Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti Toggle I materiali preferitiCome devono essere gli hotel sugli alberiTree-Village (Friuli-Venezia Giulia)Il giardino dei sempliciDormire dentro una pigna: la casa tutta ecosostenibile a UgovizzaCasa Barthel: il treehouse hotel di designDormire in una casa sull’albero in CalabriaLa suite sugli alberi in Trentino Alto AdigeCaravan Park Sexten (Trentino-Alto Adige)Un ritiro yoga di lussoLa treehouse sulla costa californianaTree Hotel (Harads, Svezia) Chi non ha mai sognato da bambino di vivere in una casa sull’albero e osservare il mondo da lassù, come il protagonista del “Barone rampante” di Calvino? Per coloro che ancora coltivano questo sogno, esistono numerose case sull’albero in Italia, che offrono un’esperienza alberghiera decisamente fuori dagli schemi. Questi hotel incantati si trovano tra i boschi e i giardini del Piemonte, della Lombardia, della Toscana e di molte altre regioni italiane, ma naturalmente ci sono molte realizzazioni anche all’estero. Gli hotel sugli alberi variano da soluzioni rustiche a lussuose, da moderne a tradizionali, spesso caratterizzate da forme uniche che soddisfano tutti i gusti. I materiali preferiti Le radici delle case sugli alberi si perdono nella notte dei tempi, risalendo probabilmente alla preistoria quando l’uomo cercava rifugi sicuri sugli alberi per proteggersi da animali selvatici o da condizioni atmosferiche avverse. Nel corso dei secoli, la loro funzione è evoluta da rifugi di emergenza a spazi di ritrovo e, oggi, a veri e propri simboli di lusso e avventura. Si va dai rifugi più spartani, dove non ci sono servizi e si dorme in sacco a pelo, fino alle suite dotate di cucina e bagno. Le case sugli alberi possono variare enormemente in termini di design e materiali. Le tipologie vanno dalle semplici piattaforme con tetto di paglia alle strutture elaborate con multiple stanze e servizi moderni. I materiali utilizzati includono legno, acciaio, vetro e, sempre più spesso, materiali sostenibili come il bambù trattato. Come devono essere gli hotel sugli alberi L’architettura delle case sugli alberi sfida i confini della creatività, spesso integrandosi perfettamente con l’ambiente circostante. Gli architetti sono chiamati a bilanciare la sicurezza strutturale con la necessità di minimizzare l’impatto sull’albero ospite. Il design mira a creare spazi che offrano comfort moderni senza compromettere l’esperienza naturale. La sostenibilità gioca un ruolo cruciale nel design contemporaneo delle case sugli alberi. Molti progetti utilizzano materiali riciclati o provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. L’impatto ambientale viene ridotto tramite tecniche di costruzione innovative e il rispetto per gli ecosistemi circostanti. Funzionalmente, queste strutture devono essere progettate per garantire la sicurezza e il comfort, offrendo allo stesso tempo un’esperienza immersiva nella natura. Il mercato delle case sugli alberi è in crescita, trainato da una domanda crescente di esperienze turistiche uniche e sostenibili. Gli investitori e i proprietari vedono nelle case sugli alberi non solo un investimento redditizio ma anche un’opportunità per promuovere la conservazione ambientale e l’ecoturismo. I trend attuali indicano una preferenza per strutture eco-friendly, integrate in modo armonioso con l’ambiente circostante e dotate di servizi di lusso. Se anche voi desiderate scoprire questi luoghi unici, abbiamo creato una lista di hotel sull’albero da provare. Tra malghe, alloggi vista oceano e ritiri yoga di lusso siamo sicuri che troverete la vostra dimensione naturale ideale. Tree-Village (Friuli-Venezia Giulia) Iniziamo il nostro viaggio in Italia, precisamente in Friuli-Venezia Giulia una Regione caratterizzata da uno splendido panorama naturale. Qui sorge una particolare struttura alberghiera: stiamo parlando del Tree-Village il treehotel situato a Claut, in Val Settimana. Img by Tree Village Al Tree Village potrete dormire in una casa sull’albero situata nel cuore del parco naturale delle Dolomiti Friulane: si tratta di un hotel adatto a tutta la famiglia e un luogo in cui poter praticare molte discipline sportive (canyoning, biking e nordic trekking. Il giardino dei semplici Soggiornare in una delle tante case sull’albero disseminate per l’Italia (e non solo) è un’esperienza che affascina gli adulti e ammalia i bambini. Nel cuore di Il Giardino dei Semplici a Manta, provincia di Cuneo, due affascinanti case sull’albero sembrano uscite direttamente dalle pagine di un libro di fiabe. Una è posizionata tra le fronde di una maestosa quercia, mentre l’altra si appoggia delicatamente al tronco di un giovane toulipier. La casa sull’albero Quercia. Img by Il Giardino dei Semplici Costruite interamente in legno a quattro metri di altezza, queste strutture accolgono gli ospiti con una camera dotata di bagno, un piccolo soppalco che offre una vista panoramica sugli alberi, e un terrazzo accessibile tramite una passerella. Sono il luogo perfetto per rilassarsi e vivere una notte da favola in perfetta simbiosi con la natura. Dormire dentro una pigna: la casa tutta ecosostenibile a Ugovizza Ma se si cerca anche l’originalità, allora la vincitrice è la Pigna di Malga Priù a Ugovizza (nella natura dei boschi di Tarvisio e circondati dalle Alpi Giulie), che come dice il nome stesso è una casa sull’albero a forma di pigna, il massimo del fascino e dell’originalità. Img by pagina FB Malga Priu Ugovizza Progettata dallo studio di architettura Domus Gaia, incastonata tra le Alpi Giulie, si sviluppa su tre livelli distinti. Al primo piano, a 2.5 metri di altezza, offre una vista panoramica a 360 gradi del paesaggio circostante. Al secondo piano troviamo il soggiorno, i servizi igienici e un angolo cottura completamente attrezzato, mentre al terzo piano si trova una camera matrimoniale circolare, ideale per una permanenza romantica e intima. Queste due piccole casette sull’albero sono un esempio di eco-sostenibilità e bio-architettura avanzata. Alimentate al 100% da fonti rinnovabili, utilizzano lampadine a basso consumo energetico e riduttori di flusso per l’acqua, garantendo un impatto ambientale ridotto. Oltre ad essere un’esperienza unica e suggestiva, la Pigna di Malga Priù rappresenta un perfetto connubio tra architettura innovativa e rispetto per l’ambiente, offrendo ai visitatori un rifugio immerso nella natura senza pari. Casa Barthel: il treehouse hotel di design Elena e Daniela Barthel sono pronte ad accogliere i visitatori in un luogo suggestivo la cui atmosfera ispira benessere e armonia. Casa Barthel è un ricercato treehouse hotel dal design moderno immerso nella natura della campagna toscana. Img by pagina FB Casa Barthel A solo venti minuti da Firenze e a un’ora dal cuore del Chianti, Casa Barthel riesce a fondere uno stile moderno integrandosi armonicamente con il paesaggio circostante. La struttura ricettiva porta la firma dell’interior designer Riccardo Barthel: dal design di progetto alle soluzioni di arredo, ogni elemento è studiato nel dettaglio per ricreare un mood accogliente e confortevole. Ogni casa ha una sua “anima”: la casadellaCERAMICA si ispira alle antiche mattonelle campane, la casadelCAFFE’ è un omaggio all’artista Amos Kennedy, mentre la casadelMARINAIO deve il suo nome alla collezione di fotografie e modellini di barche a vela. Casa Barthel è realizzata utilizzando materiale di recupero e sulle parete potrete trovare delle lavagne su cui lasciare un personalissimo messaggio. Dormire in una casa sull’albero in Calabria 3 ettari di natura a Rogliano (CS), uno chalet nel bosco, un piccolo museo e una casa sull’albero: Tenuta Bocchineri offre un panorama di incredibile bellezza in cui la natura è protagonista. Passeggiando tra i sentieri della Tenuta è possibile imbattersi in una maestosa quercia secolare alta ben 28 metri. Img by Tenuta Bocchineri “Un alloggio unico, un sogno per adulti e bambini: l’unica casa sull’albero presente nel Sud d’Italia con caratteristiche di particolare specificità”. La casa sull’albero della Tenuta Bocchineri offre un’esperienza a stretto contatto con la natura, una fuga dal caos della città in un luogo da sogno. Oltre ad offrire una vista privilegiata sulla Tenuta, la struttura sull’albero è presente tutto l’occorrente per trascorrere in modo confortevole le vacanze: la casetta è dotata di verandina, balcone, bagno con doccia, televisore e connessione Wi-Fi. La proprietà ha posto particolare attenzione in fase di progettazione dell’originale alloggio, tenendo conto dell’impatto ambientale e all’uso di materiali ecocompatibili. La suite sugli alberi in Trentino Alto Adige Per coloro che desiderano coniugare l’amore per la natura con il massimo del comfort, le case sull’albero del San Luis Retreat Hotel & Lodges in Trentino Alto Adige offrono un’esperienza unica. Le suite sospese sono concepite per offrire un ambiente accogliente, raffinato e intimo, ispirato ai colori e alla bellezza della natura circostante. Img by San Luis Retreat Hotel La “luxury casa sull’albero” rappresenta il culmine dell’esperienza di soggiorno. Questa elegante suite si sviluppa su due livelli distinti: al primo piano è presente un’area living con camino, perfetta per rilassarsi e godere dell’atmosfera magica del bosco circostante. Una scala conduce al secondo livello, dove si trova la camera da letto, progettata per garantire il massimo comfort e privacy. Le finestre panoramiche a tutta parete e le verande in legno completano l’esperienza, offrendo viste mozzafiato sulla natura incontaminata del bosco. Queste strutture non sono solo un luogo dove soggiornare, ma una vera e propria immersione nella bellezza paesaggistica e nell’eleganza del design, creando un ambiente ideale per chi cerca un ritiro lussuoso e indimenticabile nella natura. Caravan Park Sexten (Trentino-Alto Adige) Il glamping Caravan Park Sexten permette di godere di un soggiorno a 5 stelle incredibile: non si tratta semplicemente di un hotel sull’albero, ma di una vera e propria struttura di lusso. img by Caravan Park Sexten Ogni elemento di queste casette sospese vanta caratteristiche molto ricercate tra cui troviamo: idromassaggio, sauna, doccia sensoriale. Un ritiro yoga di lusso Lasciatevi alle spalle il caos della città per ritirarvi nell’Haramara Retreat (Sayulita, Messico). Tra un bagno in piscina e una lezione di yoga, c’è davvero l’imbarazzo della scelta per chi desidera staccare la spina dal lavoro e dalle incombenze quotidiane. Img by Haramara Retreat Haramara Retreat è immerso nella giungla tropicale: distribuite su una spiaggia privata e collegate da sentieri, gli ospiti possono scegliere tra le 18 casitas diffuse e le eleganti cabañas. L’esperienza di un ritiro yoga sulla cima degli alberi non ha prezzo. La treehouse sulla costa californiana Non possono mancare nella nostra lista le case sull’albero più belle dell’America. Cercate un luogo sofisticato, ma al tempo stesso immerso nel verde e con vista oceano? Post Ranch Inn offre l’opportunità di vedere l’oceano da una prospettiva unica: quella di una casa sull’albero. Le Tree Houses sono costruite su palafitte e regalano una vista mozzafiato e tutte le amenities di una struttura di lusso: letto king size, camino, terrazza privata, sono solo alcune delle comodità offerte agli ospiti di questo lussuoso hotel situato in California. Img by Post Ranch INN La struttura è caratterizzata da 40 alloggi, che comprendono suite con vista mozzafiato sull’oceano e case sull’albero posizionate su palafitte: un posto ideale per concedersi una fuga e staccare completamente la spina. Le casette sull’albero sono situate su pini alti nove metri: per realizzarle sono stati utilizzati legno e acciaio locale. In questo modo le strutture si sono integrate perfettamente nel territorio senza intaccare l’equilibrio del paesaggio. Tree Hotel (Harads, Svezia) Anche in Svezia troviamo luoghi unici in grado di farci sognare: stiamo parlando del Tree Hotel ideato da Kent Lindvall e Britta Jonsson-Lindvall che hanno dato vita a un hotel sull’albero davvero unico nel suo genere. Img by Tree Hotel Nel Tree Hotel troviamo 5 camere, situate tra i 4 e i 6 metri di altezza, ciascuna con un design peculiare. In questo magico luogo troviamo camere a forma di nido di uccello, di UFO o addirittura possiamo soggiornare nell’iconico cubo rivestito di specchi Mirrorcube. Img by Tree Hotel Le stanze seguono i seguenti temi: The Bird’s Nest, The Blue Cone, The Cabin, The UFO e ovviamente l’incredibile Mirrorcube. Un progetto sperimentale e alternativo, realizzato in maniera ecosostenibile e perfettamente integrato nella natura circostante: pensate che non è stato necessario abbattere o tagliare gli alberi secolari della zona. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.