funziona Il condizionatore senza motore esterno è la soluzione ideale per chi ha problemi di spazio o non può intaccare la facciata dell’edificio ma non vuole rinunciare al fresco in estate. Questa tipologia ha il motore integrato nello split posto all’interno dell’abitazione e prende aria attraverso bocchette nel muro non visibili dall’esterno. A differenza dei climatizzatori tradizionali, il montaggio del condizionatore senza unità esterna è più semplice e, di solito, meno costoso. Sono versatili e si adattano ad ogni genere di abitazione o ufficio. Inoltre l’assenza dell’unità esterna semplifica la pulizia e la manutenzione periodica dell’apparecchio. Ci sono anche dei “contro”, in genere il condizionatore senza unità esterna ha potenza ed efficienza energetica inferiori rispetto ai modelli standard e un volume maggiore. Di conseguenza occupa più spazio nell’ambiente interno in cui è posizionato. INNOVA propone ..2.0 ELEC, il climatizzatore senza unità esterna dalle dimensioni compatte e dai consumi contenuti. Dotato di tecnologia DC Inverter, copre le necessità sia di riscaldamento che di raffrescamento. Integra l’unità condensante, che si può installare lungo le murature perimetrali, all’interno del monoblocco spesso soli 16 cm. Dietro il monoblocco si trovano i due fori con diametro di soli 16,2 cm attraverso cui si gestisce lo scambio termico. I climatizzatori ..2.0 utilizzano il gas refrigerante R32 Dove scarica la condensa? Non avendo l’unità esterna, questi condizionatori scaricano l’acqua di condensa in una vaschetta interna da svuotare regolarmente dopo l’utilizzo, come si fa per i modelli portatili. Oppure la condensa viene incanala verso l’esterno tramite bocchette inserite nel muro (invisibili) e poi fatta defluire in una grondaia o vaschetta. Quanto sono rumorosi i condizionatori senza unità esterna? Quando il condizionatore è in funzione, il motore esterno emette dei rumori più o meno potenti in base ai modelli. Nel caso del condizionatore senza unità esterna, invece, come si gestisce il rumore? Si tratta di una preoccupazione frequente. Chi sceglie questo tipo di apparecchio deve sapere che non è possibile eliminare del tutto i rumori, che possono essere leggermente superiori rispetto ai condizionatori con split tradizionali. Tuttavia sul mercato sono disponibili diversi modelli con prestazioni sempre più alte, che si caratterizzano anche per la bassa rumorosità. Costi e consumi In generale, il costo di acquisto e installazione di un condizionatore senza unità esterna è inferiore rispetto ai modelli con motore esterno. Tuttavia ci sono diversi fattori che influenzano il prezzo: la classe energetica dell’apparecchio (più è alta la classe energetica e più sarà alto il costo ma anche il risparmio nel lungo termine) la potenza le eventuali funzionalità aggiuntive Altro elemento che influenza i costi è la presenza dell’inverter. Esistono condizionatori senza unità esterna con inverter la cui potenza viene regolata a seconda della temperatura della stanza da raffreddare/riscaldare; oppure senza inverter la cui potenza erogata si regola in base all’accensione/spegnimento del compressore. In qualsiasi caso, chi compra uno o più condizionatori senza unità esterna in classe energetica alta può usufruire del bonus condizionatori, ovvero della detrazione Irpef da indicare nella Dichiarazione dei redditi. Passando ai consumi, più l’apparecchio è performante dal punto di vista energetico minore sarà la spesa in bolletta. Per consumare meno si dovrebbe scegliere un apparecchio in classe A+++ . Parlando del refrigerante, invece, il più ecologico ed efficiente è l’R32, con elevate prestazioni sia in fase di raffreddamento che di riscaldamento. Pro e contro del condizionatore senza unità esterna Come abbiamo visto, questa soluzione è particolarmente adatta a chi non ha balconi o abita in edifici la cui facciata è vincolata. Questo elettrodomestico, come tutti, ha vantaggi e svantaggi. Vediamo i principali. Parlando dei “pro”: si adatta a tutti gli ambienti grazie alla vastità di modelli permette di superare limiti e vincoli architettonici (ad esempio in palazzi storici) richiede poca manutenzione Ecco, invece, alcuni “contro” da considerare”: efficienza energetica minore rispetto ai modelli standard potenza inferiore sono più voluminosi maggiore rumore percepito Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...