Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Fotovoltaico e tetti verdi: il caso studio di Sydney Tetti verdi fotovoltaici per città più resilienti e alleati della biodiversità I green roof in Europa: da Milano a Edimburgo, i casi più interessanti Dall’unione tra fotovoltaico e tetti verdi a guadagnarci è la città, che può avere uno strumento in più per affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici e per contribuire alla transizione energetica. Uno studio condotto da un team di ricerca della Università di Sydney ha messo in luce i vantaggi di questa combinazione tra green roof e pannelli solari e lo ha quantificato. Il primo e più importante pregio è che, grazie all’installazione del fotovoltaico integrato, le temperature superficiali sul tetto verde erano sensibilmente più basse, in alcuni casi fino a 20 °C nel periodo estivo. Questo ha migliorato la produzione di energia solare del 3,6%. Fotovoltaico e tetti verdi: il caso studio di Sydney I ricercatori australiani impegnati a comprendere i pregi del connubio tra fotovoltaico e tetti verdi, hanno operato nel pieno centro della città di Sydney. Il loro lavoro è stato reso possibile grazie a stanziamenti forniti da un programma dedicato della metropoli australiana, che finanzia progetti con l’obiettivo di rendere Sydney una città più verde e sostenibile. @ UTS research team Hanno analizzato l’andamento di un sistema fotovoltaico convenzionale e di uno integrato al tetto verde, in un confronto svolto in due siti posti nella stessa posizione geografica e con dimensioni e forme equivalenti. Il lavoro, svolto nel periodo estivo e invernale, ha messo in luce che nel caso del tetto solare verde le temperature superficiali erano decisamente inferiori e questo migliorava la produzione di energia solare del 3,6%. Il coordinatore del progetto, Peter Irga, esperto internazionale di inquinamento indoor e di tecnologie per il monitoraggio dell’inquinamento dell’aria, ha ricordato che l’efficienza dei pannelli solari diminuisce generalmente quando le temperature superano i 25 °C. Quindi, se si riduce la temperatura della superficie nelle giornate estive della città australiana, il tetto verde permette al sistema solare fotovoltaico di generare più elettricità. “La riduzione della temperatura superficiale mostra come i tetti verdi potrebbero svolgere un ruolo importante nel combattere l’effetto isola di calore urbano, un problema importante nelle nostre città”, ha affermato. Tetti verdi fotovoltaici per città più resilienti e alleati della biodiversità Il tetto verde integrato col fotovoltaico è un utile strumento anche per garantire città più resilienti agli effetti del climate change. Lo studio australiano, confrontando il modello di gestione delle acque piovane su entrambi i tetti, ha evidenziato che il “tetto verde solare” potrebbe ridurre i flussi negli scarichi delle acque piovane di oltre 600 litri al secondo rispetto al tetto convenzionale. Così i green roof si confermano essere uno strumento efficace per ridurre l’impatto delle inondazioni durante gli eventi temporaleschi, sempre più estremi e violenti. Altra dote è il valore di isolamento termico garantito dal sistema integrato, che impedisce il trasferimento di calore all’interno dell’edificio e trattenendo il calore nei periodi più freddi. Oltre alla migliore efficienza energetica e al comfort interno assicurato dalla presenza del green roof, contare sulla combinazione tra fotovoltaico e tetti verdi contribuisce sensibilmente anche alla biodiversità. Uno degli effetti sorprendenti annotati dal team di ricerca è che gli animali hanno prosperato sul tetto verde: il numero di uccelli è quadruplicato, mentre quello degli insetti è aumentato di sette volte. I green roof in Europa: da Milano a Edimburgo, i casi più interessanti Lo studio australiano mette in luce diversi pregi della combinazione tra fotovoltaico e tetti verdi che già si conoscevano. Si tratta di vantaggi che spaziano dal risparmio energetico, alla velocità di deflusso delle acque al miglior rendimento dei pannelli fotovoltaici in copertura, oltre a benefici sociali ed economici che sono stati messi in luce da Ambiente Italia, partner del progetto europeo Clever Cities, che interessa anche Milano. La stessa città italiana è attiva sul discorso dei tetti verdi. Il progetto europeo Decumanus ha mappato, sul totale di 32 milioni di mq di tetti, circa 970mila mq hanno già oggi almeno una parte sistemata a verde. Inoltre, ha anche analizzato la possibilità di incremento delle coperture verdi, secondo le caratteristiche geometriche dei tetti, identificando ulteriori 13 milioni di metri quadri potenzialmente sistemabili a verde. Altre città europee si stanno muovendo per combinare i pregi del fotovoltaico integrato con i green roof. Di recente a Edimburgo è stata avviata la costruzione di 25 appartamenti. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...