Tecnologie a pompa di calore: buona la prima per Heat Pump Technologies

Con oltre 6.000 visitatori e 116 espositori, la prima edizione di Heat Pump Technologies ha confermato che il tempo per le pompe di calore è ora, nonostante alcune criticità. Un evento che mancava e che ha acceso i riflettori su innovazione, formazione e scenari futuri per accelerare la transizione energetica e stimolare il confronto tra stakeholder, imprese e istituzioni.

A cura di:

Tecnologie a pompa di calore: buona la prima per Heat Pump Technologies

Il 2 e 3 aprile 2025, Milano è diventata la capitale europea dell’innovazione in ambito HVACR con la prima edizione di Heat Pump Technologies, l’Exhibition & Conference organizzata da RX Italy e dedicata alle tecnologie a pompa di calore. All’Allianz MiCo, su oltre 4.000 metri quadrati espositivi, si sono incontrati 116 espositori, associazioni di settore e oltre 6.000 visitatori professionali, tra cui un 10% proveniente dall’estero, a testimonianza dell’interesse crescente per soluzioni di climatizzazione sostenibili.

Un format verticale, snello e ad alto contenuto tecnologico, che ha saputo rispondere alla necessità di confronto tra imprese, istituzioni, progettisti e stakeholder in un contesto regolatorio e di mercato in rapida evoluzione. “Il successo dell’evento è stato evidente sotto molteplici aspetti”, ha dichiarato Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy. “Il valore aggiunto? Un dialogo costruttivo tra innovazione, competenze e visione industriale”.

Al centro della manifestazione, le due Main Conference: la prima, con la presentazione dello studio Pompe di calore in Italia: stato dell’arte e scenari futuri condotto dal Politecnico di Milano, ha tracciato una mappa delle opportunità e delle barriere all’adozione. La seconda, promossa da EHPA, ha allargato l’orizzonte al Clean Industrial Deal europeo. Da entrambe è emerso un messaggio chiaro: è necessario accelerare l’adozione delle pompe di calore superando gli ostacoli normativi, incentivanti ed energetici.

Innovazione, formazione e networking: il valore della specializzazione

Oltre ai convegni istituzionali, Heat Pump Technologies ha offerto un fitto calendario di workshop, case study e momenti formativi tecnici, resi possibili dalla collaborazione con le principali associazioni di settore: AiCARR, Assoclima, KNX National Italia, Assistal, CNA, Eurovent, solo per citarne alcune. Un ecosistema formativo che ha trasformato la fiera in un hub di aggiornamento professionale, contribuendo ad accrescere le competenze della filiera.

Tecnologie a pompa di calore: buona la prima per Heat Pump Technologies

Grande interesse ha suscitato anche la Heat Pump Technologies Arena, dove i visitatori hanno approfondito le soluzioni più avanzate nel campo dell’efficienza energetica, della connettività e dell’integrazione smart. Una vera e propria “agorà tecnologica” dove si è respirato il futuro della climatizzazione residenziale e industriale.

La partecipazione attiva del pubblico, la qualità delle soluzioni presentate e il fermento tra gli espositori confermano il potenziale di un comparto maturo, che chiede ora regole chiare, incentivi stabili e politiche industriali a lungo termine.

La seconda edizione di Heat Pump è già in calendario: 7-8 aprile 2027, sempre a Milano.

Faq Heat Pump e pompe di calore

Cos’è Heat Pump Technologies?

Heat Pump Technologies è la nuova Exhibition & Conference internazionale dedicata esclusivamente alle pompe di calore e alle tecnologie per la transizione energetica. La prima edizione si è tenuta a Milano il 2 e 3 aprile 2025, ospitando oltre 100 espositori e più di 6.000 visitatori professionali.

Chi può partecipare a Heat Pump Technologies?

L’evento è rivolto a professionisti del settore HVAC, progettisti, installatori, costruttori, energy manager e stakeholder istituzionali. È un’occasione unica per aggiornarsi sulle novità di prodotto, partecipare a convegni tecnici e fare networking con aziende leader del comparto.

Quando si terrà la prossima edizione di Heat Pump Technologies?

La seconda edizione di Heat Pump Technologies è già in calendario per il 7 e 8 aprile 2027, sempre presso Allianz MiCo Milano.

Perché scegliere pompe di calore con refrigerante R290?

Il refrigerante R290 (propano) ha un Global Warming Potential (GWP) estremamente basso. È una scelta sostenibile e conforme alle normative europee future. Inoltre, garantisce elevate performance anche a basse temperature esterne, rendendolo ideale per applicazioni residenziali e commerciali ad alta efficienza.

Qual è la differenza tra VMC centralizzata e decentralizzata?

Una VMC centralizzata prevede un’unità centralizzata che serve tutto l’edificio tramite canalizzazioni, ed è indicata nei nuovi edifici o in ristrutturazioni importanti. Una VMC decentralizzata o puntuale si installa direttamente nella stanza, senza necessità di canalizzazioni, rendendola ideale per interventi rapidi, meno invasivi e a basso costo di manutenzione.

Le soluzioni proposte dalle aziende

Aira – Intelligenza artificiale e tecnologie smart

Aira, realtà innovativa nel panorama europeo delle tecnologie per l’energia pulita, ha presentato a Milano il proprio ecosistema tecnologico avanzato che assicura massima efficienza energetica in ambito residenziale.

Aira ha partecipato alla prima edizione di Heat Pump di Milano con le innovative pompe di calore
Aira Outdoor Unit Garden

L’approccio direct-to-consumer di Aira si distingue per l’integrazione di pompe di calore di ultima generazione con Aira Intelligence, una piattaforma smart basata su machine learning, simulazioni termodinamiche e ottimizzazione dei consumi in real time. Una tecnologia progettata per garantire il massimo risparmio energetico e un riscaldamento domestico efficiente, personalizzato e sostenibile.

Tra le soluzioni presentate all’interno dello stand Aira, particolare interesse hanno suscitato strumenti digitali come l’Heatloss Calculator, il Device Manager e la Tariffa Aira Dynamic, pensati per monitorare e gestire in modo intelligente i consumi energetici degli impianti domestici. Un sistema che, grazie all’autocalibrazione basata sulle abitudini degli utenti e all’adattamento dinamico ai prezzi dell’energia, rappresenta una risposta concreta alle sfide di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e al risparmio.

La nostra partecipazione a Heat Pump Technologies è stata un’opportunità strategica per condividere la nostra visione: accelerare la transizione energetica attraverso l’intelligenza artificiale e tecnologie data-driven”, ha dichiarato Anthony Loizeau, CEO di Aira Italia. “Con Aira Intelligence abbiamo ridefinito il concetto stesso di riscaldamento domestico, offrendo una soluzione su misura, connessa e sostenibile che consente alle famiglie di ridurre costi ed emissioni”.

Clivet – EDGE PRO

Presente a Heat Pump Technologies con il claim “Welcome Out, apri le porte a un clima naturale”, Clivet, oltre ad avere un proprio stand, ha partecipato a eventi e convegni dedicati alla decarbonizzazione, portando in primo piano la propria visione di tecnologia integrata al servizio della transizione energetica. Spazio anche all’impegno sociale con i progetti per la salute mentale degli adolescenti promossi da C’è Da Fare ETS.

pompa di calore residenziale EDGE PRO di clivet
Clivet – EDGE PRO

Tra le soluzioni presenti in fiera la nuova pompa di calore residenziale EDGE PRO, pensata per rispondere in modo evoluto alle esigenze di comfort, efficienza e sostenibilità degli edifici di nuova costruzione e delle ristrutturazioni.

Premiata con l’iF DESIGN AWARD 2025, grazie all’estetica curata ALTODesign, EDGE PRO si distingue per il design e per caratteristiche tecnologiche avanzate. La nuova pompa di calore monoblocco aria-acqua utilizza il refrigerante naturale R-290, garantendo prestazioni elevate con un impatto ambientale minimo.

Disponibile in un range di potenze da 4 a 16 kW, EDGE PRO rappresenta una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento tradizionali grazie alla sua versatilità: riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria in un unico prodotto, con classe di efficienza energetica A+++ sia per acqua a bassa temperatura (35°C) sia a media temperatura (55°C).

Uno dei plus principali è la silenziosità operativa, garantita da un’attenta progettazione: ventilatori ad alta efficienza, due modalità di funzionamento silenzioso e un compressore alloggiato in un apposito silent box, che riduce la rumorosità fino a -25 dB(A).

In termini di prestazioni, EDGE PRO assicura affidabilità e continuità operativa fino a -25°C di temperatura esterna e può produrre acqua fino a 80°C anche con temperature esterne di -10°C. L’unità è dotata di controllo evoluto con interfaccia grafica a colori, connettività Wi-Fi e gestione remota tramite app dedicata.

Grazie alla compatibilità con il sistema Clivet Smart Living e la funzione Smart-grid, EDGE PRO è in grado di dialogare con reti elettriche intelligenti e impianti fotovoltaici, ottimizzando i consumi e migliorando l’efficienza complessiva dell’abitazione.

Daikin – Strategia multi refrigerante per un futuro HVAC sostenibile

Daikin ha scelto Milano per raccontare la propria visione di climatizzazione sostenibile, basata su un approccio integrato e flessibile: la strategia multi refrigerante.

Lo stand Daikin a Heat Pump technologies 2025

Una filosofia progettuale che permette all’azienda di rispondere in modo mirato e differenziato alle diverse esigenze applicative e alle sempre più stringenti normative europee. Tra le novità presentate la nuova pompa di calore aria-acqua Daikin Altherma 4, equipaggiata con refrigerante naturale R290 e dotata dei più avanzati dispositivi di sicurezza disponibili sul mercato.

Pompa di calore Daikin Altherma 4
Daikin Altherma 4

Parallelamente, Daikin ha lanciato anche il nuovo sistema Multi+ in R32, una soluzione pensata per la climatizzazione residenziale multiambiente, capace di servire fino a quattro ambienti e dotata di serbatoi fino a 230 litri, con performance elevate e basso impatto ambientale.

L’azienda giapponese ha evidenziato come questa pluralità tecnologica sia la chiave per abilitare una transizione energetica concreta, dove l’innovazione non riguarda solo i prodotti, ma anche i processi produttivi e il ciclo di vita dei materiali. Infatti, Daikin è fortemente impegnata nel recupero e riutilizzo dei refrigeranti, riducendo le emissioni di CO₂ e contribuendo alla creazione di un modello circolare e sostenibile.

Hisense – soluzioni HVAC e VRF di ultima generazione

Tra le novità allo stand di Hisense spiccano i sistemi VRF della serie H5 Smart, pensati per applicazioni commerciali e residenziali, con elevata efficienza energetica e connettività intelligente. In particolare le soluzioni Mini VRF R32 e Modular VRF R32, progettate per garantire alte performance, efficienza energetica e integrazione con le energie rinnovabili, nel rispetto delle normative europee sui gas fluorurati.

Hisense - soluzioni HVAC e VRF di ultima generazione a Heat Pump Technologies
Lo stand Hisense

Il Mini VRF R32 è stato sviluppato per offrire prestazioni superiori e massima efficienza: grazie a un design ottimizzato e all’utilizzo del refrigerante R32 a basso GWP, il sistema garantisce un SEER fino a 8,2 e un SCOP fino a 5,0, con un funzionamento stabile anche in condizioni climatiche estreme (da -10°C a 52°C in raffrescamento e da -25°C a 26°C in riscaldamento). Il tutto in un’unità compatta, che riduce l’ingombro fino al 26% rispetto alle soluzioni tradizionali.

Il VRF Modular R32 consente invece una modularità fino a 4 unità per un totale di 64 HP, con un design compatto e prestazioni elevate. Grazie alla piattaforma digitale Hi-Cloud, l’utente può gestire in modo smart e remoto il sistema HVAC, monitorando i consumi e ottimizzando i parametri di funzionamento. Le unità interne sono dotate di sistema autopulente intelligente e di un ciclo di asciugatura a 57°C per garantire la massima igiene e un ambiente interno sano.

IVAR – VARITANK 50: accumulo compatto ed efficiente per sistemi a pompa di calore

IVAR ha presentato VARITANK 50, un serbatoio di accumulo inerziale da 50 litri, progettato per ottimizzare l’efficienza dei sistemi con pompa di calore, riducendo i cicli di accensione e spegnimento e preservando così la durata dei componenti.

IVAR - VARITANK 50: accumulo compatto ed efficiente per sistemi a pompa di calore

Compatto nelle dimensioni (550x805x245 mm) ma altamente versatile nelle applicazioni, VARITANK 50 consente una gestione più efficiente dell’energia termica, migliorando le prestazioni sia in fase di riscaldamento che di raffrescamento. Può essere installato in autonomia oppure integrato nel sistema VARIMIX, in combinazione con collettori di distribuzione a basse perdite di carico.

Oltre a svolgere la funzione di separatore idraulico, il serbatoio è predisposto per l’installazione di una resistenza elettrica ausiliaria, utile per mantenere stabile la temperatura dell’acqua in condizioni invernali e per agevolare i cicli di sbrinamento della pompa di calore.

La copertura isolante in EPP lo rende adatto anche al funzionamento in regime estivo, garantendo efficienza stagionale costante e flessibilità d’installazione. Una soluzione tecnica e compatta pensata per rispondere in modo puntuale alle esigenze degli impianti termici moderni.

Mitsubishi Electric – Ecodan Packaged R290

Ecodan Packaged R290 (PUZ-WZ), la nuova pompa di calore presentata da Mitsubishi Electric, è progettata per unire semplicità d’installazione, sostenibilità e massima efficienza operativa.

Pompa di calore Mitsubishi Electric - Ecodan Packaged R290
Unità esterna Mitsubishi Electric – Ecodan Packaged R290

La nuova unità sfrutta il refrigerante naturale R290, a GWP quasi nullo, dimostrando concretamente l’impegno dell’azienda verso soluzioni a basso impatto ambientale. Il circuito frigorifero sigillato nell’unità esterna semplifica installazione e manutenzione, mentre l’integrazione di componenti ATEX e di un degasatore ciclonico con valvola di sicurezza alza ulteriormente l’asticella in termini di sicurezza.

La serie PUZ-WZ è pensata per l’uso sia in nuove costruzioni che in retrofit su impianti a combustione, garantendo acqua calda a 75°C fino a -15°C senza ausili elettrici. Una soluzione ideale per climi rigidi, capace di operare in modo stabile fino a -25°C. Il design compatto e la ridotta area di rispetto permettono installazioni anche in spazi abitativi contenuti, mentre il miglioramento dell’insonorizzazione del compressore contribuisce a una significativa riduzione della rumorosità.

Mitsubishi Electric sottolinea inoltre l’assenza di emissioni locali e la conformità anticipata alle normative ambientali europee previste al 2032, posizionando questa pompa di calore come uno dei prodotti più avanzati nel panorama della climatizzazione sostenibile.

Panasonic – Aquarea Serie M

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning ha presentato Aquarea Serie M, la nuova generazione di pompe di calore aria-acqua progettata per il comfort residenziale ad alta efficienza, che utilizza il refrigerante naturale R290 per ridurre l’impatto ambientale.

Panasonic - pompa di calore Aquarea Serie M
Aquarea Serie M

Dotata di un design modulare, la serie M è stata pensata per offrire la massima flessibilità d’installazione: è disponibile in diverse configurazioni, dal sistema monoblocco gestito con telecomando o Control Module, fino alle soluzioni con unità interne HydroBox o All in One. Con una gamma di potenze che va da 9 a 16 kW, assicura elevate prestazioni anche in condizioni climatiche estreme, garantendo 75°C di acqua in uscita con -15°C esterni, e 55°C anche a -25°C.

A integrare l’offerta, Panasonic ha lanciato anche Big Aquarea T-CAP Serie M, un sistema pensato per le grandi applicazioni residenziali e commerciali. Disponibile da 20 a 30 kW, può essere installato in cascata fino a 10 unità, raggiungendo una capacità complessiva fino a 300 kW. La tecnologia T-CAP assicura piena capacità fino a -20°C senza riscaldatori elettrici, riducendo l’ingombro e semplificando l’installazione rispetto ai sistemi tradizionali.

Le pompe di calore Aquarea Serie M si sono aggiudicate i Good Design Awards, iF Design Awards e Red Dot Awards.

Vaillant – Next Level R29 con gamma aroTHERM

A Heat Pump Technologies, Vaillant ha presentato in anteprima esclusiva la nuova gamma di pompe di calore aroTHERM che unisce innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e design all’avanguardia.

Vaillant - Next Level R29 con gamma aroTHERM
Vaillant – aroTHERM

Frutto della progettazione tedesca e di una produzione interamente europea – 100% Made in Vaillant – la nuova gamma aroTHERM si compone di tre modelli distinti: aroTHERM plus, aroTHERM pro e aroTHERM perform, soluzioni studiate per rispondere a ogni esigenza applicativa, dal residenziale agli edifici commerciali.

L’utilizzo esclusivo del refrigerante naturale R290, con un GWP ridottissimo pari a 0,02, che conferma la scelta strategica di Vaillant per un futuro sostenibile senza compromessi in termini di performance.
La nuova aroTHERM Plus di Vaillant assicura una maggiore efficienza e una tecnologia proprietaria attualmente in fase di brevettazione permette un’area di rispetto ridotta.

Tra i punti di forza della gamma, il moderno design total black, l’elevata efficienza energetica – con un’Etas fino al 202% per aroTHERM plus – e le emissioni sonore ridotte fino a 9 dB(A) in modalità silenziosa. La gamma offre inoltre un’elevata modularità, con aroTHERM perform che permette installazioni fino a sei unità in cascata per raggiungere potenze di riscaldamento fino a 21 kW, tutte gestibili tramite un unico controller intelligente con sistema IQconnect integrato.

Con questa nuova proposta, disponibile progressivamente a partire dal secondo semestre 2025 e in particolare in Italia dal 2026, Vaillant rafforza la propria identità di vera e propria Heat Pump Company, puntando su un modello produttivo integrato e su un investimento costante in R&D per guidare la transizione energetica europea.

Viessmann e l’ecosistema Vitocal

La gamma Vitocal di Viessmann Climate Solutions nasce per offrire soluzioni ad alta efficienza sia per l’abitazione singola che per il contesto condominiale, con una forte vocazione all’integrazione smart e all’autonomia energetica.

Pompa di calore Vitocal 250-A PRO di Viessmann

Nel segmento residenziale troviamo le serie Vitocal 200/222-S (con refrigerante R32) e le nuove Vitocal 250-A/252-A (con refrigerante naturale R290), pensate per combinarsi perfettamente con i moduli fotovoltaici Vitovolt e i sistemi di storage Vitocharge VX3, creando un vero e proprio sistema energetico olistico interamente gestibile tramite app.

Le Vitocal 200/222-S sono particolarmente indicate per nuovi edifici a elevata efficienza energetica, con temperature di mandata fino a 60°C, mentre le Vitocal 250-A/252-A raggiungono i 70°C e sono progettate per riqualificazioni impiantistiche con impianti a radiatori preesistenti, offrendo un’alternativa concreta e sostenibile alle caldaie tradizionali.

Pompa di calore Vitocal 250-A PRO di Viessmann
Pompa di calore Vitocal 250-A PRO

La pompa di calore ad alta temperatura  Vitocal 250-A PRO, con potenza fino a 40 kW, è estremamente silenziosa (fino a 60,9 dB(A) in modalità notturna) e completamente Made in Europe. Equipaggiata con refrigerante R290, garantisce emissioni ridottissime (GWP = 0,02) e un’efficienza energetica A+++ anche a temperature medie. Il suo avanzato quadro di controllo permette la gestione di fino a tre circuiti miscelati e la configurazione ibrida con caldaia esistente, ottimizzando i consumi dell’intero edificio.

Vortice – VORT HR W-ALL 100 DF

Vortice ha presentato i nuovi VORT HR W-ALL 100 DF, recuperatori di calore a doppio flusso (VMC) decentralizzati da muro, pensati per migliorare la qualità dell’aria negli ambienti residenziali e commerciali ad alta efficienza energetica.

VORT HR W-ALL 100 DF, recuperatori di calore a doppio flusso (VMC) decentralizzati
VORT HR W-ALL 100 DF

Questi sistemi rappresentano una valida alternativa alle tradizionali VMC centralizzate, grazie alla possibilità di installazione a parete, semi-incasso o incasso, senza la necessità di canalizzazioni per estrazione e mandata. Una caratteristica che li rende particolarmente adatti per interventi di riqualificazione energetica o per edifici nuovi in cui si desidera ottimizzare i costi di installazione e gestione.

Il cuore tecnologico dei nuovi recuperatori di calore Vortice è rappresentato dallo scambiatore entalpico, in grado di garantire un’elevata efficienza di recupero termico, ridotti consumi energetici e bassissime emissioni sonore. I filtri ad alta efficacia assicurano un ricambio d’aria costante, rispondendo ai requisiti della normativa europea in materia di edifici ad alta prestazione energetica.

L’assenza di canalizzazioni per l’aria permette di eliminare gli interventi periodici di sanificazione dei condotti, riducendo i costi di gestione e semplificando le operazioni di manutenzione.

I nuovi VORT HR W-ALL 100 DF rappresentano una soluzione smart, efficiente e sostenibile per garantire comfort ambientale e qualità dell’aria indoor, in linea con le più recenti esigenze della progettazione degli edifici a basso impatto ambientale.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico


Articolo realizzato in collaborazione con ...

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange