Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice: Cosa sono gli eco camping Esempi di campeggio sostenibile in Italia Vacanza sostenibile nei migliori eco-camping d’Europa Trascorrere il tempo negli eco camping rivoluziona la concezione di vacanza, ma sposa perfettamente la volontà espressa da molti di trascorrere il tempo nel pieno rispetto dell’ambiente. L’ultimo rapporto di fondazione UniVerde in materia di turismo sostenibile ha, infatti, evidenziato che il 46% degli italiani, nella scelta dell’alloggio per le vacanze, si informa sull’attenzione posta dalla struttura nei confronti dell’ambiente valutando la presenza di pannelli fotovoltaici, l’uso di sistemi per il risparmio elettrico, il risparmio idrico e una politica “Plastic free”. Inoltre, per il 74% degli italiani, il turismo sostenibile è quello più sicuro, sia per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente sia per l’aspetto sanitario, data possibilità di vivere ampi spazi all’aperto. Il campeggio sembra, quindi, essere una delle soluzioni più adatte per concedersi un po’ di relax e trascorrere le vacanze in spazi aperti, mantenendo il giusto distanziamento sociale. Se vogliamo sforzarci di cogliere un aspetto positivo da questa ondata pandemica dobbiamo prendere atto di come l’isolamento abbia fatto rinascere nei più una necessità di tornare in contatto con la natura, il che si traduce in una maggiore sensibilità e rispetto nei confronti della stessa. Vogliamo mostrarvi una seria di campeggi a impatto zero, luoghi perfetti per staccare la spina senza dimenticare il rispetto per l’ambiente che ci circonda. Cosa sono gli eco camping Quando si parla di eco camping il riferimento non è alla sola tenda da campeggio più classica, ma include diverse tipologie di edifici sostenibili che possono identificarsi nelle casette sugli alberi o nelle eleganti yurte veneziane. I tratti caratteristici che permettono di riconoscere gli eco campeggi sono l’utilizzo di materiali sostenibili e locali, come legno, pietre e a volte anche fango o paglia, per la loro realizzazione e lo sfruttamento di energie rinnovabili per offrire elettricità, ma anche per la produzione di acqua calda o per il riscaldamento. Non solo, negli eco camping è molto importante la promozione del rispetto della natura e, a tale proposito, è possibile partecipare a visite guidate alla scoperta di erbe locali e animali autoctoni e a workshop spirituali, sulla salute o focalizzati sull’agricoltura sostenibile. Non manca mai la presenza dell’orto biologico, a disposizione dei turisti che possono usufruire del raccolto e prendersene cura. Gli eco camping prediligono la mobilità sostenibile, offrendo la possibilità di noleggiare biciclette o promuovendo l’uso dei mezzi locali. A concludere questo cerchio di bellezza e sostenibilità troviamo l’estetica particolarmente suggestiva degli alloggi, esaltata dalla natura che li circonda. Esempi di campeggio sostenibile in Italia Tree-village a Claut Immerso nelle Dolomiti, all’interno di in un bosco di pini, abeti, larici e faggi, il Tree-village è costellato da una serie di casette in legno realizzate sugli alberi, all’interno delle quali è possibile lasciarsi trasportare dai suoni della natura.Il villaggio sostenibile offre la possibilità di scoprire l’Orto Biologico nel quale vengono coltivati diversi tipi di ortaggi, irrigati solo sfruttando l’acqua di un piccolo ruscello che scorre lì vicino impiegati, successivamente, per la preparazione dei pasti. Campeggio Porto Sosàlinos Il campeggio sostenibile Porto Sosàlinos appare costituito da bio-strutture in legno e pietra, sfrutta l’impiego di pannelli solari per riscaldare l’acqua e riutilizza le acque di scarico mediante un sistema di depurazione e ricircolo.Si tratta di un campeggio progettato per rispettare al massimo la natura circostante, volto alla promozione di un turismo non invasivo. Glamping i Canonici di San Marco Alla passione per la natura il Glamping i Canonici di San Marco accosta l’eleganza, dotando gli alloggi di un arredamento elegante e ricercato, ma non convenzionale.Per chi vuole concedersi un’occasione di relax senza limiti questo campeggio mette a disposizione lussuose tende inserite nel parco di una Barchessa seicentesca tra la Laguna Veneta ed il fiume Brenta. Alloggiare in questo luogo suggestivo, immerso in uno scenario agreste fatto di alberi autoctoni e frutteti secolari, offre un’esperienza senza precedenti. Luxury Tent Sant’Egle Per chi non ha previsto un budget definito per le proprie vacanze, ma è trascinato dalla voglia di vivere un’esperienza unica e a contatto con la natura toscana la scelta ideale è la Luxury Tent del resort Sant’Egle.Questo glamping offre un’esperienza a stretto contatto con la natura, ma con tutti i comfort di un eco resort grazie alle bellissime tende di 60 mq perfettamente integrate nella natura, dotate di bagno privato con doccia, salotto e camera matrimoniale con vista panoramica. Per godere di momenti di relax all’aria aperta è possibile fruire delle 2 terrazze private dotate di comode poltrone; inoltre, è presente una suggestiva doccia esterna per rigenerarsi sotto il cielo blu della Maremma Toscana. Sardinna Antiga Questo bio villaggio ecosostenibile immerso nella natura incontaminata offre la possibilità di soggiornare nelle tipiche abitazioni sarde, recuperate in modo ecosostenibile.Si tratta di abitazioni costruite con materiali naturali che sfruttano la presenza di un impianto di fitodepurazione a prova di inquinamento. L’acqua di fonte montana servita in anfore di terracotta, il cibo rigorosamente a km 0 e i prodotti bio per la cura del corpo a base si essenze locali portano l’ospite all’interno della Sardegna più vera. Vacanza sostenibile nei migliori eco-camping d’Europa Camping Gea Viva Situato in Croazia, il Camping Gea Viva offre molto di più di una semplice vacanza. Si tratta di un campo di ritiro ecologico in completa connessione con la natura, immerso in un uliveto a 15 minuti a piedi dal mare e dal villaggio portuale di Milna.Questo eco-camping offre la possibilità di partecipare a lezioni private di yoga, è completamente off-grid, raccoglie l’acqua piovana e genera elettricità utilizzando l’energia solare; inoltre, è dotato di servizi igienici compost e doccia solare. Camping La Serre Il Camping La Serre offre il massimo del comfort affacciandosi sui Pirenei e sul castello di Montsegur e include zone dedicate alle tende, roulotte o camper, ampie terrazze, chalet e case mobili, ciascuna con una vasta area privata, immerse completamente in un ambiente naturale.Offre, inoltre, la possibilità di trascorrere le vacanze in una casa sull’albero per un’esperienza davvero unica e per i più piccoli, ma non solo, sono presenti diversi giochi in legno e tanto altre attività. Una vacanza che permette di trascorrere le giornate in totale relax, ma anche di arricchirsi culturalmente, grazie alla presenza di numerosi castelli medievali nei dintorni. Mains Farms Wigwams Situato alla periferia di Thornhill, all’interno di un’area ricca di laghi, valli e colline, il Mains Farms Wigwams offre una vista panoramica sul Carse of Stirling, fino alle Fintry Hills. Questo camping immerso nella natura offre numerose attività a portata di mano per famiglie, escursionisti, ciclisti e vacanzieri, per un’esperienza davvero unica. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...