Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle Edificio a emissioni zero: il caso delle nuove realizzazioniDa edificio energivoro a emissioni zero: come ristrutturareIl ruolo dell’energia rinnovabile Un edificio a emissioni zero non è causa di emissioni di CO2 e, quindi, ha un impatto ambientale decisamente ridotto. Un tema di grande attualità, considerando che l’Europa ha fissato obiettivi decisamente stringenti per il decennio in corso e, poi, per il 2050. La decarbonizzazione del settore edilizio, infatti, richiede molto impegno e molto tempo, soprattutto se si parla di edifici esistenti, che richiedono importanti riqualificazioni. Gli obiettivi europei sono stati posti a dicembre 2020, con la previsione di un taglio dei gas a effetto serra del 55% entro il 2030, rispetto ai livelli registrati nel 1990. È da allora che l’efficienza energetica e l’uso delle rinnovabili, anche in edilizia, hanno assunto un ruolo ancor più significativo, in quanto strada principale per raggiungere davvero il target fissato. Considerando che gli edifici in Europa sono responsabili del 36% delle emissioni, anche a causa di un patrimonio esistente altamente energivoro, è chiaro che si tratti di un settore in cui è di primaria importanza agire. Nella proposta della nuova Direttiva europea per un parco immobiliare a emissioni zero, si parla anche di ristrutturazione profonda, intesa come quell’insieme di interventi in grado di trasformare un edificio esistente in ottica di “emissioni zero”. Quindi, le opere che fino al 2030 renderanno gli edifici NZeb, saranno quelle che poi li renderanno a zero emissioni. Ma come? Edificio a emissioni zero: il caso delle nuove realizzazioni Costruire un nuovo edificio in ottica di emissioni zero è molto più semplice di quanto si possa pensare. Infatti, nel corso degli ultimi anni la sensibilità al tema energetico e lo sviluppo tecnologico hanno fatto passi in avanti molto importanti. Costruendo da zero, l’intera progettazione dell’edificio deve essere sviluppata con l’obiettivo di ridurre al massimo il fabbisogno energetico dello stesso, proprio per evitare che il consumo di energia comporti emissioni di CO2. Questo significa ricorrere alle soluzioni già in uso per gli NZeb, che partono da una progettazione sostenibile e basata sui principi della bioclimatica per sfruttare al massimo le risorse naturali e i sistemi passivi per il comfort interno. Solo poi, si realizza un progetto impiantistico che permetta di rispondere al fabbisogno energetico che rimane. Tutto ciò significa corretto orientamento, studio delle aperture, sistemi di ombreggiamento, sistemi solari passivi, ventilazione naturale, strutture ben isolate e materiali performanti. Ancor più che in un NZeb, poi, è essenziale la scelta degli impianti. Va ricordato che l’obiettivo non è semplicemente consumare poca energia, ma evitare di emettere CO2. Da edificio energivoro a emissioni zero: come ristrutturare Trasformare un edificio esistente in un edificio a emissioni zero significa, prima di tutto analizzare in modo dettagliato i consumi e le caratteristiche delle strutture esistenti. Prima di avviare qualsiasi tipo di progetto o opera, infatti, è essenziale conoscere nei minimi dettagli tutti i componenti su cui si agisce. Un discorso che viene meno solo nei casi di demolizione e ricostruzione, in quanto si ricorre allo stesso approccio applicabile con un nuovo edificio, eventualmente con vincoli maggiori in termini di forme e volumi. Per intervenire su un edificio esistente, invece, andranno eseguite anche opere che vanno oltre il tema dell’efficienza energetica, bilanciando questi obiettivi, con le esigenze del committente e tematiche quali la sicurezza dell’edificio e l’antisismica. Se sono presenti forme di degrado, si dovranno prima risolvere queste criticità, per poi eseguire sicuramente opere quali l’isolamento termico di tutto l’involucro opaco (inclusi la copertura e il solaio contro terra), la sostituzione dei serramenti e degli impianti di climatizzazione. Nella scelta dei materiali si dovrà prestare attenzione sia alle performance assicurate, che alla compatibilità con l’esistente, eventualmente preferendo quelli naturali o derivanti da riciclo e recupero. Per quanto riguarda l’installazione degli impianti per la climatizzazione, poi, si dovranno valutare quelli più efficienti e che permettono l’integrazione con le fonti rinnovabili, come ad esempio le pompe di calore. Il ruolo dell’energia rinnovabile Oltre agli interventi sull’involucro e all’installazione di impianti ad elevata efficienza, è essenziale l’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile. Come detto in precedenza, l’obiettivo non è solo consumare poca energia, ma far sì che quella che si consuma sia a emissioni zero e, quindi, rinnovabile e pulita. La scelta può ricadere sull’autoproduzione in loco, sull’acquisto di energia verde o, dove possibile, sulla costituzione di una comunità energetica. Non mancano le tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, che cambieranno a seconda che si tratti di piccoli edifici residenziali o di grandi strutture. Per l’autoconsumo la scelta ricade generalmente sul fotovoltaico e sul solare termico, che possono poi essere combinati a impianti per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria, come le pompe di calore, che a loro volta sfruttano risorse naturali, come l’aria, l’acqua e l’energia geotermica. Interessanti anche le soluzioni di teleriscaldamento, dove l’impianto centralizzato di produzione è alimentato a energia rinnovabile. Si possono distinguere anche in questo caso centrali con diverse fonti energetiche, come l’idroelettrico, il fotovoltaico, l’eolico. Per quanto riguarda le comunità energetiche, infine, si tratta di produrre e consumare energia rinnovabile in modo condiviso, sfruttando i vantaggi che derivano dall’unione di più edifici all’interno di un’area geografica. All’interno della comunità ci sarà chi produce energia e chi la consuma, in modo istantaneo, massimizzando l’autoconsumo e riducendo al massimo l’acquisto dalla rete nazionale. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...