Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Amboronetti Park Hotel Azalea Castelir Suite Hotel Ecovillaggio Sagna Rotonda Maison Cly Lefay Resort Dolomiti Hotel Plunhof Vigilius Mountain Resort Hotel Villa Di Campo Hotel Lajadira & Spa Mondinovo La cura e l’attenzione rivolta al cliente e oggi ancora di più all’ambiente sembrano essere le prerogative più apprezzabili per godersi una vacanza davvero rigenerativa dopo il lungo periodo di reclusione forzata dovuta all’emergenza del Covid-19. Da questa esigenza fisica e mentale, nasce la necessità di “ritirarsi” in luoghi distanti, carichi di energia positiva che solo la natura che ci circonda è in grado di offrirci. Seguendo con passione e dedizione questa filosofia rigenerativa per corpo e anima, negli ultimi anni molte strutture ricettive si sono (ri)organizzate e oggi sono in grado di proporre agli ospiti edifici eco-sostenibili di elevato valore, capaci di offrire una nuova visione integrata tra persona e ambiente, proponendo una nuova cultura di turismo responsabile. Di seguito, presentiamo alcune delle eco-strutture più innovative e maggiormente riconosciute a livello nazionale, contraddistinte da significative caratteristiche sostenibili, come ad esempio l’utilizzo di tecnologie di ultima generazione per la produzione di energia elettrica e la riduzione di emissioni inquinanti, l’utilizzo di materiali naturali, primi fra tutti il legno e la pietra, e infine anche l’utilizzo di prodotti ecologici per la pulizia dei locali. Ambornetti Il progetto Ambornetti, situato in un borgo del Comune di Ostana, in provincia di Cuneo e alle pendici del Monviso, nasce da un’idea legata completamente alla sostenibilità, nelle declinazioni ambientale, sociale ed economica. Nel territorio si sperimentano da tempo progetti di recupero del patrimonio architettonico e storico per la valorizzazione del paesaggio. Dall’utilizzo delle materie prime locali all’applicazione di sistemi innovativi per il fabbisogno energetico, dalla creazione di posti di lavoro allo sviluppo di un nuovo centro produttivo e turistico. A livello ambientale Ambornetti è un sito completamente autosostenibile: grazie all’applicazione di tecnologie esclusive riutilizzerà gran parte delle acque prima di restituirle poi all’ambiente, e tratterà in loco tutti i rifiuti prodotti, senza la necessità di conferirli a valle in modo da raggiungere il 100% di riuso e riciclo. Il nuovo resort completamente immerso nella natura – nasce dal recupero della borgata in cui si trovano alcune costruzioni in pietra e unisce design contemporaneo a sostenibilità ambientale. Nel progetto vengono utilizzati materiali locali, in particolare pietra e legno di castagno, nel pieno rispetto dell’ambiente. Park Hotel Azalea La ristrutturazione nel 2008 del Park Hotel Azalea, un eco hotel in Trentino, è nata dal sogno di creare un edificio in sintonia con l’ambiente, a basso impatto ambientale e dalla convinzione che la natura sia il nostro bene più grande, da rispettare e conservare. L’eco hotel Azalea è stato ristrutturato senza l’utilizzo di collanti e sostanze chimiche, ottenendo la certificazione Casaclima Classe B. Il legno non è stato trattato ed è certificato CFS. Tutte le finestre sono a basso consumo energetico. Sono presenti un impianto del recupero del calore e uno per il recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione del giardino e per gli sciacquoni dei bagni. Il riscaldamento a biomassa e l’energia elettrica 100% da fonte rinnovabile coronano una filosofia sostenibile. Le scelte ci caratterizzano anche nelle condotte, nei servizi e nei prodotti: i detersivi sono biodegradabili e per le pulizie vengono utilizzati anche i microrganismi attivi. No packaging, no monouso e utilizzo solo di materiali riciclabili. Castelir Suite Hotel Il Castelir Suite Hotel in Val di Fiemme (Trentino) è una dimora completamente ecologica con certificazione green, composta da sole sette suite realizzate secondo i principi della bioarchitettura. La casa è circondata da un panorama molto suggestivo. Legno, materiali naturali e paesaggio incontaminato si inseriscono in maniera ideale nell’ambiente circostante regalando momenti di vero benessere per gli ospiti. Ecovillaggio Sagna Rotonda L’Ecovillaggio Sagna Rotonda è un piccolo borgo montano delle montagne piemontesi situato nella Valle Maira, in provincia di Cuneo, a quota 1.644 metri, interamente ristrutturato per ricavare 13 unità abitative basate sull’utilizzo di fonti energetiche alternative. L’energia elettrica, infatti, è fornita da un impianto fotovoltaico di circa 8 Kwp, mentre è presente un impianto di riscaldamento con pompe di calore elettriche. Maison Cly La caratteristica principale di Maison Cly, in località Corgnolaz a Chamois (Aosta), è l’ubicazione. Parliamo, infatti, dell’unico comune d’Italia sulla terraferma non raggiungibile da automobile, ma solo a piedi o in bicicletta, in fuoristrada, in funivia oppure con piccoli aeroplani (la zona è dotata del primo altiporto d’Italia mai costruito). Per questo particolarissimo contesto il turismo è a mobilità dolce e l’intero circondario è inserito nel consorzio delle Perle delle Alpi. Il resort, immerso in questo ambiente , è costruito in legno e pietra e include un’area wellness dotata di numerosi servizi, tra cui il percorso termale Kneipp. Lefay Resort Dolomiti Lefay Resort & SPA Dolomiti di Pinzolo reinterpreta l’architettura tradizionale del luogo, ritrovando gli elementi ricorrenti delle costruzioni di montagna. Il legno, la pietra, la rigorosa semplicità delle finiture; ogni materiale scelto riflette la perfezione naturale delle Dolomiti. Il Resort Certificato ClimaHotel, è stato concepito seguendo due fondamentali criteri: il contenimento del fabbisogno energetico, tramite l’elevato isolamento delle superfici, e l’utilizzo di fonti rinnovabili con sistemi di produzione ad elevato rendimento come la caldaia a biomassa e l’impianto di cogenerazione. Hotel Plunhof L’Hotel Plunhof è situato nella soleggiata Val Ridanna (Alto Adige) ed è accessibile anche senza auto. Circondato dal panorama delle Alpi Stubaier, è un edificio che regala grande tranquillità. Realizzato con legni pregiati e materiali locali, l’elettricità deriva al 100% da fonti rinnovabili e in tutta la struttura si utilizzano solamente lampadine a basso consumo energetico. Sono installati dei riduttori di flusso per l’acqua al fine di ridurre la quantità di acqua che fuoriesce dai lavabi. Il cibo è biologico o a km 0. Inoltre, i proprietari si impegnano anche a organizzare la raccolta differenziata di oltre l’80% dei rifiuti prodotti dalla struttura. Vigilius Mountain Resort Concepire un hotel di montagna in Alto Adige, sul Monte San Vigilio, dove non circolano automobili, richiedeva cautela e rispetto. L’architetto Matteo Thun ha assolto questo grande compito attenendosi a un principio chiaro: “eco, non ego”. Il Vigilius Mountain Resort doveva diventare un rifugio in cui la natura – e non l’essere umano come “creatore” – si realizzasse. Legno e grandi superfici di vetro sono gli elementi costruttivi di questo hotel, primo Casa Clima classe A in Italia, nel quale esterno e interno si compenetrano armonicamente. Alla base del Vigilius Mountain Resort vi è un progetto di basso consumo energetico concepito su misura in base alla posizione, alla struttura e ai materiali. Come materiale combustibile per la produzione di calore del Vigilus Resort non vengono impiegati olii o gas, ma biomassa. Il cippato di legno necessario allo scopo è fornito da contadini delle immediate vicinanze, che ne traggono in tal modo un guadagno accessorio sicuro, mentre il bosco viene curato di continuo. Una speciale ottimizzazione e sorveglianza della combustione, unita a un efficace filtraggio dei fumi, riduce al minimo l’emissione di sostanze inquinanti. Per garantire il comfort abitativo è stato scelto un sistema a riscaldamento radiante. In questo modo il calore è portato nella zona notte delle camere attraverso una parete libera d’argilla battuta, mentre la zona bagno è servita da un riscaldamento a pavimento. L’aerazione controllata degli spazi garantisce l’ottima qualità dell’aria. Hotel Villa Di Campo Villa di Campo è situato tra le Dolomiti di Brenta e il Lago di Garda, ed è certificato dal marchio ambientale europeo Ecolabel. 22 camere in una villa dell’Ottocento tutta in legno e sasso niente frigobar in stanza, niente wireless, nessuna vernice sui pavimenti e pareti solo in calce. Al ristorante prodotti bio o direttamente dall’orto, pane con lievito madre cotto in casa. Hotel Lajadira & SPA L’Hotel Lajadira, a Cortina d’Ampezzo (Belluno, Veneto), è una struttura ricettiva che è stata recentemente rinnovata e ampliata, dotata di 12 suite con riscaldamento alimentato da pannelli radianti a pavimento e immersa nello splendido panorama delle Dolomiti. Hotel Lajadira & Spa offre una combinazione di tradizione alpina dove il legno la fa da padrone e di piacevoli comfort abbinati alle più moderne tecnologie. Mondinovo Mondinovo è un innovativo Bed & Breakfast Bio situato a Levico Terme (Trento). L’edificio è costruito in legno massiccio certificato, senza colle, con intonaci d’argilla e finiture di pino cimbro. L’arredamento e gli impianti seguono le indicazioni della bioarchitettura. Il risultato è un edificio totalmente anallergico e naturale. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...