Glamping, tra natura, lusso e comfort

Nato nel Regno Unito all’inizio del nuovo millennio, il glamping è una formula turistica che continua a crescere, forse perché unisce comfort e avventura, ma non solo, attrae la curiosità di progettisti e designer in tutto il mondo che si divertono a misurarsi con i piccoli ingombri e soprattutto dopo il Covid per alcuni ha rappresentato un rifugio, una nuova forma di contatto con la natura e con sé stessi.
Unione dei termini “glamour” e “camping” è una formula turistica che più che una destinazione, rappresenta uno stile di vita: full immersion nella natura ma con tutti i comfort e molto eco-friendly. Gli alloggi hanno un design ben curato che riunisce in piccoli spazi tutti i servizi di una stanza d’hotel, sono realizzati con materiali naturali e traggono approvvigionamento da fonti sostenibili.

A cura di:

Glamping, tra natura, lusso e comfort

Stare a contatto con la natura e con il verde della vegetazione fa bene alla salute. Lo sanno ormai tutti, ma conosciamo il perché di questa emozione?

La natura e di conseguenza il colore che più la caratterizza, il verde (passando per diversi significati, il verde diventa definitivamente il colore della natura, e in seguito quello della libertà e della salute solo nel Romanticismo) calma la mente e allontana le emozioni negative.

Abituati nel caos frenetico di tutti i giorni tra lavoro, casa, famiglia e impegni vari, il nostro corpo soffre questa continua corsa, pertanto quando si trova a contatto con un ambiente sano, portatore di calma e serenità ecco che improvvisamente reagiamo con più positività e benessere.

Un concetto che sta trasformando l’architettura contemporanea, dalle pareti esterne alla copertura, fino ad arrivare a coprire anche gli spazi interni di uffici e abitazioni, ma questo mood legato al benessere mente-fisico sta riscontrando un grande successo anche nella scelta delle nostre vacanze, anche semplicemente per qualche gita fuori porta durante l’anno.

L’outdoor è il nuovo lusso nel settore turistico e in quello dei viaggi: si ricerca il contatto con la natura, le esperienze immersive, il desiderio di sperimentare attività diverse, in gruppo o da soli, comunque sempre a contatto con l’ambiente naturale, e non solo come forma di esplorazione del mondo che ci circonda, ma anche come modello di rigenerazione interiore.

Un trend emerso anche a febbraio, all’ultima edizione della Borsa Internazionale del Turismo (Bit), dove tra le nuove forme di turismo continua a prosperare la formula del glamping che già dopo il Covid, nel 2022 (come attesta un report della società di ricerca e consulenza specializzata nella macro-industria turistica, Risposte Turismo) registrava una crescita annua del 10%. E secondo un’analisi di Kampgrounds of America (un grande franchising privato di camping con più di 500 sedi nel Paese), anche negli Stati Uniti il trend è in crescita dal 2020.

Tipologie di alloggi

C’è una varietà di tipologie per gli alloggi da glamping.

Tende: a differenza delle tende tradizionali, le tende da glamping possono essere molto spaziose e includere veri letti, mobili ed essere dotate di elettricità. Tra le tende utilizzate per i glamping ci sono: le coco sweet (ampie tende in tessuto), le wood tents (realizzate in legno), tende sull’acqua, tende sospese sugli alberi, tende a due piani in legno.

Yurte: queste strutture rotonde simili a tende offrono pareti e tetti solidi, spesso con comfort moderni all’interno.

Case sull’albero: alloggi elevati tra gli alberi, a volte dotati di interni esclusivi.

Cabine e bungalow di lusso: strutture in legno o altri materiali (preferibilmente ecocompatibili o organici) che vanno dal livello base a modelli molto lussuosi, spesso completi di bagni e cucine.

Airstreams: roulotte vintage e camper moderni dotati di interni eleganti e tutti i comfort di una casa.

Qual è il profilo del glamper

Secondo Kampgrounds of America, il glamper viaggia con famiglia e figli (quasi 8 su 10, un tasso superiore ai campeggiatori e alla media nazionale) e rientra in un profilo di ospiti più giovani.

I millennial rappresentano la maggioranza dei glamper (58%). Tra i millennial che campeggiano con bambini, il 39% ha utilizzato il glamping (contro solo il 16% delle famiglie millennial senza figli). I glamper appartengono ad un gruppo demografico economicamente più benestante, il 57% di loro ha un reddito familiare di oltre 90 mila euro. In Italia molti glamping sono frequentati soprattutto da giovani coppie.

Riconoscimenti e criteri di valutazione

Il più diffuso criterio di valutazione per l’utente finale, come ormai per ogni forma di struttura turistica, sono i feedback condivisi dai sui social, blog, e siti di prenotazioni, nell’apposita sezione delle recensioni.

In Italia il portale Campeggi.com di KoobCamp[1], nei Certificati di Eccellenza, ha una categoria dedicata al glamping. Quest’anno si è aggiudicato il riconoscimento, alla sua nona edizione, la struttura sul Lago Maggiore Conca D’Oro Camping & Lodge.

In gran Bretagna l’ente di riferimento è The Automobile Association, che ha definito uno standard di valutazione per questa formula di soggiorno.

Negli Stati Uniti esiste il Glampy Awards, che quest’anno è andato al Loving Heart Retreates, in Texas.

Il glamping in Italia: qualche numero

  • In Italia vi sono circa 300 glamping, (di questi, circa 95 offrono esclusivamente alloggio glamping).
  • La Toscana è la regione con il maggior numero di strutture (circa 77) seguono il Piemonte e il Veneto.
  • Il 49% del campione esaminato è stato aperto dopo il 2018.
  • La tenda è la tipologia di glamping più diffusa (53% dei casi)
  • Il costo a notte a coppia si aggira intorno ai 150 euro circa, la colazione è quasi sempre inclusa.

Fonte: Indagine Glamping 2022 di Risposte Turismo

Quali sono le destinazioni più popolari nel mondo

  • Stati Uniti: Yosemite, Yellowstone, il Pacifico nord-occidentale e le Great Smoky Mountains.
  • Europa: la campagna inglese, le regioni vinicole francesi e la campagna italiana.
  • Asia: Giappone rurale, Himalaya e isole indonesiane.
  • Australia: entroterra, regioni costiere e aree della foresta pluviale.

Faq glamping

Il fenomeno del glamping, una fusione tra glamour e camping, sta rapidamente guadagnando popolarità tra i viaggiatori che cercano un’esperienza di lusso nella natura. In questa sezione vogliamo rispondere ai principali dubbi degli utenti. Vogliamo chiarire i dubbi sulle caratteristiche distintive del glamping, le differenze rispetto al campeggio tradizionale, e i vantaggi di scegliere questa forma di vacanza.

Cos’è il glamping e come si differenzia dal campeggio tradizionale?

Il termine glamping deriva dall’unione dei vocaboli “glamour” e “camping” e nasce in Inghilterra all’inizio del nuovo millennio.

Il glamping, che fonde il comfort di un hotel di lusso con l’avventura del campeggio glamour, sta conquistando sempre più viaggiatori alla ricerca di esperienze uniche.

Identifica una formula di soggiorno turistico che unisce il contatto diretto con la natura (come il tradizionale camping) con i servizi di un hotel stellato (letti, bagni, vasche idromassaggio, biancheria pregiata, servizio di sorveglianza, prima colazione).

Il glamping ha anche una connotazione ecologica, essendo la quasi totalità delle strutture costruite secondo criteri di bioarchitettura e alimentati energeticamente da fonti rinnovabili. Anche l’architettura e il design sono discipline coinvolte in questa formula turistica perché gli alloggi presentano forme molto originali, mirate ad impattare il meno possibile sull’ambiente naturale e anche a regalare un’esperienza unica ai turisti. Molti architetti e progettisti hanno raccolto la sfida di concentrare tutti i servizi e i comfort necessari alla vita di tutti i giorni in spazi molto ristretti (anche 20/30 mq).

Il glamping di lusso rappresenta l’evoluzione naturale del camping tradizionale. Mentre quest’ultimo richiede grande spirito d’avventura, il glamping offre un’esperienza più confortevole e rilassante. Le destinazioni glamping propongono sistemazioni che vanno dalle tende safari alle yurte di lusso, tutte caratterizzate da un elevato livello di comfort in tenda.

Il glamping per famiglie si sta imponendo come uno dei trend più in voga per le vacanze, in quanto offre un’alternativa al campeggio tradizionale in linea con le esigenze dei più piccoli. Mentre il camping richiede una notevole preparazione e attrezzatura specifica, il campeggio di lusso fornisce tutto il necessario, permettendo agli ospiti di concentrarsi esclusivamente sul relax.

I prezzi variano significativamente tra le due opzioni: mentre il camping rimane un’alternativa economica per le vacanze, il glamping si posiziona in una fascia premium, giustificata dai servizi e dai comfort offerti.

La vera differenza sta nell’approccio: il camping resta l’opzione preferita per gli amanti dell’avventura “pura”, mentre il glamping attrae chi cerca un’esperienza outdoor più sofisticata e confortevole.

Che differenza c’è tra il camping e il glamping?

Il glamping permette di vivere a contatto con la natura senza rinunciare ai comfort di una stanza di hotel. Gli alloggi (siano essi tende, yurte, case di legno, lodge, case mobili o strutture di design), possono essere, infatti, più ampi rispetto ad una tenda di campeggio o a una roulotte ed essere dotati di elettricità e Wi-Fi, arredi, talvolta anche del bagno privato.

Ovviamente ogni struttura ha le sue peculiarità e alcune di esse si trovano in località molto suggestive, come riserve naturali, aree panoramiche sul mare, tenute e fattorie. Ma il glamping non è solo lusso ed estetica, quasi tutte le strutture che si configurano come tali, sono realizzate con il massimo rispetto per la sostenibilità, materiali naturali, attenzione all’impatto sull’ambiente, soluzioni per il risparmio energetico e approvvigionamento da fonti sostenibili.

Inoltre un altro importante fattore di differenza tra il campeggio tradizionale e il glamping è l’elemento privacy: i glamping presentano, infatti, pochissimi alloggi e si discostano proprio dall’idea di camping super affollato per riscoprire un rapporto con la natura che è soprattutto individuale e privato.

Come funziona un glamping?

Il glamping funziona generalmente come un albergo, si deve fare una prenotazione, che in alcune strutture deve avvenire con largo anticipo visto l’esiguo numero degli alloggi, e prepararsi a vivere un’esperienza unica, fatta di rituali diversi che hanno origine nella cura di sé, nel desiderio di avventura, nella curiosità dell’esplorazione naturale.

Che cosa offre il glamping?

Il glamping, precedentemente considerato un sottoinsieme del settore del campeggio, richiama turisti che non avrebbero preso in considerazione il campeggio.

Questo perché la forma di ospitalità include servizi che non appartengono al concetto tradizionale di campeggio, quali il cambio della biancheria, l’utilizzo di bagni privati, servizi di ristorazione, verande e spazi comuni, servizi di vigilanza.

E poi tutto l’ambito dei pacchetti esperienziali, escursioni, attività tematiche alla scoperta del territorio o di esplorazione dell’ambiente naturale.

In che modo il glamping è legato all’architettura e al design?

Molte strutture presentano alloggi di design, realizzati da architetti e progettisti per rendere l’esperienza ancora più immersiva. Bolle, capsule, tende sul modello dei luxury safari, mini appartamenti di legno completi di ogni ambiente: le tipologie sono varie e spesso sono realizzate in base alle caratteristiche del territorio che le ospita, per offrire viste spettacolari o posizioni inedite nella natura selvaggia.

Quali materiali, colori, superfici vengono utilizzati per la realizzazione delle strutture per il glamping?

Per la realizzazione degli alloggi si prediligono i materiali naturali (legno, tessuti, materie organiche), generalmente reperiti sul territorio e con tonalità che aiutano la mimesi con l’ambiente.

Quali sono le più comuni esperienze aggiunte?

Escursioni e visite guidate (passeggiate, osservazione della fauna, birdwatching), sessioni di yoga o altre discipline sportive, degustazioni di prodotti locali, con la visita alle aziende, sono alcuni dei servizi che possono essere inclusi in questa formula turistica.

Come si pianifica una vacanza di glamping?

La pianificazione di una vacanza glamping richiede un’attenzione particolare per trasformare il sogno di un campeggio glamour in natura in realtà. Il primo passo fondamentale è definire il tipo di esperienza desiderata: che si tratti di un glamping romantico per una fuga d’amore, un glamping montano per gli amanti dell’avventura, o un rilassante glamping in riva al mare, ogni scelta determinerà la direzione della pianificazione.

La ricerca dei migliori alloggi glamping deve considerare diversi fattori. Per chi viaggia con un budget limitato, esistono opzioni di glamping economico che non sacrificano il comfort essenziale. Chi cerca vacanze glamping con comfort e lusso troverà strutture che offrono servizi premium, mentre gli eco-consapevoli possono optare per destinazioni glamping eco-friendly. Un aspetto sempre più richiesto è il glamping con animali ammessi, perfetto per chi non vuole lasciare a casa il proprio amico a quattro zampe.

Il glamping vicino alla natura offre infinite possibilità di svago, ma è consigliabile organizzare un programma flessibile che lasci spazio anche al relax spontaneo. Per un campeggio chic ben riuscito, la valigia deve includere abbigliamento adatto alle attività pianificate e alle condizioni meteorologiche, senza dimenticare che molte strutture di glamping forniscono già gran parte dei comfort necessari.

Le vacanze glamping alternative rappresentano il giusto equilibrio tra avventura e comfort, ma richiedono una pianificazione attenta per massimizzare l’esperienza. La chiave è nella ricerca accurata e nella scelta di una struttura che rispecchi le proprie esigenze, creando così il perfetto mix tra natura e lusso sostenibile.

È possibile fare glamping tutto l’anno?

Grazie a glamping di lusso accuratamente progettati e dotati di ogni comfort, questa forma di ospitalità permette di immergersi nella natura in qualsiasi momento dell’anno.

In autunno, quando i boschi si tingono dei caldi colori del foliage, le sistemazioni glamping offrono un rifugio accogliente da cui ammirare lo spettacolo della natura che cambia.

L’inverno, lungi dall’essere un ostacolo, diventa un’occasione per scoprire un lato più intimo del glamping, con strutture dotate di stufe e riscaldamento che creano un’atmosfera calda e avvolgente.

La chiave sta nel scegliere il periodo che meglio si adatta al tipo di esperienza desiderata, sapendo che, qualunque sia la stagione, il glamping offrirà sempre quel perfetto equilibrio tra avventura e comfort che rende questa vacanza adatta a tutti.

Il glamping è una vacanza costosa?

Il glamping di lusso si posiziona naturalmente in una fascia di prezzo superiore rispetto al campeggio tradizionale, ma la varietà di opzioni disponibili crea un ventaglio di prezzi ampio.

Le variabili che influenzano il prezzo di un’esperienza glamping sono molteplici. La tipologia di alloggio è uno dei fattori che incide sul prezzo: si passa dalle più accessibili tende lodge fino alle esclusive case sugli alberi di design. La dimensione dell’alloggio è un altro fattore determinante: una tenda safari familiare avrà naturalmente un costo superiore rispetto a una soluzione più intima pensata per una coppia.

Anche la stagionalità è un fattore rilevante in termini di prezzo: i costi di un campeggio di lusso possono variare significativamente tra alta e bassa stagione. Il livello dei servizi offerti completa l’equazione del prezzo: alcuni campeggi glamour offrono esperienze all-inclusive, mentre altre mantengono un approccio più essenziale.

In media una notte in glamping (strutture only glamping, non alloggi inseriti in campeggi tradizionali), costa 150 euro, ma il range di prezzo è molto ampio, si parte da 50 euro fino ad arrivare ad oltre 350 euro a notte, per un alloggio doppio. Generalmente la colazione è inclusa, ma ogni struttura ha servizi propri specifici.

Quali tipi di sistemazioni sono disponibili per il glamping?

Le tende safari di lusso, rappresentano forse l’essenza più pura del glamping, combinando l’autenticità dell’esperienza outdoor con comfort sofisticati.

Yurta: soluzione utilizzata nei moderni glamping

Le yurte, con la loro storia millenaria che affonda le radici nella tradizione nomade, portano nel glamping un tocco di esotismo all’esperienza. Per chi desidera provare dei glamping per vacanze alternative suggeriamo di sperimentare il soggiorno in un futuristico pod.

Le opzioni non finiscono qui: le case sugli alberi di lusso offrono una prospettiva unica sulla natura. Non sono da meno sono le Tiny House, ultima frontiera del glamping eco-sostenibile che risponde alla crescente domanda di esperienze green in armonia con la natura.

Quali sono le migliori destinazioni per il glamping in Italia?

Il glamping in Italia è una realtà ben consolidata: nel Bel Paese possiamo trovare numerose strutture dove lusso e natura si fondono in modo armonico.

Sulla Costa degli Etruschi, l’hu Montescudaio Village di Cecina incanta i visitatori con le sue moderne tende safari, caratterizzate da un design raffinato e tonalità che si sposano con il paesaggio circostante. La Maremma toscana non è da meno, con il Camping Maremma Sans Souci e il SantaPomata a Castiglione della Pescaia, strutture di campeggio di lusso in chiave family friendly. Il Veneto vanta la presenza del Glamping Canonici di San Marco a Mirano, prima struttura glamping in Italia, dove lussuose tende si inseriscono in un contesto agricolo a soli 20 minuti da Venezia.

Spostandoci al Sud, nella Val di Noto, lo Iuta Glamping & Farm rappresenta l’essenza del glamping eco-sostenibile: un agriturismo biologico dove lodge esclusivi si nascondono tra ulivi centenari e agrumeti profumati.

Una menzione speciale merita l’oasi naturale dei Laghi Nabi, un paradiso per amanti della natura. Per chi cerca un originale glamping montano, la Starlight Room Dolomites 360 vicino a Cortina d’Ampezzo offre un’esperienza unica: una suite di vetro a 2055 metri di altitudine con vista mozzafiato sulle Dolomiti.

Infine, nel cuore della Maremma laziale, La Piantata ad Arlena di Castro propone un’esperienza di campeggio chic, con suite immerse nell’oliveto e una spa che completa l’offerta di un vero e proprio angolo di paradiso.

Il glamping è adatto per famiglie con bambini?

A differenza del campeggio tradizionale, che richiede una complessa organizzazione di attrezzature e può risultare stressante con bambini al seguito, il glamping offre un’esperienza maggiormente confortevole e in linea con le esigenze dei piccoli campeggiatori.

Uno degli aspetti più sorprendenti del glamping per famiglie è la possibilità di far vivere un’esperienza a contatto con la natura ai più piccoli che sia stimolante e appassionante, senza rinunciare alle comodità di una vacanza di lusso. Le destinazioni glamping propongono ai clienti un ambiente sicuro dove i più piccoli possono esplorare e gli adulti rilassarsi.

La vacanza in glamping è progettata pensando alle esigenze delle famiglie, con spazi comuni che favoriscono la condivisione e l’interazione. La posizione strategica di molte strutture glamping, spesso vicine a parchi nazionali o aree naturali protette, permette di alternare escursioni ed esplorazioni con momenti di relax, creando un ritmo di vacanza perfetto per tutte le età.

Glamping: alcune delle strutture più belle in Italia e nel mondo

Il glamping è uno stile di vita, non solo per chi lo frequenta, ma anche per chi lo progetta e lo gestisce. Dietro ogni glamping c’è di solito la storia di una famiglia con un preciso stile di vita che declina in un personale concept di ospitalità.

Il primo Bubble Glamping d’Italia

Atmosfera Bubble Glamping (Satriano di Lucania, Pz) nasce nel 2019 da un’idea precisa di Chiara e Daniele, romani di nascita e lucani di adozione.

Atmosfera Bubble Glamping
Atmosfera Bubble Glamping – Foto Atmosfera Bubble Glamping

E’ il primo Bubble Glamping d’Italia, nato sul modello di quelli francesi e dall’estro di Chiara, interior designer con esperienze pregresse nel turismo con le competenze di Daniele, con un passato nella ristorazione e più recentemente attivo nell’edilizia e nei servizi. Vivono in mezzo alla natura, considerando il tempo come il lusso maggiore e tra le sfide più grandi c’è proprio quella ecologica “Dal 2023 siamo l’unico Bubble Glamping con la certificazione di struttura turistica sostenibile rilasciata da Legambiente Turismo”, spiegano.

Atmosfera Bubble Glamping
Foto Atmosfera Bubble Glamping

“L’ospite che sceglie il glamping è alla ricerca di un tipo di vacanza differente, esperienziale, partendo proprio dalla tipologia di sistemazione, non a caso vengono definiti alloggi insoliti, che non siano solo un soggiorno ma un’avventura da raccontare e condividere. Molti glamping offrono però servizi di alto livello, come la vasca idromassaggio privata e il servizio in camera, che inevitabilmente fa salire i costi. Inoltre la durata dei soggiorni glamping è nettamente più breve, si parla di una o due notti, per questo motivo l’ospite è più propenso ad una spesa maggiore”.

Atmosfera Bubble Glamping
Foto Atmosfera Bubble Glamping

Gli ospiti dell’Atmosfera Bubble Glamping sono prevalentemente italiani, delle regioni limitrofe del centro-sud, non si inquadrano in un target preciso ma chi sceglie di dormire in una bolla può essere facilmente inquadrato come una persona curiosa, che ama viaggiare, conoscere e sperimentare, rispettoso dell’ambiente. Il prezzo a doppia in bubble room, con prima colazione e vasca idromassaggio parte da 300 euro a notte.

Caravan Park Sexten in alta montagna

Il Caravan Park Sexten ci porta in alta Pusteria, nello scenario montano delle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, ad un’altezza di 1.520 metri, sopra la meridiana naturale di Sesto. La struttura è dotata di Spa e di un ristorante, una stube e una taverna per ricercate esperienze culinarie. L’anno scorso ha ricevuto il premio ACSI “Miglior Campeggio d’Italia 2023”.

Glamping Caravan Park Sexten in alta montagna
Caravan Park Sexten – Foto CPS

Oltre alle piazzole per i veicoli mobili presenta 4 confortevoli case sull’albero (dotate di camera da letto, ampio bagno, grandi zone giorno con vasche idromassaggio e sauna privata) e di 21 lodge, con vista mozzafiato sulle Dolomiti di Sesto.

Interno del Glamping Caravan Park Sexten
Foto CPS

Le tipologie sono diverse: Mountain Lodge, Dolomites Lodge e Wellness Lodge, quest’ultimo con camera da letto, soggiorno, bagno, una sauna privata e un lettino con lampade ad infrarossi.

Gaia’s Sphere: sfere geodetiche nel cuore dell’alta Langa

Le sfere geodetiche di Gaia’s Sphere (aperto nel 2029) ci portano nella natura della valle tra Niella Belbo e Gorzegno. Sono solo tre, posizionate in dieci ettari di terrazzamenti e bosco: due collocate su un terrazzamento di lavanda e salvia, la terza mezzo al bosco.

Glamping: Gaia’s Sphere, sfere geodetiche nel cuore dell’alta Langa
Gaia’s Sphere – Foto Gaia’s Sphere

Dalle sfere è possibile godere di una magnifica vista che arriva fino agli Appennini Liguri, mentre di notte si possono ammirare le stelle in un ambiente privo di qualsiasi inquinamento luminoso. Le sfere sorgono in prossimità di un casale di fine Ottocento, nel terreno circostante si trovano querce e si può godere di un’area relax, dotata di sedie da giardino, sedie a dondolo ed un’amaca, un letto su un terrazzamento in mezzo agli alberi, ed una volta visto il paesaggio si può decidere di passeggiare nel bosco vicino.

Glamping: Gaia’s Sphere, sfere geodetiche nel cuore dell’alta Langa
Foto Gaia’s Sphere

“Il nostro progetto nasce dalla ricerca di un rapporto stretto con la natura, e questo ha guidato tutto il lavoro di studio e di progettazione: dall’energia prodotta dai pannelli solari, ai materiali per la costruzione delle sfere, all’offerta gastronomica, tutto è pensato per minimizzare l’impatto ambientale“, spiegano i proprietari.

Glamping: Gaia’s Sphere, sfere geodetiche nel cuore dell’alta Langa
Foto Gaia’s Sphere

Le tre sfere sono dotate di vere e proprie stanze di circa 20 metri quadrati, con un letto matrimoniale, aria condizionata e vari comfort (macchinetta del caffè, frigobar, lenzuola di lino); accedono tutte ad un’area relax da cui si ammira il panorama mozzafiato, ciascuna ha un bagno privato situato a pochi passi.

Glamping Canonici di San Marco, alloggi degni di un Doge

Il primo glamping in Italia sorse nel 2009 a Mirano, in provincia di Venezia, dall’idea di Emanuela Padoan, ex avvocato, amante dei viaggi e appassionata di arredamento, che decise di allestire una tenda sul terreno di casa sua a Mirano, concependola inizialmente come una inusuale dependance dove poter trascorrere qualche ora di relax o momenti conviviali insieme agli amici a stretto contatto con la natura, ma comunque in un ambiente raffinato, fatto di dettagli e ricercatezza. Negli anni quella dependance si è evoluta nel Glamping Canonici di San Marco.

Glamping Canonici di San Marco
Foto Glamping Canonici di San Marco

Il glamping si scosta dal concetto di turismo di massa per prediligere quello di turismo naturale di nicchia, come spiegano i titolari. Qui ogni alloggio ha dai 600 mq ai 1000 mq di outdoor privato oltre ai 40-60mq di abitabilità della tenda, in cui l’ospite può godersi la natura senza essere disturbato.

Interno del Glamping Canonici di San Marco

Ogni tenda ha la sua stanza da bagno, arredamento ricercato con pezzi unici e diversi per ciascuna tenda (no standardizzazione), servizi ad hoc per ciascun cliente e limitato numero di ospiti sono le principali caratteristiche della struttura. Inoltre le tende rispettano l’ambiente e vengono allestite su palafitte in legno che poggiano sul terreno senza necessità di fondamenta.

Podere Maggio, tende glamping nel cuore della Maremma

Nel cuore della Maremma, alle pendici del Monte Amiata sorge il Podere Maggio, luogo spirituale nato per rigenerare la mente.

Podere Maggio, tende glamping nel cuore della Maremma
Foto Podere Maggio

Quattro tende glamping in cotone con un diametro di 5 m, nell’ombra di castagni secolari, con all’interno i letti per 2-4 persone, tappeti per terra, acqua e corrente elettrica.

Interno di una delle tende Glamping di Podere Maggio
Foto Podere Maggio

La tenda è resistente al vento e la pioggia. La grande cucina, con tutto quello che serve come un frigorifero privato, forno e acqua calda si trova a 30 m dalla tenda, come anche i servizi.

Camping Toblacher See – Dobbiaco (BZ)

Un camping caratterizzato da strutture moderne ed eleganti che si trova sulle Dolomiti vicino a due meravigliosi parchi naturali, Tre Cime e Fanes-Sennes-Braies, entrambi parte dell’Unesco.

Camping Toblacher See - Dobbiaco (BZ)
Foto Camping Toblacher See

I particolari Skyview Chalet garantiscono ogni comfort permettendo di vivere una vacanza immersi nella natura, una bellissima vista sul lago, pontile panoramico con terrazza solarium, vasca idromassaggio e vista sulle stelle grazie alla grande parete vetrata.

Agricamping La Gallinella – Castagneto Carducci (LI)

Cosa c’è di più bello che soggiornare in un luogo immerso nella natura? L’Agricamping La Gallinella è una struttura ecofriendly in armonia con l’ambiente, un’oasi di pace in provincia di Livorno. La natura incontaminata della Toscana, quattro ettari di bosco e uliveti, la vista sul mare: una bellezza che lascia estasiati.

Agricamping La Gallinella – Castagneto Carducci (LI)
Foto La Gallinella

L’Agricamping propone come soluzioni dedicate all’hospitality un appartamento, uno chalet e otto tende. Un’esperienza per vivere in armonia con la natura: gli alloggi del glamping sono situati lungo le terrazze che ospitano l’antica oliveta, mentre altri si trovano fra gli albero di castagno oppure nel ciliegeto.

Tiliguerta Glamping & Camping Village – Muravera (CA)

La Sardegna non ha bisogno di presentazioni: il mare più cristallino e le spiagge più belle accolgono ogni anno tantissimi visitatori. A Capo Ferrato, Muravera (Cagliari), sorge uno dei Glamping & Camping village di più alto interesse in Italia: il Tiliguerta.

Tiliguerta Glamping & Camping Village - Muravera (CA)Glamping & Camping Village - Muravera (CA)
Foto Tiliguerta Glamping & Camping Village

Immerso in un paradiso naturale, è un campeggio villaggio 4 stelle situato nella località di Muravera, nella zona sud est della Sardegna e offre agli amanti del campeggio di lusso sistemazioni davvero speciali anche per chi ha animali: è infatti pet friendly.

Tutte a due passi dalla spiaggia, è possibile scegliere tra il lusso essenziale dei bungalow superior, in muratura e climatizzati, oppure i bungalow deluxe, per una vacanza all’insegna del vero glamping, fatto di eleganza e comfort.

Tiliguerta Glamping & Camping Village - Muravera (CA)

In entrambi i casi si può usufruire di verande e gazebo, senza dimenticare la possibilità di scegliere anche una delle case mobili dal design contemporaneo e realizzate con i migliori materiali e standard qualitativi che le equiparano a strutture residenziali vere e proprie.

Qui la natura ha un ruolo predominante: il Tiliguerta Camping Village è immerso in un bosco di pini ed eucalipti e affaccia sulla suggestiva Costa Rei.

Le case mobili sono concepite con un rivestimento esterno di resina e legno per favorire un maggior isolamento dagli agenti esterni, garantendo un minor impatto sull’ambiente.

I vostri animali si divertiranno moltissimo: potranno scorrazzare indisturbati nella Tiliguerta Dog Beach, un’area attrezzata interamente dedicata ai cani in cui possono giocare in piena libertà.

Camping Fornella – San Felice del Benaco (BS)

Sulle sponde del Lago di Garda, a San Felice del Benaco, vicino ad alcune delle attrazioni turistiche più gettonate dagli stranieri e dagli italiani stessi, si trova il Camping Fornella con strutture in vero stile Glamping.

Camping Fornella - San Felice del Benaco (BS)
Foto Camping Fornella

Tra le numerose sistemazioni a disposizione si può prenotare una “tenda Safari”, ideale per cinque persone, con due camere da letto, angolo cottura, cassaforte, bagno con doccia, terrazza con mobili da giardino, tutto rigorosamente in stile safari.

Camping Fornella - San Felice del Benaco (BS)
Foto Camping Fornella

Villaggio Camping Baia Domizia – Sessa Aurunca (CE)

Il Villaggio Camping Baia Domizia è situato all’interno del parco del Garigliano, nella splendida cornice del Golfo di Gaeta e si affaccia direttamente sul mare, su una spiaggia di sabbia che si estende per oltre un chilometro.

Villaggio Camping Baia Domizia - Sessa Aurunca (CE)
Foto illaggio Camping Baia Domizia

Qui sono attrezzate le Luxury Lodge Tent, strutture glamping molto particolari e super accessoriate per trascorrere una vacanza decisamente fuori dall’ordinario, immersi in un ambiente lussuoso seppur rispettoso dell’ambiente circostante. Il legno è il materiale che predomina all’interno delle stanze donando, insieme ai particolari tendaggi, un calore e un’atmosfera unica all’ambiente.

Glamping Canonici di San Marco – Mirano (VE)

Al Glamping Canonici di San Marco la parola d’ordine è relax esclusivo.
“Oasi di pace per un’esperienza unica tra Natura & Cultura in un ambiente esclusivo dove la cura dei particolari genera quella piacevole sensazione che fa sentire il Viaggiatore come a casa propria”: in questo Glamping situato in un’azienda agricola ogni dettaglio è curato alla perfezione per regalare agli ospiti un soggiorno difficile da dimenticare.

Glamping Canonici di San Marco – Mirano (VE)
Foto Glamping Canonici

La cifra stilistica dell’eleganza domina il glamping: le quattro luxury tent sono ampie e spaziose, con arredi vintage finemente selezionati. Oltre alle tende di lusso è possibile soggiornare nelle due suite, la Rosso Veneziano e la Junior Suite Verde Laguna.

Glamping Canonici di San Marco – Mirano (VE)

Da qui si può partire per visitare Venezia oppure le note località di mare come Jesolo, Caorle o Sottomarina. E se non volete muovervi dalla location, qui potrete prendere parte alla degustazione di vini nella cantinetta e consumare lo Chic Pic-Nic provando i gustosi prodotti dell’azienda agricola.

Tende di design in Colorado (USA)

A Denver, in Colorado, l’Autonomous Tent presenta una formula di alloggio in tenda che varia da 30 a 60 mq, con soffitti altissimi e grandi ingressi per mostrare la vista sulla proprietà.

Autonomous Tent: glamping in Colorado
Autonomous Tent: glamping in Colorado

Le tende hanno un design studiato e un processo di produzione ad alta tecnologia che garantisce precisione e tenuta ermetica. Il costo di una notte varia da 450 a 850 euro a notte.

Autonomous Tent: glamping in Colorado
Foto Autonomous Tent

Per noi è importante avere un impatto minimo sul paesaggio in modo che quando spostiamo la tenda “lasciamo senza lasciare traccia”.  I nostri ospiti apprezzano il fatto che ci appoggiamo leggermente sulla terra e che siamo consapevoli dell’impatto che abbiamo sul nostro ambiente”, spiegano i titolari.

The Bide

Durante la pandemia, l’architetto Scott Lewis e la sua compagna Caroline Jenkinson, ex-acquirente di mobili per Heal’s e The Conran Shop, hanno progettato e costruito la casa – vacanza più piccola del Regno Unito, The Bide (l’attesa), situata su un terreno agricolo nella regione del Dorset.

The Bide, la casa – vacanza più piccola del Regno Unito
The Bide – foto Jake Balston

L’idea nasce dalla visita all’Archivio Bauhaus di Berlino, dove la coppia è rimasta affascinata dal modo in cui i designer lavoravano con ingombri così ridotti (minuscole case tutte costruite su basi per rimorchi di 2,5 x 6 metri). L’alloggio è realizzato in maniera da consentire il maggior apporto di luce all’interno e ha un carattere contemporaneo, inoltre la maggior parte dei materiali interni hanno caratteristiche ecologiche (pavimento in gomma e pannelli MDF a pigmenti organici per le pareti e i soffitti).

The Bide, la casa – vacanza più piccola del Regno Unito
foto Jake Balston

“Il legame con la natura è uno degli aspetti principali che le persone cercano, una fuga dal caos e dalla frenesia della città. Piaceri semplici, utilizzando la vasca idromassaggio a legna, il braciere, il forno per la pizza, ricordi speciali da vivere in coppia”, spiega l’architetto Lewis.

Interno di The Bide, la casa – vacanza più piccola del Regno Unito
Foto Jake Balston

“I nostri ospiti sono principalmente giovani professionisti provenienti dalle aree urbane, Londra, Manchester, l’età oscilla trai 25 e i 40 anni, per lo più sono britannici, però abbiamo avuto svizzeri, americani e australiani”.

Koleliba

L’architetto Hristina Hristova co-founder/partner di Koleliba (azienda costruttrice di case sostenibili in piccola scala con sede in Bulgaria) ha realizzato diversi progetti di alloggi destinati al glamping.

Glamping, una delle case realizzate da Koleliba

“Abbiamo costruito e venduto parecchie unità ad aziende o privati ​​che si dedicano a questo tipo di vacanza”, spiega, “luoghi dove almeno per qualche giorno la vita è molto semplice: una buona colazione, un po’ di tempo per leggere un libro o semplicemente sdraiarsi sull’erba e godersi il sole. Le piccole case su ruote sono un bene costoso, ma se le consideriamo come case per il fine settimana o come investimento, attraverso gli affitti di Airbnb, ripagano il sacrificio economico.

Glamping, una delle case realizzate da Koleliba

I prezzi partono da 30.000 euro fino a 70.000 euro per le case off-grid con diversi extra. Tutte le nostre case sono arredate e non richiedono alcun lavoro aggiuntivo, sono predisposte e pronte per essere abitate. L’aspetto positivo delle “tiny house” in generale è che non comportano processi di costruzione in loco, non necessitano di fondamenta né del permesso di costruire. Hai solo bisogno di una posizione relativamente pianeggiante e dell’allaccio all’acqua e all’elettricità”.

Forest Village Theodosius – Slovenia

Desiderate organizzare una vacanza glamping indimenticabile non troppo lontano dall’Italia? Il Forest Village Theodosius in Slovenia offre il massimo del comfort per un’esperienza immersiva a stretto contatto con la natura.

Glamping: Forest Village Theodosius - Slovenia
Foto Forest Village Theodosius

Le case in legno si inseriscono nel paesaggio in modo armonico, fondendosi con il panorama circostante. Le soluzioni disponibili sono diverse: è possibile prenotare anche alloggi con vasca e sauna interna.

Longitude 131 – Australia

Dalla Slovenia voliamo in Australia: qui si trova il Longitude 131, il glamping che offre un’esperienza incredibile nel deserto australiano. La vista è mozzafiato: ci troviamo di fronte ad Ulurtu, meglio conosciuto con il nome di Ayers Rock.

Glampiong: Longitude 131 – Australia
Foto Longitude 131

Alloggi esclusivi, bar, ristorante e aree relax con spa: al Longitude 131 è possibile godere delle bellezze paesaggistiche australiane sorseggiando un cocktail.

Hotel Aire de Bardenas – Spagna

Come rendere un glamping ancora più speciale? Dormendo nelle bubble room all’Hotel Aire de Bardenas! Circondati dalla natura del Parco Naturale Bardenas Reales, potrete alloggiare in queste incredibili bolle trasparenti da cui potrete ammirare la luce delle stelle.

glamping: Hotel Aire de Bardenas – Spagna
Foto Hotel Aire de Bardenas

Le bubble room dell’Hotel Aire de Bardenas sono dotate di ogni comfort, dal minibar al kit di accoglienza per gli ospiti. Per un’esperienza di glamping unica al mondo.

Harmony Glamping Tulum – Messico

Incastonato tra spiagge bianchissime e una giungla lussureggiante: l’Harmony Glamping Tulum offre ai suoi ospiti un soggiorno di lusso in Messico. Non un “semplice” campeggio, ma un’oasi di puro relax in cui perdersi.

glamping: Harmony Glamping Tulum – Messico
Foto Harmony Glamping Tulum

L’Harmony Glamping Tulum è costruito utilizzando materiali green secondo una filosofia improntata sull’eco-sostenibilità: i letti e i mobili sono in pallet riciclato, le acque reflue sono trattate attraverso un biodigestore per poterle riutilizzare nell’irrigazione e non si utilizzano prodotti chimici per la cura delle piante.


[1]KoobCamp Group

KoobCamp Group vuole rispondere alle principali esigenze tecnologiche e di marketing per i campeggi e villaggi turistici, strutture con dinamiche ed esigenze molto diverse da quelle degli hotel. Dal 2000 con la nascita di CreatiWeb, prima azienda del gruppo, la passione per il digital marketing e per il settore del turismo open air ha portato alla realizzazione di siti e portali pubblicitari per campeggi e villaggi in ottica seo oriented. Con la nascita di KoobCamp nel 2015 e l’acquisizione di Campgest, le soluzioni per i campeggi e villaggi sono diventate sempre più complete, con l’obiettivo di rendere concretamente le vacanze in camping village a portata di clic.


Articolo aggiornato

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange