Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I sistemi costruttivi ad armatura diffusa, noti anche come SAAD, sono una particolare tecnica costruttiva che permette di ottenere costruzioni dalle caratteristiche ottimali sotto diversi punti di vista. Si tratta di un sistema innovativo, che di recente ha visto una crescita nella sua diffusione, basato sull’utilizzo di casseri a perdere modulari dal potere isolante utilizzati per la realizzazione della struttura portante. I casseri sono realizzati in polistirene espanso sinterizzato e possono essere scelti per la realizzazione di diverse tipologie di edificio, non solo residenziale. In realtà, questo sistema nasce in Europa alla fine degli anni ’60, ma trova diffusione negli anni successivi soprattutto negli Stati Uniti. Come funziona il sistema costruttivo Realizzare un edificio con questa tecnica significa che verranno costruiti in questo modo sia le pareti che i solai. Nel caso delle pareti verticali si utilizzano dei casseri isolanti a perdere, nei quali viene successivamente gettato il calcestruzzo per realizzare la sezione portante dell’elemento verticale. Le pareti possono avere caratteristiche differenti in base alle necessità, con diversi spessori di ogni componente e conseguenti mutevoli prestazioni. Sistema costruttivo Argisol di Bioisotherm per la realizzazione diper realizzare pareti portanti in calcestruzzo, isolate internamente ed esternamente; finalizzate ad ottenere edifici in classe A Le dimensioni dei casseri possono avere larghezza tra i 120 e i 240 cm, con altezze fino ai 350 cm e spessori variabili tra le lastre interne e quelle esterne. Cambia anche lo spessore della sezione in calcestruzzo, che può arrivare fino a 40 cm, senza scendere sotto i 15 cm. I blocchi sono composti da due pannelli isolanti, uno interno ed uno esterno, uniti fra loro attraverso appositi incastri. Il montaggio avviene a secco, in modo semplice e veloce. Le due lastre, generalmente in EPS, sono unite fra loro da distanziatori progettati per resistere al getto in calcestruzzo e ad una distanza tale da evitare eventuali deformazioni dei pannelli. Per quanto riguarda i solai, si ricorre a dei pannelli cassero isolanti che alleggeriscono la struttura. L’isolamento è garantito dai casseri e la resistenza meccanica dal calcestruzzo, per le finiture si ha massima libertà di scelta. La massima flessibilità è garantita anche in merito la geometria e le forme dell’edificio progettato, che può essere semplice o molto complesso. Per la realizzazione di alcuni nodi – come gli angoli, i fori finestra o elementi come pareti curve – esistono degli appositi elementi, studiati per risolvere i ponti termici. Con questo sistema costruttivo si possono raggiungere anche valori di trasmittanza anche di 0,12 W/m2K. Le due immagini mostrano la tecnologia SAAD, a sinistra è illustrata la posa di un solaio e a destra un dettaglio di un cassero per la realizzazione di una parete verticale I vantaggi dei sistemi ad armatura diffusa Realizzare un edificio con un sistema ad armatura diffusa significa costruire un manufatto dalle ottime prestazioni energetiche e non solo. Con questa tecnologia, infatti, trovano soddisfazione le principali norme in termini di comportamento sismico, termico, acustico e di resistenza al fuoco. In caso di terremoto le strutture SAAD hanno un ottimo comportamento alle sollecitazioni orizzontali tipiche del fenomeno sismico e negli edifici multipiano il movimento tra un piano e l’altro è ridotto notevolmente, rendendo questa soluzione adatta anche alle zone ad alto rischio sismico. Per quanto riguarda l’isolamento termico, il materiale che costituisce i casseri offre le prestazioni necessarie ad ottenere buone prestazioni ed eliminare il rischio dei ponti termici, poiché i casseri creano una superficie isolante continua lungo tutta la struttura. Alle proprietà coibentanti si sommano quelle di isolamento acustico. Oltre ad edifici sicuri e ben isolati, il comfort è assicurato da assenza di umidità e muffe. Inoltre, il cantiere è caratterizzato da tempi brevi, senza che sia necessario ricorrere a macchinari per movimentazioni impegnative – grazie alla leggerezza dei casseri – e particolarmente costosi. Altri vantaggi in cantiere sono legati alla facilità della posa in opera e alla ridotta quantità dei materiali di scarto. Le caratteristiche dell’EPS L’EPS, o polistirene espanso sinterizzato, è un materiale dall’elevato potere isolante ed è riciclabile o riutilizzabile. Questo aspetto è importante per una costruzione sostenibile e una valutazione del ciclo di vita del materiale dimostra che le risorse necessarie alla sua produzione non sono molte. Inoltre, il materiale è completamente atossico e ha la capacità di mantenere tutte le proprie caratteristiche nel tempo. Il fatto che le proprietà dell’EPS non mutino negli anni, garantisce le prestazioni isolanti per gli anni di vita dell’edificio. Fonte immagini AIPE, Associazione Italiana Polistirene Espanso Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...