Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Qual è lo stato attuale delle foreste italiane, certificate e non? Come si struttura l’attività di PEFC e che valore ha per la tutela delle foreste? Da neo presidente, quali sono le strategie che intende attuare per lo sviluppo delle foreste certificate? Che legame c’è tra foreste certificate e l’edilizia? Siamo abituati a trovare il logo PEFC su vari prodotti, dai quaderni ai mobili, dalle matite ai sacchetti, tutti legati al legno e soprattutto alle foreste. Tuttavia, non ci soffermiamo mai abbastanza sul significato e il valore che tale marchio ha. Solo in Italia la superficie forestale certificata PEFC è di circa 900mila ettari e coinvolge più di 1100 aziende della lavorazione del legno. La sua importanza va ben al di là della sfera economica e produttiva, ma per molti aspetti è legata alla sostenibilità ambientale, alla tutela del patrimonio forestale. Prendiamo l’esempio di quanto accaduto due anni fa nel Nord Est d’Italia: la tempesta Vaia distrusse in pochi giorni 42.500 ettari di foreste e abbatté oltre 9 milioni di metri cubi di legname. “Oggi, nonostante il ritardo causato dal lockdown, quasi la metà di questo legname è stato esboscato: il 60% circa è stato venduto e i lavori procedono a pieno ritmo, anche grazie a progetti virtuosi”, fa sapere lo stesso organismo garante della certificazione di gestione sostenibile del patrimonio forestale e dei suoi prodotti che, subito dopo il disastro ha attivato la Filiera Solidale PEFC. Si tratta dell’unico sistema e logo pensato per sostenere le zone colpite dalla tempesta tramite legno proveniente dalle piante abbattute da Vaia. Quell’impegno oggi segna anche un record: a Rovereto sta prendendo forma il più grande edificio in legno d’Italia. La struttura, di 9 piani per 29 metri, è destinata non solo a testimoniare l’impegno a livello di sostenibilità ambientale, ma anche sociale. Infatti, l’edificio verrà destinato al social housing ed è costruito al 100% proprio con il prezioso legno degli alberi caduti, grazie al lavoro di aziende certificate PEFC. In occasione della giornata nazionale degli alberi che si celebra domani, per conoscere meglio l’attività di PEFC Italia – associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile attraverso la certificazione – e per comprendere lo stato delle foreste italiane e le opportunità che possono offrire per l’ambiente, per l’industria, per l’edilizia abbiamo incontrato il neo presidente, Francesco Dellagiacoma. Qual è lo stato attuale delle foreste italiane, certificate e non? A partire dagli anni Sessanta del Novecento, le foreste italiane sono fortemente cresciute, con un aumento significativo della superficie forestale. Secondo l’ultimo aggiornamento (2019) esse occupano il 39% del territorio nazionale, una quota superiore a quella di Francia e Germania. La crescita è avvenuta sostanzialmente in montagna, su terreni agricoli marginali abbandonati dall’agricoltura. È aumentata anche la consistenza dei boschi e in questo processo di “inselvatichimento” del paesaggio cresce anche la naturalità, con un processo di evoluzione naturale che interessa ampi spazi non soggetti a coltivazione: crescono le specie colonizzatrici e le latifoglie tornano ad occupare quote rilevanti del bosco. In gran parte si tratta di un processo spontaneo non gestito: l’evoluzione naturale porta anche al deperimento e alla morte di piante che non vengono utilizzate e che in alcune situazioni possono innescare incendi, frane e creare problemi di scorrimento nei torrenti montani, l’accessibilità e il monitoraggio non sono garantiti. Una gestione attiva del processo permetterebbe di guidare l’evoluzione verso modelli che ottimizzano i benefici del bosco, che spaziano dalla produzione di legno ai servizi ecosistemici, indispensabili per la protezione del territorio e della Natura. Questo sarebbe possibile monitorando l’evoluzione del bosco, certamente anche con aree a evoluzione naturale. Oggi in Italia si utilizza meno di un terzo della crescita annuale del bosco (RafItalia – Rapporto sullo stato delle foreste 2018, CREA): si importano grandi quantità di legno e non si utilizzano i fondi europei dei programmi di sviluppo rurale per gli investimenti nel settore forestale. La tempesta Vaia ha avuto un impatto significativo nell’area interessata (Nord Est e Lombardia orientale), ma ha comunque interessato una quota limitata della superficie forestale (4-5%). Come si struttura l’attività di PEFC e che valore ha per la tutela delle foreste? PEFC è un sistema che garantisce la Gestione Forestale Sostenibile, attraverso una serie di criteri, linee guida e indicatori, che verificano che la gestione forestale mantenga e migliori le funzioni del bosco: produttiva, protettiva (del territorio, del clima, della biodiversità) e sociale (diritti di proprietari e portatori di interessi: operatori, imprese, lavoratori, residenti, fruitori). I prodotti dei boschi gestiti in modo sostenibile sono tracciati attraverso le trasformazioni fino al prodotto finale e contrassegnati dal logo. È un sistema di certificazione, indipendente e di terza parte, che fornisce la sicurezza che i prodotti tracciati provengano da una gestione forestale che migliora lo stato delle foreste, escludendo deforestazione e degrado delle foreste. Quindi, è un importante strumento di promozione dell’uso del legno sostenibile per enti, imprese e cittadini che vogliono essere certi che il legno che utilizzano non sia connesso a deforestazione. Da neo presidente, quali sono le strategie che intende attuare per lo sviluppo delle foreste certificate? L’Italia ha questa grande contraddizione di un settore di lavorazione del legno molto importante e sviluppato, che produce ricchezza ed esportazione ed è uno degli elementi riconosciuti del made in Italy, ma che è basato sull’importazione della materia prima “legno”. E può provenire da Paesi dove la gestione sostenibile non è richiesta né implementata. Il nostro Paese ha avuto un’importante espansione forestale, ma i boschi italiani complessivamente sono utilizzati poco e male. Il nostro sforzo è collegare l’immagine positiva delle foreste italiane con la lavorazione e l’utilizzo del legno, in particolare quello locale (filiera corta). Mostrando i molti esempi di foreste gestite in modo sostenibile, che testimoniano la compatibilità fra aspetti protettivi, paesaggistici e produzione: in fondo, se uno pensa ai paesaggi forestali italiani ha in mente le foreste alpine, proprio quelle che sono le più gestite attivamente e che producono il legno “da opera” italiano. Vogliamo lavorare per estendere questo modello. E far apprezzare ai consumatori il legame fra legno e territorio: siamo convinti che il consumatore (impresa, privato o pubblico) possa apprezzare la garanzia che il legno proviene da una gestione che ha migliorato il bosco e i suoi servizi e creato un valore locale, anche arrivando a riconoscere un piccolo premio per questo legno rispetto ad una provenienza indifferenziata e non garantita. L’altro tema fondamentale è quello del vantaggio del legno (certificato e quindi con garanzia di sostenibilità) nella crisi climatica: occorre agire subito e in modo deciso per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici: usare il legno (certificato) è un’azione incisiva e importante, che chiunque può fare. Le imprese che si sono certificate hanno fatto un investimento in questa direzione: è importante sostenerle. Che legame c’è tra foreste certificate e l’edilizia? Il legame è forte perché l’edilizia assorbe grandi quantità di legno, da quello utilizzato in cantiere (ponteggi, casseformi, recinzioni ecc.) a travature e tetti, infissi, rivestimenti, arredamenti, pavimenti. A questo oggi si aggiunge un crescente interesse all’uso strutturale del legno in sostituzione di calcestruzzo, cemento e mattoni, spinto dalle prestazioni antisismiche e dagli aspetti ambientali. Dal punto di vista dell’impatto climatico le costruzioni in legno hanno dei vantaggi enormi rispetto a quelle tradizionali: in ogni metro cubo di legname è stoccato il carbonio corrispondente 0,92 t di CO2, nel legno strutturale per una durata di un secolo. A questo si aggiunge che il legno ha un costo energetico di produzione e smaltimento molto basso in relazione alle materie concorrenti (calcestruzzo, metalli), con un risparmio medio di 0,7 t di CO2 per ogni mc di legno impiegato. Sappiamo che l’uso residenziale produce più di un terzo delle emissioni nel nostro Paese: con le tecnologie esistenti, che si basano sull’uso del legno come materia prima, oggi è un risparmio di emissioni rispetto all’edilizia tradizionale è dell’ordine del 50-70%: è questa l’edilizia che può e deve contribuire all’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2050, come indicato dall’UE, per contenere gli effetti della crisi climatica. Nel Decreto del Ministero dell’Ambiente del 11 ottobre 2017 sui Criteri Ambientali Minimi per l’Edilizia (Piano d’azione nazionale sul Green Public Procurement) è previsto che il legname debba provenire da riciclo o da Gestione Forestale Sostenibile, attestato dal possesso della certificazione di Catena di Custodia secondo i sistemi PEFC o FSC. Il legname utilizzato negli appalti pubblici dovrebbe a questo punto essere tutto certificato. Sarebbe un passo importante per la sostenibilità del sistema e per il riconoscimento di chi ha investito in questa direzione: aspettiamo la piena applicazione del criterio e controlli adeguati. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...