Sostenibilità degli intonaci: materiali green e naturali

Scegliere un intonaco sostenibile significa utilizzare un materiale naturale, salubre e performante. Vi sono diverse soluzioni disponibili, che affondano le proprie radici nella tradizione dell’edilizia e dell’architettura.

A cura di:

Intonaci sostenibili: materiali green e naturali

La sostenibilità dei materiali in edilizia è una delle priorità per un mondo delle costruzioni che mira, come ogni altro settore, a ridurre quanto più possibile il proprio impatto sull’ambiente. La scelta dei prodotti, pertanto, è centrale nella progettazione e nella riqualificazione degli edifici, di qualsiasi tipologia e dimensione.

Tra i vari materiali, gli intonaci sono essenziali per la protezione e l’estetica delle superfici edilizie e possono contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, purché siano realizzati in materiali naturali e biodegradabili.

Cosa si intende per materiale sostenibile in edilizia

Un materiale sostenibile ha un basso impatto ambientale. Ma cosa significa? Dando una risposta molto breve, si può dire che lungo tutto il suo ciclo vita, dalla produzione allo smaltimento, non si generano impatti ambientali significativi.

Cosa si intende per materiale sostenibile in edilizia

Sostenibile, in sostanza, significa consumare poca energia per estrarre le materie prime, per produrre il materiale richiesto, ma anche realizzare prodotti riciclabili o riutilizzabili, pensando come ottimizzare il loro smaltimento.

La sostenibilità, inoltre, ha anche impatti sulla sicurezza delle persone, in quanto questi materiali sono salubri, poiché non tossici. Ecco, allora, che si può ricavare anche la definizione di intonaci sostenibili, quali prodotti che devono garantire alcune caratteristiche fondamentali. Devono essere realizzati con materie prime naturali, la cui estrazione avviene in modo sostenibile, e il ciclo produttivo dovrebbe essere a basso consumo energetico.

Come detto prima, non devono rilasciare alcuna sostanza potenzialmente nociva, senza intaccare la salubrità dell’aria, specialmente in ambienti interni. Una volta che arrivano a fine vita, sono prodotti che possono essere facilmente destinati a riciclo e recupero, favorendo quanto più possibile un’economia circolare.

Altri vantaggi degli intonaci sostenibili

Oltre a quanto visto nel precedente paragrafo, è importante sottolineare che gli intonaci sostenibili per l’edilizia offrono anche alcuni interessanti vantaggi, che ne favoriscono la scelta. Questi prodotti, infatti, sono generalmente altamente traspiranti, aiutando a prevenire problematiche di muffa e umidità sulle pareti. La loro durata nel tempo è significativa e non richiedono particolari interventi di manutenzione. Infine, sono adatti a migliorare le prestazioni di isolamento termico e acustico delle murature, favorendo un adeguato comfort abitativo. Non tutti i prodotti garantiscono i medesimi risultati, pertanto è sempre necessario verificare le caratteristiche di ogni singolo prodotto in relazione alle proprie necessità.

Intonaci sostenibili: materiali green e naturali

Per evitare errori o acquisti errati, il consiglio è quello di valutare tutte le informazioni tecniche fornite dal produttore, soprattutto nel caso in cui i materiali siano certificati o riportino qualche tipo di etichetta ambientale, a dimostrazione dell’effettiva sostenibilità del loro ciclo di vita.

Le principali soluzioni sostenibili per l’intonaco

Un intonaco sostenibile per l’edilizia è, generalmente, un prodotto utilizzato per il rivestimento delle strutture verticali e realizzato con materiali naturali, risultando anche un prodotto biodegradabile.

Perché scegliere intonaci sostenibili

L’intonaco è utilizzato come finitura di strutture di varia natura, dalle pareti in laterizi, fino al cemento armato. Ha il pregio di essere un rivestimento uniforme, continuo e di semplice applicazione. Il suo impiego vanta una tradizione lunghissima nella storia dell’architettura e le soluzioni sostenibili sono oggi perfette per le applicazioni in bioedilizia, dove l’attenzione alla provenienza dei materiali e alla loro biocompatibilità è massima.

Tra le principali soluzioni ci sono:

  • Gli intonaci a base di calce, una delle soluzioni più antiche e apprezzate in edilizia grazie a interessanti proprietà, come l’elevata traspirabilità e le proprietà antibatteriche, che prevengono anche la formazione di funghi e muffe. Inoltre, la sua buona elasticità fa sì che si formino meno crepe e fessurazioni. L’intonaco di calce può essere arricchito con diversi additivi, al fine di migliorarne alcune caratteristiche, come ad esempio la resistenza meccani.
  • Gli intonaci di argilla, che si distinguono proprio per la loro composizione interamente naturale, la capacità di regolare in modo ottimale l’umidità e la facilità di applicazione e manutenzione. Inoltre, ha una massa significativa che favorisce anche l’isolamento acustico, oltre al fatto che ha la capacità di assorbire polveri e odori. È ignifugo, riciclabile e applicabile su tutti i materiali tradizionali. Come principale limite si evidenzia l’impossibilità di applicarlo in ambienti esterni, in quanto non può essere esposto a precipitazioni.
  • Gli intonaci di gesso naturale, sempre da utilizzare esclusivamente in ambienti interni, sono molto lavorabili, hanno interessanti proprietà traspiranti ed è compatibile con altri materiali. È necessario fare attenzione a non confondere il gesso naturale con il gesso sintetico, che invece contiene additivi chimici.

In conclusione, scegliere un intonaco sostenibile per il rivestimento di un edificio significa compiere una scelta sostenibile, riducendo l’impatto ambientale del costruito, ma assicurando al contempo massimo comfort abitativo. I prodotti disponibili sul mercato sono molti e la crescente attenzione al tema ambientale ha reso anche i produttori molto più sensibili alla composizione e alle prestazioni dei materiali proposti. Grazie a ciò, è possibile individuare il giusto prodotto per ogni esigenza, sia che si tratti di nuove realizzazioni, che di riqualificazioni o anche di opere di restauro.

Rassegna prodotti intonaci sostenibili

KB 13 EVOLUTION: la salubrità dell’intonaco Fassa Bortolo certificata Biosafe

Fassa Bortolo sfrutta da tempo le proprietà della calce aerea, traspirabile e antibatterico naturale, in particolar modo in KB 13 EVOLUTION: si tratta dell’evoluzione di uno degli intonaci di maggiore successo di Fassa (KB 13), rinnovato e potenziato per renderlo ancora più efficace ma rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.

KB 13 EVOLUTION, intonaco sostenibile di Fassa Bortolo

Merito della materia prima: la  calce selezionata è una speciale calce aerea italiana naturale al 100%, classificata CL-90-S (n. EN 459) caratterizzata da elevate finezza, superficie specifica e estrema purezza: la finezza serve a dotare l’impasto di una migliore lavorabilità, la superficie specifica rende la carbonatazione più uniforme ed omogenea nel tempo, mentre la purezza, unita alla caratteristica formulazione, aumenta la naturale traspirabilità e la compatibilità dell’intonaco con murature vecchie e nuove.

KB 13 EVOLUTION: la salubrità dell’intonaco Fassa Bortolo certificata Biosafe

In formulazione sono impiegate anche fibre per limitare eventuali microcavillature in asciugatura. Grazie a queste caratteristiche KB13 Evolution ha ottenuto il certificato di salubrità ambientale Biosafe ed è consigliato sia su edifici nuovi che su ristrutturazioni del patrimonio esistente.

Biocalce Intonaco di Kerakoll

Biocalce Intonaco di Kerakoll è un intonaco certificato di pura calce naturale NHL 3.5 a norma EN 459 1, per intonacature altamente traspiranti.

Biocalce Intonaco di Kerakoll

Idoneo per l’intonacatura traspirante e protettiva di murature portanti e di tamponamento in laterizio, mattone, tufo, pietra e miste interne ed esterne.

Poroso e altamente traspirante lascia il muro libero di respirare. Protegge e mantiene la muratura sana nel tempo.

PoroMap Deumidificante di Mapei

PoroMap Deumidificante è un intonaco deumidificante monoprodotto, resistente ai sali, per il risanamento di murature soggette ad umidità di risalita sviluppato dai laboratori di ricerca Mapei. È adatto al risanamento di murature in mattoni, pietra e tufo, anche di recente costruzione, degradate dalla presenza di umidità di risalita capillare.

PoroMap intonaco Deumidificante di Mapei

PoroMap Deumidificante fa parte della linea Zero Mapei: un’offerta di prodotti le cui emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità.

I principali vantaggi sono:

  • Altissima traspirabilità e porosità
  • Alta resistenza ai sali
  • Per tutti i tipi di muratura
  • Alleggerito e fibrato
  • Altissima resistenza all’umidità
  • Applicabile sia a cazzuola sia con intonacatrice

RÖFIX SanoCalce: il sistema di risanamento a base di NHL5

Il sistema RÖFIX SanoCalce, basato sulla calce idraulica naturale NHL5, rappresenta una soluzione ideale per il restauro e la conservazione edilizia. Grazie alla sua elevata resistenza ai sali e all’umidità, garantisce durabilità e protezione per murature danneggiate. L’NHL5, con la sua natura alcalina, previene la formazione di muffe e assicura una struttura semipermeabile, favorendo la traspirabilità delle pareti. La calce idraulica naturale NHL5 è molto fine e ha una buona adesione, soprattutto su supporti umidi. Ciò significa che in generale non è necessaria alcun rinzaffo. Il legante, che si indurisce in acqua, ha un tempo di presa molto breve ed è paragonabile alla calce idraulica (calce idraulica) o al trass e ad altri aggregati pozzolanici.

RÖFIX SanoCalce: il sistema di risanamento a base di NHL5
Applicazione Sanocalce Intonaco e Finitura al Castello di Corbetta

Il materiale ha una consistenza cremosa e morbida, è bianco e può essere applicato fino a 20 mm di spessore in un’unica operazione, ottenendo una superficie estetica con un grado di protezione molto elevato contro le crepe. Il sistema è semplice ed efficace e si basa solo su tre prodotti per un’applicazione versatile, dagli interni agli esterni, dal seminterrato alla facciata: RÖFIX SanoCalce Fondo a base NHL5, RÖFIX SanoCalce Intonaco da risanamento a base NHL5 e RÖFIX SanoCalce Finitura. Approvato per la tutela dei monumenti storici, RÖFIX SanoCalce unisce performance, estetica e facilità d’uso, offrendo un’alternativa sostenibile e di lunga durata per il risanamento edilizio.

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento



Tema Tecnico


Articolo realizzato in collaborazione con ...

Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange