Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Che cosa si intende per efficienza energetica e come si misura In che modo la digitalizzazione influisce sulla transizione energetica? Quali sono le tecnologie a alta efficienza energetica L’efficienza energetica e la digitalizzazione sono argomenti al centro del dibattito quando si parla di edilizia, di innovazione e di cambiamento. I cambiamenti climatici e le questioni ambientali in genere sono sicuramente tra i principali motori che spingono il settore verso un processo di trasformazione sostenibile. Gli obiettivi che ne conseguono possono essere riassunti in tre punti: la riduzione delle emissioni, il risparmio energetico e il minor consumo di risorse. Per questo, ad oggi, hanno particolare rilievo gli interventi di riqualificazione energetica dell’esistente e la costruzione di nuovi edifici altamente efficienti. Ogni edificio deve essere sicuro e consumare il meno possibile, fino a produrre più energia di quanta ne necessita. Ma come si realizza un edificio di questo tipo? Sicuramente contano le tecniche e le soluzioni costruttive, i materiali utilizzati, i principi bioclimatici, ma anche la tecnologia fa la sua parte. Il mondo è sempre più digitalizzato e in ogni ambito delle nostre vite le innovazioni si susseguono a ritmo elevato. L’edilizia non fa eccezione. Che cosa si intende per efficienza energetica e come si misura Prima di addentrarci sul comprendere il legame che unisce innovazione digitale ed efficienza energetica, conviene aprire una breve parentesi su cosa si intende per efficienza energetica. Quando si parla di edifici energeticamente efficienti si intendono costruzioni in grado di assicurare il massimo comfort interno, con il minor spreco possibile di energia. In questo caso, quindi, il rendimento generale è particolarmente elevato: maggiore è l’efficienza, maggiore è il risparmio. Questo significa che i fabbisogni di un edificio sono soddisfatti con un consumo molto basso energia, che a sua volta permette un risparmio di risorse e minori emissioni in atmosfera. Tutti gli interventi messi in atto per migliorare le prestazioni di una casa, quindi per ottimizzare i risultati in termini energetici, si raggruppano sotto il termine di efficientamento energetico. Per sapere che risultato si raggiunge o, in generale, quanto è efficiente una casa, si possono valutare i kWh di energia consumata. Sono proprio i consumi che stanno alla base anche della classificazione energetica degli edifici, nota come APE. In che modo la digitalizzazione influisce sulla transizione energetica? La digitalizzazione può influire sull’efficienza energetica in diversi modi, in quanto la tecnologia è un grande supporto sia in fase progettuale, che durante la vita dell’edificio. In un certo senso, la digitalizzazione diviene un mezzo, uno strumento per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica. Un primo passo, come detto, è quello di sfruttare l’innovazione tecnologica in fase progettuale e di analisi dello stato di fatto: sensori e dispositivi connessi possono raccogliere in tempo reale grandi quantità di dati, fondamentali per simulare l’effettivo rendimento dell’edificio. Si possono intercettare criticità e comprendere dove e come viene utilizzata l’energia. Il dato diviene protagonista delle scelte da fare quando si deve intervenire per l’efficientamento energetico dell’edificio. Sempre in fase progettuale, entra in gioco anche il BIM (Building Information Modeling), in grado di digitalizzare l’intero processo edile, favorendo anche la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti, che concorrono all’elaborazione di un modello digitale dell’edificio. Non si parla di un semplice modello tridimensionale, ma di uno che raccoglie tutte le informazioni relative ad ogni componente. Oltretutto, questo lavoro non si conclude con la costruzione dell’edificio, ma continua ad essere aggiornato e utilizzato durante la fase di vita, ad esempio in caso di interventi di manutenzione, fino alla fase di demolizione. Quali sono le tecnologie ad alta efficienza energetica Le potenzialità della digitalizzazione non si fermano qua, sono molte le tecnologie che possono essere sfruttate per favorire l’efficienza energetica anche durante il funzionamento dell’edificio. Ad esempio, i produttori stessi di energia possono favorire la digitalizzazione della rete, con la nascita delle Smart Grid, e fornire tutto quanto necessario, come gli smart meter, per digitalizzare il processo di approvvigionamento e monitorare in modo attento i consumi. In casa si possono installare soluzioni digitali di diversa natura per favorire la riduzione degli spechi, come ad esempio caldaie e termostati intelligenti che, grazie anche una termoregolazione evoluta, favoriscono l’ottimizzazione dei consumi. Gli elettrodomestici intelligenti, le smart plug, le lampadine smart, i sensori sono tutti dispositivi che, oltre a favorire l’efficienza energetica, aumentano anche la consapevolezza degli utenti in merito ai consumi. In generale, quindi, la digitalizzazione permette da un lato di poter ridurre gli sprechi energetici, dall’altor di rendere il consumatore più attento e migliorare le abitudini anche delle persone. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...