Conto Termico 3.0, novità e incentivi in vigore a partire dal 2025

Gli incentivi del Conto Termico si ampliano: ecco le novità da gennaio 2025: chi sono i beneficiari e come ottenere l’aiuto economico. 

A cura di:

Conto Termico 3.0, novità e incentivi in vigore a partire dal 2025

Il Conto Termico, gestito dal GSE, è un contributo economico pensato specificatamente per l’efficientamento energetico degli edifici, anche attraverso l’installazione di nuove tecnologie performanti. L’efficienza energetica è una priorità per il mondo delle costruzioni, impegnato in un costante miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, siano essi nuovi o esistenti.

L’efficientamento, infatti, è un percorso obbligatorio per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione condivisi dall’Europa. Ciò rende indispensabile agire sul patrimonio edilizio più critico, caratterizzato da gravi carenze, anche a causa di impianti poco performanti e inadeguati a soddisfare le esigenze odierne in termini di efficienza energetica. Si parla, però, di una grande fetta degli edifici costruiti, che richiede investimenti e tempo per l’adeguamento.

L’anno nuovo porta con sé diverse novità per quanto riguarda il Conto Termico. Arrivano nuovi incentivi, più convenienti, per chi vuole investire in interventi di efficientamento energetico e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

L’aggiornamento è stato denominato “Conto Termico 3.0” e, tra le varie novità, è diventato più accessibile rispetto al passato, ampliando la platea dei beneficiari (sia pubblici che privati).

Vediamo cosa cambia rispetto al 2024 e l’elenco degli interventi ammissibili.

Cos’è il Conto termico

Il Conto Termico è una misura agevolativa introdotta nel 2016 e gestita interamente dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici); si tratta di incentivi economici per sostenere gli interventi edilizi volti all’efficientamento energetico degli edifici e la produzione di energia termica tramite fonti rinnovabili, con specifico riferimento agli impianti di piccola taglia.

Cos’è il Conto termico

Questi incentivi sono accessibili ai privati cittadini, alle imprese e alle pubbliche amministrazioni.
Attenzione, a differenza delle agevolazioni fiscali in vigore (come l’Ecobonus) il Conto Termico ha natura di contributo a fondo perduto e non è vincolato a nessuna scadenza.

I beneficiari erano principalmente Pubblica Amministrazione e privati, imprese incluse. In passato, si è già assistito a una prima revisione, tanto che la misura in vigore al momento è definita dal DM 16/02/2016 del MISE. All’epoca si era agito sull’ampliamento delle modalità di accesso e dei soggetti ammessi, includendo ad esempio anche le società cooperative sociali e le cooperative di abitanti.

La procedura di accesso era stata snellita e si erano resi più flessibili i limiti connessi alla dimensione degli impianti ammissibili. A differenza di misure come l’Ecobonus, poi, il Conto Termico prevede un limite massimo di erogazione dell’incentivo pari a 5.000 euro, restituito a chi ne ha fatto richiesta entro pochi mesi. I generatori di piccola taglia citati dal decreto sono quelli fino a 35 kW e sistemi solari fino a 50 mq. Il procedimento di accesso e la documentazione da predisporre è differente nel caso si tratti di Pubblica Amministrazione o di privati.

Conto Termico 3.0: le novità in vigore dal 2025

Per il nuovo anno, il Conto Termico cambia parzialmente in seguito agli accordi raggiunti lo scorso 10 maggio 2024, quando sono state raccolte le indicazioni degli operatori del settore.

Il nuovo Conto Termico, che viene chiamato “Conto Termico 3.0”, prevede l’ampliamento della platea dei beneficiari, degli interventi agevolabili e delle spese ammesse.
Quindi, rispetto alla versione precedente, è più vantaggioso.

Le principali novità del Conto Termico 2025 sono:

  • apertura all’incentivo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
  • equiparazione tra enti del terzo settore e amministrazioni pubbliche
  • revisione dei massimali di spesa in considerazione dell’aumento dei prezzi
  • estensione del beneficio agli edifici non residenziali privati
  • estensione dell’incentivo agli impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo e alle colonnine di ricarica per veicoli elettrici
  • innalzamento dell’incentivo al 100% per gli interventi su edifici a uso pubblico di proprietà di piccoli Comuni (con popolazione sotto i 15.000 abitanti)

Incentivi al 100% per gli edifici pubblici

Una delle novità più importanti è l’aumento al 100% delle spese ammissibili, per interventi su edifici pubblici di Comuni con meno di 15.000 abitanti e sugli edifici scolastici, ospedalieri e sanitari pubblici. Tale modifica al Conto Termico ha lo scopo di supportare i piccoli Comuni e potenziarne le infrastrutture.

Conto Termico 3.0: le novità in vigore dal 2025
Privati e amministrazioni pubbliche potranno accedere agli incentivi anche tramite comunità energetiche o configurazioni di autoconsumo collettivo.

Le tempistiche

Il decreto definitivo sul Conto Termico 3.0 è atteso verso la fine di gennaio 2025. Entro 30 giorni dall’entrata in vigore, il GSE dovrà aggiornare il portale dedicato per facilitare l’invio delle richieste da parte dei possibili beneficiari.


16/05/2024

Conto Termico 3.0, in fase di consultazione

Il Conto Termico 3.0 è in fase di consultazione e porterà ad una nuova revisione della misura finalizzata a incentivare gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.

A cura di: Arch. Gaia Mussi

Conto Termico 3.0, nuova spinta alle rinnovabili

Perché un Conto Termico 3.0

Rendere sostenibile il cambiamento, significa anche predisporre misure economiche ed incentivi, che aiutino anche i privati ad intraprendere il percorso di efficientamento energetico richiesto. In questo contesto, si colloca anche il Conto Termico, che con il passare del tempo richiede necessariamente opportune modifiche e adattamenti, al fine di renderlo sempre attuale rispetto alle esigenze del presente.

Conto Termico 3.0, nuova spinta alle rinnovabili

Il Conto Termico 3.0, come si intuisce dallo stesso nome, è una nuova revisione della misura già in essere da alcuni anni.

È stata redatta una bozza del decreto, che al momento è in consultazione pubblica. Lo scopo della revisione è quello di adeguare il testo e rendere lo strumento idoneo a favorire l’esecuzione di un numero di interventi sempre maggiore.

Come si legge sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il viceministro Vannia Gavia informa che

“la revisione si inserisce in un contesto normativo complesso e in evoluzione, che tiene conto di diversi fattori quali gli obiettivi di miglioramento della qualità dell’aria, la necessità di adeguare il meccanismo nel settore non residenziale, l’espansione degli interventi ammissibili, l’aggiornamento delle politiche di efficienza energetica e la promozione delle fonti rinnovabili”.

Cosa si può incentivare con il Conto Termico 3.0

Sul sito del GSE sono elencati e spiegati tutti gli interventi ammissibili, che variano dall’installazione di nuovi impianti tecnologici efficienti, agli interventi sull’involucro.

Nel documento in consultazione pubblica del Conto Termico 3.0 si dettagliano gli interventi per l’incremento dell’efficienza energetica incentivabili, se realizzati in edifici esistenti e dotati di impianti di climatizzazione.

Nello specifico, si tratta di:

  • isolamento termico dell’involucro;
  • sostituzione degli infissi e installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento;
  • trasformazione degli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero”;
  • sostituzione di sistemi per l’illuminazione con nuove soluzioni efficienti;
  • sistemi di building automation, che gestiscano gli impianti termici ed elettrici degli edifici;
  • installazione di elementi infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici;
  • installazione di fotovoltaico e relativi sistemi di accumulo, purché l’intervento sia combinato con la sostituzione degli impianti di climatizzazione esistenti con nuove pompe di calore elettriche.

Conto termico: quali sono gli interventi ammessi

A questi, si aggiungono opere connesse alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e a sistemi ad alta efficienza, sempre in edifici esistenti. Ne sono i principali esempi l’installazione di pompe di calore ad aria, acqua e geotermiche, di sistemi ibridi, sistemi a biomassa, impianti solari termici per la produzione di ACS, sistemi di solar cooling, unità di microcogenerazione o l’allaccio al teleriscaldamento.

Per ogni intervento, sono poi dettagliate le condizioni specifiche di ammissibilità, oltre al fatto che sono predisposti massimali di spesa e modalità di accesso al contributo, proprio come avviene ora con il Conto Termico 2.0.

Cambiamenti in fase di valutazione

Il testo in consultazione include anche alcuni quesiti relativi ai punti più significativi, per i quali è aperta la raccolta dei pareri tramite la condivisione del testo.

Tra le principali questioni vi sono, infatti, l’estensione del Conto Termico anche al settore terziario, precedentemente non prevista. Vi sono, poi, alcuni nuovi interventi con le relative condizioni di ammissibilità. Si apre, infine, una possibilità relativa all’ammissibilità di impianti per la produzione di energia rinnovabile termica destinata all’alimentazione di impianti produttivi o di teleriscaldamento. Inoltre, è richiesta opinione anche in merito al fatto che, per verificare il rispetto delle condizioni definite di efficientamento energetico, si richiede un APE precedente l’intervento ed uno successivo allo stesso.

Gli spunti di consultazione, oltre a quelli sopra citati, sono molti e riguardano i vari aspetti della misura, inclusi meccanismi di accesso e metodologie di calcolo.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange