Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Indice degli argomenti: Idrogeno verde da biomasse: un potenziale italiano tutto da scoprire Produrre idrogeno da biomasse è sostenibile, a livello ambientale ed economico Produrre idrogeno verde dalle biomasse è un’idea che si deve fare strada in Italia, anche grazie allo sfruttamento sostenibile dei boschi. L’Italia è ammantata per più di un terzo da foreste, più precisamente il 36,7 % del territorio nazionale. Non solo: la superficie boschiva è aumentata del 18,4% in vent’anni. Parliamo di un incremento di quasi 587mila ettari per un valore complessivo superiore a 11 milioni di ettari di foresta, come evidenziano i dati CREA. Sono tutti metri cubi di biomassa scarsamente valorizzata: boschi e foreste nazionali sono sfruttate per meno del 30% contro una media europea del 75%. Da qui si deve partire, consapevoli che «con prelievi sostenibili da boschi e foreste si può ottenere bio idrogeno verde a basso costo, inferiore a 3 euro al kg», afferma Franco Cotana, professore di fisica tecnica industriale dell’Università di Perugia e membro del Comitato di Gestione del CRB – Centro di Ricerca sulle Biomasse, riferimento italiano per la ricerca sui biocarburanti e le biomasse a uso energetico. Idrogeno verde da biomasse: un potenziale italiano tutto da scoprire La superficie boschiva è in forte aumento tanto in Italia quanto in Europa. Manca però una gestione accurata. «A livello nazionale stiamo perdendo un’opportunità consistente nel mancato sfruttamento sostenibile dei boschi, mentre continuiamo a richiedere buona parte del legno dall’estero per soddisfare le esigenze di vari settori – evidenzia Cotana –. Solo per soddisfare la domanda di pellet, il nostro Paese importa dall’estero i due terzi del fabbisogno nazionale, e anche la legna da ardere viene importata». Spesso in Italia manca una gestione forestale adeguata ai tempi moderni, anche se non mancano esempi di gestione integrata. Uno dei più recenti, in Umbria, è frutto di un’intesa tra 32 Comuni finalizzata alla valorizzazione e tutela del patrimonio boschivo, di circa 80mila ettari. «Il bosco è un patrimonio, ma anche una risorsa energetica, anche sotto forma di produzione di idrogeno verde da biomasse. Da questo punto di vista ci sono aziende in Italia che stanno avviando l’opportunità di produrre idrogeno dal legno», segnala ancora l’esperto del CRB. «In particolare dal legno rinnovabile con prelievi sostenibili da boschi e foreste è possibile ottenere bio idrogeno a basso costo: come riporta uno studio di IEA Bionenergy la produzione di idrogeno verde da biomassa tramite gassificazione può essere un’alternativa promettente: i rendimenti di conversione da biomassa a idrogeno possono portare a prezzi di vendita dell’idrogeno fino a 2,7 euro/kg.» La previsione di costo è basata su un processo produttivo in centrali alimentate con truciolare di legno e di potenza superiore a 50 MW. Ma quanto idrogeno sarebbe possibile produrre con le biomasse? «Servono 12 kg di cippato di legno per un kg di idrogeno – evidenzia Cotana –. Questo è possibile grazie al Steam Gasification (gassificazione a vapore), processo diretto di conversione che permette di trasformare il legno in ossido di carbonio, idrogeno e – in piccola parte – in metano. Il vapore non fa altro che cedere la molecola di ossigeno formando CO2 ma liberando ulteriore idrogeno, arrivando a una quota pari al 75% di idrogeno nella miscela gassosa». Produrre idrogeno da biomasse è sostenibile, a livello ambientale ed economico Il processo di Steam Gasification è interessante anche dal punto di vista della sostenibilità economica. «Pensiamo solo all’uso nel settore automotive: con un chilogrammo di idrogeno una vettura percorre circa 100 km. Nel bilancio di retribuzione del cippato abbiamo stimato un prezzo di acquisto del 20% superiore a quello di mercato, quindi 80 euro a tonnellata. Quindi la filiera è ricca e sostenibile». Anche dal punto di vista della produzione di biogas e biometano è sostenibile, economicamente parlando. «Si aggiunga poi che il sottoprodotto del biogas è digestato che può essere impiegato per sostituire i fertilizzanti di origine chimica nei campi – conclude Cotana –. Come CRB abbiamo calcolato che per ogni tonnellata prodotta di idrogeno con Steam Gasification o Steam reforming si ottiene rispettivamente una quantità di CO2 di 2 o 3 tonnellate stoccata o nel biochar o nel compost: entrambi vengono immessi entrambi nel terreno che ne trae grande beneficio». Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
03/12/2024 Strategia nazionale per l’idrogeno: il piano che proietta l’Italia verso il 2050 Il Ministero dell’Ambiente presenta la strategia nazionale per l’idrogeno, delineando scenari innovativi per la decarbonizzazione e ...
12/09/2024 Nasce il più grande impianto di idrogeno verde dell'Europa centrale e orientale A cura di: Federica Arcadio MOL ha avviato la produzione di idrogeno verde con un impianto da 10 MW, il più ...
07/05/2024 Hydrogen valley: in Italia i progetti ci sono. Cosa serve ancora A cura di: Andrea Ballocchi Idrogeno: in Italia si contano 54 progetti finanziati di hydrogen valley, mentre i progetti approvati hanno ...
26/02/2024 Idrogeno, Piani europei dipendono troppo dalla produzione di altri Paesi A cura di: Tommaso Tetro L'Ue fa troppo affidamento sulle 'importazioni incerte' e potrebbe produrre tra i 6 e i 7,5 ...
20/12/2023 Idrogeno: da H2IT un bilancio del 2023 e le prospettive 2024 A cura di: La Redazione L’Assemblea generale H2IT è stata l’occasione per fare il punto sulla filiera dell’idrogeno in Europa e ...
10/11/2023 Trasformare il metano in idrogeno green riutilizzabile A cura di: La Redazione Regione Lazio e Unicusano hanno lanciato il dottorato di ricerca triennale per studiare come trasformare i ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti A cura di: Andrea Ballocchi La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
05/05/2023 Idrogeno: cosa fare in Italia per realizzare gli obiettivi UE A cura di: La Redazione L’associazione H2IT in uno studio suggerisce le soluzioni per favorire lo sviluppo della mobilità a idrogeno ...
16/02/2023 Idrogeno rinnovabile, le proposte della Commissione Europea Idrogeno da rinnovabili: la Commissione, nell'ambito della direttiva sulle energie rinnovabili, ha presentato due proposte che ...
13/02/2023 Elettrolisi solare: un nuovo pannello promette un’efficienza 10 volte maggiore A cura di: Tommaso Tautonico Sviluppato dall'Università del Michigan un nuovo tipo di pannello solare che ha raggiunto un'efficienza del 9% ...